Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Chiesa e religioni Dal volume di De Bernardi e Ganapini
2
XIX secolo La Chiesa e la religione cattolica: uno dei caratteri di fondo della storia d’Italia e della stessa identità italiana. Perché? La dialettica fra presenza/potenza della Chiesa e processo di secolarizzazione La dialettica (Europa, XIX secolo) fra il forte legame della Chiesa con l’Ancien Régime e i processi nazionali Il «sogno del neoguelfismo» e il difficile incontro fra Chiesa e liberalismo (fra Chiesa e mondo moderno)
3
XIX secolo Il Risorgimento italiano e il trauma della Chiesa. La fine del potere temporale: una perdita o una conquista? Lo Stato italiano tiene sotto controllo la Chiesa (l’autorizzazione alla nomina dei vescovi, abolizione delle proprietà ecclesiastiche), ma le pratiche di culto non sono ostacolate La reazione della Chiesa: chiusura (intransigenza) nei confronti del nuovo Stato e azione capillare sul territorio: parrocchie, Azione cattolica, banche popolari, amministrazioni comunali, sindacati «bianchi»
4
Fra XIX e XX secolo La Chiesa si confronta con la «questione sociale». Papa Leone XII e l’enciclica Rerum Novarum» (1891): sì alla giustizia sociale e alla collaborazione tra le classi; no alla lotta di classe, al socialismo ateo, allo sciopero. La Chiesa si avvicina al ceto politico liberale (in funzione antisocialista), si chiude sul piano dottrinale contro il Modernismo, si avvicina al nazionalismo (Guerra di Libia) La Grande Guerra fra piena integrazione dei cattolici (combattenti volontari, cappellani militari) e «l’inutile strage» (Benedetto XV, 1917)
5
Chiesa, fascismo, democrazia
Primo dopoguerra: meglio il partito dei cattolici (Partito popolare) o trattare coi il fascismo (insegnamento della religione nelle scuole, crocifisso nelle aule scolastiche)? I Patti Lateranensi (e in particolare il Concordato): uno «statuto speciale» per la Chiesa cattolica, il primato del cattolicesimo sulle altre religioni (minoritarie e tollerate) Era giusto per i cattolici il «patto con il fascismo»? Chi ne ha tratto i maggiori vantaggi: la Chiesa o il fascismo? Il conflitto sulle leggi razziali del 1938 Il punto di svolta della Chiesa cattolica nella seconda metà del ‘900: Il Concilio Vaticano II, la prospettiva mondiale, la fine dell’antigiudaismo, il dialogo interreligioso Chiesa e potere, Chiesa e cambiamento sociale, Chiesa e laicizzazione della società
6
Le altre religioni Limiti e modernità politica delle minoranze protestanti in Italia (Valdesi, evangelici) Gli ebrei: dai ghetti a ruoli importanti nella costruzione dello Stato italiano. Comunità non numerose e integrate nei sistemi di potere, su cui si abbattono, inattese, le leggi razziali del 1938 e la persecuzione nazi-fascista La presenza ebraica oggi (45.000): totale integrazione e accordi con lo Stato italiano Le presenze religiose recenti e numericamente significative: cristiani ortodossi (1,3 milioni) e musulmani (1,3 milioni) La questione della presenza islamica negli anni del terrorismo internazionale: pregiudizio, integrazione più difficile, difficoltà nelle pratiche di culto (la questione delle moschee)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.