La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
NEI TRASPORTI E NELLA LOGISTICA Mauro D’INCECCO Presid. CTS Polo INOLTRA SCaRL M.E. INU - Resp. G.di L. “Mobilità urbana e Logistica”

2 COLLABORATIVA E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI E NELLA LOGISTICA RICERCA

3 RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI E NELLA LOGISTICA
Soluzioni tecnico-progettuali Percorsi metodologici Dispositivi amministrativi Iter procedurali Algoritmi finanziari Mitigazioni ambientali

4 RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI E NELLA LOGISTICA
Interistituzionale (Enti PP) Mista (PP-PR) Interdisciplinare (tra Istituti di Ricerca … CTS) Intersettoriale (imprese di trasporto e imprese di logistica … Poli) Sociale (City ed end user ) DIMENSIONI

5 RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI E NELLA LOGISTICA
Modificare introducendo elementi nuovi Recuperare freschezza e vitalità Migliorarsi: miglioramento continuo (Kai Zen); miglioramento discontinuo;

6 Principali costi e diseconomie del sistema della mobilità in Italia
(Fonte: The European House – Ambrosetti)

7 la qualità della vita dei centri urbani (>100.000ab.)
Il concetto di smart city è fortemente collegato, quasi dipendente, dalla mobilità intelligente e sostenibile la qualità della vita dei centri urbani (> ab.) Azioni considerate più efficaci per migliorare (Fonte: Customized Research & Analysis s.r.l.i)

8 Gestione strategica della domanda e dell’offerta di mobilità
Modificare i bisogni e i comportamenti Dare risposte ad hoc alle specifiche esigenze Gestione strategica della domanda e dell’offerta di mobilità Ottimizzare le infrastrutture esistenti Nuove infrastrutture funzionali alla domanda e più intelligenti

9 SMART MOBILITY per SMART CITY
BIG DATA – informazioni prodotte dagli oggetti connessi ed ovunque distribuiti (IoT Internet of things)\ RETE STRADALE INTELLIGENTE – per il monitoraggio in continuo dei flussi di traffico analizzabili come fluidi VETTORI INTELLIGENTI – per il monitoraggio di diverse grandezze relative ai veicoli in movimento (es. AVM - Automatic Vehicle Monitoring) INTERPRETAZIONE DEI DATI - non piegarsi all’uso smodato di tecnologie senza una coordinazione (costruzione di dashboard e ibridazione dei dati)

10 SMART MOBILITY per SMART CITY ZTL
Applicazione di pedaggi alla sosta e al transito nelle zone urbane centrali

11 SMART MOBILITY per SMART CITY
Gestione e controllo georeferenziato della sosta su strada

12 SMART MOBILITY per SMART CITY
City Logistics

13 SMART MOBILITY per SMART CITY
Mobilità privata: Intelligent drive per la Sicurezza stradale

14 SMART MOBILITY per SMART CITY
PCS

15 AMBITI DI APPLICAZIONE

16 IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ NELL’AREA METROPOLITANA
MIGLIORARE INSIEME IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ NELL’AREA METROPOLITANA PER VIVERE PIENAMENTE ELIMINANDO SPRECHI E INEFFICIENZE, SVILUPPANDO LA SICUREZZA, I SERVIZI, LA SOSTENIBILITÀ E LA COMPETITIVITÀ

17 “Non c’è vento a favore per la nave che non conosce il proprio porto” (Seneca)
CHI INTERPRETA I DATI? 2027 Tavolo tecnico per la mobilità su cui ricercare e condividere in collaborazione soluzioni innovative Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google