La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Specifiche di prodotto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Specifiche di prodotto"— Transcript della presentazione:

1 Specifiche di prodotto

2 Metodi della progettazione industriale
Contenuti 1. Introduzione al corso 2. Processi e schemi organizzativi per lo sviluppo 3. Pianificazione 4. Esigenze del mercato 5. Specifiche di prodotto 6. Soluzioni concettuali alternative 7. Scelta delle soluzioni 8. Verifica delle soluzioni concettuali 9. Architettura del prodotto 10. Design 11. Progettazione per la fabbricazione 12. Prototipazione 13. Aspetti economici 14. Gestione

3 PROGETTAZIONE CONCETTUALE
Dich. intenti Bisogni cliente Specifiche obiettivo Basate su esigenze Cliente e benchmarking Specs. obiettivo Gen. concetti Selezione concetto Analisi economica Confronto con la concorrenza Realizzazione di modelli e prototipi Valutazione concetto Specifiche finali Basate sul concept scelto, fattibilità, modelli, prove, compromessi Def. Specs. Pianif. progetto Piano di sviluppo

4 Definizione delle specs di prodotto
Definire le specs obiettivo Basate su esigenze cliente e benchmarkung Definire una metrica per ogni caratteristica ing. Stabilire valori obiettivo e valori tollerabili Raffinare le specifiche Basate sul cocetto scelto e sulle successive valutazioni. Modellazione Compromessi e punti critici Riflessione sul processo E’ critica per miglioramenti

5 Esempio di specifiche di prodotto: Forcella della sospensione di una Mountainbaike

6 Esigenze dei clienti Num. ESIGENZA Rilev 1
La sospensione riduce le vibrazioni sulle mani 3 2 La sospensione consente una guida su terreni difficile e lentamente La sospensione consente discese veloci su terreni con dossi e cunette 5 4 La sospensione permette la regolazione della sensibilità La sospensione garantisce una buona capacità di curvatura 6 La sospensione si mantiene rigida durante le curve strette 7 La sospensione è leggera 8 La sospensione prevede attacchi rigidi per le leve dei freni 9 La sospensione si adatta a molte ruote, telai, pneumatici 10 La sospensione si installa semplicemente 11 La sospensione consente il montaggio di parafanghi 12 La sospensione dà un senso di orgoglio 13 La sospensione puo’ essere acquistata anche da un cicloturista motivato 14 La sospensione resiste all’acqua senza danni 15 La sospensione resiste al fango senza danni 16 La sospensione l’accesso per la manutenzione è agevole 17 La sospensione parti danneggiate possono essere sostituite con semplicità 18 La sospensione la manutenzione puo’ essere fatta con utensili di normale uso 19 La sospensione ha una grande durata 20 La sospensione è sicura in caso di incidente

7 Stabilisci metriche e unità

8 Matrice bisogni / metriche

9 Confronto con concorrenza su esigenze clienti

10 Variabilità nel posizionamento del prodotto.
DELTA DI VARIABILITA’ DELLE PERFORMANCE DEL PRODOTTO DELTA DI VARIABILITA’ DEL PREZZO AL PUBBLICO DELTA DI VARIABILITA’ DEL COSTO INDUSTRIALE DEL PRODOTTO (MdC assegnato dalla mission del progetto) Metodi della Progettazione Industriale

11 Confronto sulle metriche

12 Valore ottim. E toll.

13 PROGETTAZIONE CONCETTUALE
Dich. intenti Bisogni cliente Specifiche obiettivo Basate su esigenze Cliente e benchmarking Specs. obiettivo Gen. concetti Selezione concetto Analisi economica Confronto con la concorrenza Realizzazione di modelli e prototipi Valutazione concetto Specifiche finali Basate sul concept scelto, fattibilità, modelli, prove, compromessi Def. Specs. Pianif. progetto Piano di sviluppo

14 Perceptual Mapping Exercise
Chocolate Crunch Opportunity? KitKat Nestlé Crunch Hershey’s w/ Almonds Hershey’s Milk Chocolate

15 Compromessi nella specifica
Compromessi relativi a diversi “concepts” Costo stimato (€) Valori limite Valori ideali Accelerazioni su macchina “MONSTER” (g)

16 QFD (HOQ)

17 QFD (HOQ)

18 QFD (HOQ)

19 Definizione delle specifiche finali dopo il concept di prodotto.
Sviluppare un modello tecnico del prodotto analisi virtuale o sperimentale delle prestazioni attraverso tecniche di simulazione, prototipazione virtuale, DOE, etc.); Sviluppare un modello di costo del prodotto; Definire le specifiche finali; Metodi della Progettazione Industriale

20 Esercizio Esigenze del cliente: custodia per CD si apre “bene”.

21 Brain storming Che miglioramenti sono possibili per un contenitore di CD? Maggior resistenza alla rottura Più facile da aprire Colorato Miglior tenuta a polvere e acqua Più leggero Meno facile da raschiare Maggior facilità di estrazione dei CD Look più aggressivo Più ergonomico da tener in mano Maggior facilità di estrazione del foglietto Riciclabile Incastri per più facile impilamento Più bello Cerniere più robuste

22

23 esigenza risposte Maggior resistenza alla rottura 70 Cerniere più robuste 47 Maggior facilità di estrazione del foglietto 43 Più ergonomico da tener in mano 40 Più bello 39 Più facile da aprire 38 Colorato Look più aggressivo Incastri per più facile impilamento 36 Riciclabile 24 Meno facile da raschiare 20 Maggior facilità di estrazione dei CD 18 Miglior tenuta a polvere e acqua 17 Più leggero

24 Brain storming Organizzazione delle esigenze Resistenza Estetica
Apert. E chiusura Ambient. Altro 1 3 2 4 12 6 5 7 11 14 8 10 9 13

25 Variabili di progetto Vincoli. Ad esempio: dimensione interna >= a dimensione CD Materiale del contenitore per CD Geometria del contenitore Dimensioni Tipo di cerniere Tipo di afferraggio interno del CD Caratteristiche globali e neutre Forza richiesta per l’apertura Forza necessaria per distacco CD Altezza di caduta senza danni Pressione di “graffiatura” Caratteristiche relative al comportamento

26


Scaricare ppt "Specifiche di prodotto"

Presentazioni simili


Annunci Google