La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli"— Transcript della presentazione:

1 Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale
Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli I.N.A.I.L. – Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Rinaldo Rinaldi I.N.A.I.L. – Con.T.A.R.P. Puglia

2 Scopo del lavoro valutazione del rischio
11/09/2018 Scopo del lavoro stima quantitativa della probabilità che si generino tumori per esposizione ad agenti cancerogeni aerodispersi valutazione del rischio Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

3 Quadro normativo D. L.vo 626/94 D. M. 28 aprile 1997 D. L.vo 66/2000
documento di valutazione dei rischi - titolo VII “Protezione dagli agenti cancerogeni” D. M. 28 aprile 1997 D. L.vo 66/2000 classificazione degli agenti cancerogeni Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

4 Classificazione degli agenti cancerogeni secondo l’UE
Categoria 1: “Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull'uomo” Categoria 2: “Sostanze che dovrebbero considerarsi cancerogene per l'uomo” Categoria 3: “Sostanze da considerare con sospetto per i possibili effetti cancerogeni sull'uomo, per le quali tuttavia le informazioni disponibili non sono sufficienti per procedere ad una valutazione soddisfacente” Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

5 Valutazione qualitativa del rischio (IARC)
La valutazione del rischio da agenti cancerogeni Valutazione qualitativa del rischio (IARC) Valutazione quantitativa del rischio (EPA, WHO) Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

6 La valutazione del rischio da agenti cancerogeni
identificazione del rischio relazione dose-risposta UR valutazione dell’esposizione umana caratterizzazione del rischio Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

7 Rischio unitario per inalazione (Unit Risk UR)
UR in (mg/m3)-1 “stima del limite superiore del rischio incrementale attribuibile all’esposizione per tutta la vita alla sostanza in questione, presente nell’aria ad una concentrazione unitaria (usualmente 1 mg/m3)” (definizione EPA) Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

8 Rischio oncogeno associato all’inalazione per tutta la vita di 1 mg/m3 di alcuni cancerogeni aerodispersi. Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

9 La valutazione del rischio da agenti cancerogeni
identificazione del rischio relazione dose-risposta valutazione dell’esposizione umana E caratterizzazione del rischio Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

10 La valutazione del rischio da agenti cancerogeni
identificazione del rischio relazione dose-risposta valutazione dell’esposizione umana caratterizzazione del rischio R Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

11 Stima quantitativa del rischio derivante da agenti cancerogeni
R = UR × E Rlav = UR × E × (ore lav./24) × (giorni lav./365) × (anni lav./75) Rlav = UR × E × (8/24) × (240/365) × (40/75) = UR × E × 0,117 Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

12 Livelli di rischio e loro ammissibilità per alcune condizioni espositive.
Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

13 Saldatori di acciai al nichel-cromo
UR CrVI: 0,012 (mg/m3)-1 UR Ni: 2,4  10-4 (mg/m3)-1 Esposizione stimata a Ni: 11 mg/m3 Esposizione stimata a CrVI: 0,8 mg/m3 RCr = 0,012 × 0,8 × 0,117 = 1,12 × 10-3 RNi = 2,4 × 10-4 × 11 × 0,117 = 2,8 × 10-4 Rtot = 1,40 × 10-3 inaccettabile Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

14 Benzinai e popolazione generale
UR benzene: 7,8 × 10-6 (mg/m3)-1 Esposizione stimata dei benzinai: 340 mg/m3 Esposizione stimata della popolazione: 20 mg/m3 Rbenz = 7,8 × 10-6 × 340 × 0,117 = 3,3 × 10-4 inaccettabile Rpop = 7,8 × 10-6 × 20 × 2/24 = 1,3 × 10-5 tollerabile Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale

15 Conclusioni Questo metodo, già utilizzato dalla WHO e dalla CCTN, può essere utile come: riferimento scientifico punto di partenza per l’elaborazione di linee guida utili ai fini preventivi e assicurativi Proposta di valutazione quantitativa del rischio cancerogeno da esposizione professionale


Scaricare ppt "Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli"

Presentazioni simili


Annunci Google