La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

HAUSA I A.A. 2017-18 LEZIONE #2.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "HAUSA I A.A. 2017-18 LEZIONE #2."— Transcript della presentazione:

1 HAUSA I A.A LEZIONE #2

2 K*NA LAFIYA? Come stai? SANNUNKA! YAUWA, SANNUNKI! KANA LAFIYA?
LAFIYA LAU. KINA LAFIYA? LAFIYA LAU. – Ciao a te! – Come stai (m.)? – Molto bene. Come stai (f.) ? – Molto bene.

3 K*NA LAFIYA? SANNUNKA! SANNUNKI! KANA LAFIYA? LAFIYA. KINA LAFIYA?
LAFIYA LAU. YA GIDA? MUN GODE. YA AIKI? AIKI DA GODIYA – Ciao a te! – Come stai (m.)? – Bene. Come stai (f.) ? – Molto bene. – Come (va) la casa? – Tutto bene (‘noi ringraziamo’) – Come va il lavoro? – Il lavoro va bene (‘Lavoro con ringraziamento’)

4 Ìnaa kwaanaa? Come va il mattino? Laafiyàa lau Molto bene. Ìnaa wunìi? Come va il pomeriggio? Ìnaa gàjiyàa? Come va la stanchezza? Bâ gàjiyàa Non c’è stanchezza Yàa(yàa) aikìi? Come va il lavoro? Aikìii dà gòodiyaa Lavoro con ringraziamento Yàa(yàa) gidaa? Come va la casa? Mun gode Ringraziamo Yàa(yàa) zaafii? Come va il caldo? Zaafii lookàcinsà È il suo tempo Yàa(yàa) gàrii? Come va la città? Gàrii laafiyàa La città (va) bene.

5 [n] [ɱ] [n] [ŋ] /n/ nano inverno dente tango
nasale alveolare nasale labiodentale nasale dentale nasale velare [n] nasale alveolare o postalveolare quando seguito da vocale [ɱ] nasale labiodentale quando seguito da suono labiodentale [f] o [v]; [n] nasale dentale quando seguito da suono dentale; [ŋ] nasale velare quando seguito da suono velare /n/

6 Suoni della lingua: le consonanti
[ʔ] stop glottale aa’àa no! àlbasàa  cipolla àbookii amico

7 Suoni della lingua: le consonanti
B-b [b] bilabiale occlusiva sonora baa dare bàtuur̃èe  europeo, uomo bianco bàakii bocca

8 Suoni della lingua: le consonanti
Ɓ-ɓ [ɓ] bilabiale implosiva ɓaawoo buccia, guscio ɓeeraa topo haaɓàa mento

9 Suoni della lingua: le consonanti
C-c [tʃ] dentale + postalveolare sorda cân là, quello cikìi stomaco, pancia àbincii cibo

10 Suoni della lingua: le consonanti
D-d [d] dentale sonora con, e duk tutto, tutti gidaa casa

11 Suoni della lingua: le consonanti
Ɗ-ɗ [ɗ] implosiva dentale ɗaa figlio daaɗii piacere, comfort raɗàa pettegolezzo

12 Suoni della lingua: le consonanti
F-f [f], [Φ], [p] fricativa labio-dentale, fricativa bilabiale, dentale occlusiva sorda fìta uscire farii bianco kaafìrii infedele

13 Suoni della lingua: le consonanti
G-g [g] velare sonora gishirii sale gaisuwaa saluti goorò noce di cola

14 Suoni della lingua: le consonanti
Gw-gw [gw] velare sonoro labializzato gwâl goal gwiiwàà ginocchio mangwàrò mango

15 Suoni della lingua: le consonanti
Gy-gy [gy] velare sonoro palatalizzato gyàɗaa arachide gyaaraa riparazione

16 Suoni della lingua: le consonanti
H-h [h] aspirata Hausa hausa (lingua, persona) hanyàa strada hagu left hùulaa berretto, cappello

17 Suoni della lingua: le consonanti
J-j [dʒ] affricata dentale + postalveolare sonora jàkaa borsa jìyà ieri jùujuu feticcio, spirito

18 Suoni della lingua: le consonanti
K-k [k] velare sorda kâi testa kilìshii carne essiccata venduta speziata kaayaa beni, merci, cose, effetti personali

19 Suoni della lingua: le consonanti
Kw-kw [kw] suono velare sordo labializzato àkwai c’è, ci sono kwalabaa bottiglia kwata-kwata completamente

20 Suoni della lingua: le consonanti
Ky-ky [ky] suono velare sordo palatalizzato mài kyâu bello, buono (kyâu bontà, bellezza) kyânwaa gatto

21 Suoni della lingua: le consonanti
Ƙ-ƙ [ƙ] suono eiettivo risultante da una velare sorda e da un’occlusione glottale mài ƙarfii forte, potente (ƙarfii forza, potere) ƙarfee metallo

22 Suoni della lingua: le consonanti
Ƙw-ƙw [ƙw] eiettivo labializzato ƙwai uovo ƙwànjii bicipeti ƙwàaroo insetto

23 Suoni della lingua: le consonanti
Ƙy-ƙy [ƙy] suono eiettivo palatalizzato ƙyalìi trucco (bellezza) ƙyallee lembo di tessuto

24 Suoni della lingua: le consonanti
fricativo laterale littaafìi libro lookàcii tempo launìi colore

25 Suoni della lingua: le consonanti
M-m [m] bilabiale nasale màcè donna, femmina mâi olio madaraa latte

26 Suoni della lingua: le consonanti
N-n [n] alveolare nasale naamàa carne nà’am sì? (in risposta a una chiamata) nawà? quanto? quanti?

27 Suoni della lingua: le consonanti
Ny-ny [ɲ] nasale palatale sanyii freddo kunyàa vergogna, imbarazzo, pudoree cinyàa coscia

28 Suoni della lingua: le consonanti
R-r̃ [r] coronale polivibrante bàabûr̃ motoretta koor̃èe verde r̃ajimantì reggimento

29 Suoni della lingua: le consonanti
R-r [ɾ] coronale monovibrante rìigaa vestito raanaa sole, giorno ruwaa acqua

30 Suoni della lingua: le consonanti
S-s [s] fricativa sorda sarkii capo, re, emiro sunaa nome saafe nel mattino bar̃kà dà saafe buongiorno!

31 Suoni della lingua: le consonanti
Sh-sh [ʃ] postalveolare sorda shaa bere àshìr̃in venti shaanuu vacche

32 Suoni della lingua: le consonanti
T-t [t] alveolare sorda tar̃à nove tàmbayàa domanda tàfiyàa viaggio

33 Suoni della lingua: le consonanti
Ts-ts [ts] affricato dentale fricativo tsìiree spiedino tsakiyàa centro tàatsuunìyaa favola, racconto

34 Suoni della lingua: le consonanti
W-w [w] approssimante bilabiale wànnan questo giiwaa elefante watàa luna, mese watàr Òktoobà mese di ottobre

35 Suoni della lingua: le consonanti
Y-y [y] approssimante palatale yâu oggi yànzu adesso bàyaanìi spiegazione

36 Suoni della lingua: le consonanti
’Y-’y [’y] approssimante palatale con occlusione glottale ’yaa’yaa figli (pl. di ɗaa) ’yancìi libertà, indipendenza ’yammaataa ragazze giovani

37 Suoni della lingua: le consonanti
Z-z [z] fricativa sonora zoomoo lepre zaafìi caldo zamaa condizione, residenza, periodo trascorso in un luogo o condizione

38 Suoni della lingua: le vocali
i u e o a ii uu ee oo aa

39 Suoni della lingua: le vocali
bàabaa eunuco bàaba padre hannuu mano hannu nella mano gàbaa fronte gàabaa ostilità baa prt. neg. ba prt. neg

40 Suoni della lingua: i dittonghi
kâi testa râi spirito, vita ƙwai uovo

41 Suoni della lingua: i dittonghi
au kâi testa râi spirito, vita ƙwai uovo

42 Suoni della lingua: i toni
gidaa [gídá:] testa halii [hálí:] spirito, vita ƙwai [ƙwái] uovo TONO ALTO (H): può essere indicato con il grafema dell’accento acuto ` yàa [yà:] come? kùnuu [kùnú:] spirito, vita mài [mài] olio TONO BASSO (L): è indicato con il grafema dell’accento greve. ˆ râi vita, anima kâi testa mâi olio TONO MODULATO ALTO-BASSO (H-L): è indicato con il grafema dell’accento circumflesso.

43 Lessico dàamaa preoccuparsi daamàa mescolare kuukàa baobab kuukaa pianto wurìi conchiglia wurii posto wuyàa collo wùyaa difficoltà Grammatica shii pro. indip. 3m. shì pro. ogg. 3m suu pro. indip. 3 pl. pro. ogg. 3pl. kaa pro. perfetto 2m pro. cong. 2m.

44

45 MENE NE? MÈENEE NÈE? MÈENEE NÈE? GIDAA NÈE LITTAAFÌI NEE MOOTÀA CEE
KUƊÌI NEE WUTAA CÈE

46 LA PARTICELLA DI ATTUALIZZAZIONE
(o STABILIZZATRICE) NEE CEE M/PL F è una copula averbale; traduce il verbo essere; è caratterizzata da polarità tonale: è a tono alto se il tono che precede è altro e vice versa. Audù nee È Audu ruwaa nèe È dell’acqua. motàa cee È una macchina.

47 I pronomi indipendenti
1sg nii 2sg kai kee 3sg shii ita 1pl muu 2pl kuu 3pl suu nii Audù nee io sono Audu shii ruwaa nèe essa è acqua ita motàa cee essa una macchina

48 WÀANEE NÈE? NII CÈE NII NÈE MUU NÈE NII NÈE

49 IL CONNETTORE GENITIVO
LITTAAFÌI LITTAAFÌN AUDÙ MOOTÀA AUDÙ MOOTÀr̃ AUDÙ KUƊÌI KUƊÌN AUDÙ IDÒO IDÒN AUDÙ TUKUNYAA TUKUNYAr̃ AUDÙ

50 -N -R [r̃] nomi di genere maschile nomi plurali
nomi femminili terminanti in -a MOOTÀA femminile MOOTÀr̃ AUDÙ TUKUNYAA femminile TUKUNYAr̃ AUDÙ GIDAA femminile GIDAN AUDÙ

51 MOOTOOCIN AUDÙ MOOTÀA (F) GIDÀAJEN AUDÙ GIDAA (M)


Scaricare ppt "HAUSA I A.A. 2017-18 LEZIONE #2."

Presentazioni simili


Annunci Google