La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Workshop TriGrid Catania 13/03/2006

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Workshop TriGrid Catania 13/03/2006"— Transcript della presentazione:

1 Workshop TriGrid Catania 13/03/2006
Simulazioni di Dischi Kepleriani e sub Kepleriani attorno a Oggetti Stellari Compatti: Stelle a Neutroni e Buchi Neri Università di Palermo Di.F.Te.R Gaetano Gerardi, Diego Molteni, Vincenzo Teresi

2 Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi
Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Disco di Accrescimento con Campo Magnetico di Dipolo sul piano XY Ruotante in 3D Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

3 Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi
Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Disco di Accrescimento con campo Magnetico di Dipolo sull’Asse Z Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

4 Aspetti Computazionali:
Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Aspetti Computazionali: Caso 2D Raggio Iniezione (inflow): R= 50 Rg Smoothing lenght (SPH) : h=0,1 Rg Num celle Dom. Comp.: A= (R/h)2 = 2.5*105 N. Med. Part. x cella=10 => 10 *A = 2.5 MPa Caso 3D Disco sottile: Num. Part (fatt.5 ) =12.5 MPa Disco spesso: Num. Part (fatt.50) =125 MPa Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

5 Richiesta di RAM per un programma Seriale
Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Richiesta di RAM per un programma Seriale Una particella è definita da 30 parametri da 8 B => 240 Byte Richiesta Memoria (Ro= 50 Rg) 2D => 250* MPa => MB 3D Disco sottile => 250* 12.5 MPa => GB 3D Disco Spesso => 250* 125 MPa => GB Richiesta di RAM per un raggio di iniezione R = a*Ro può essere ottenuta dal prodotto dei valori su riportati per a2. Per es. se R= Ro/2 per 2D => 750/4 = MB circa per 3D Disco Sottile => 3.125/4 = GB circa per 3D Disco Spesso => /4 = GB circa Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

6 Richiesta di Memoria HD programma Seriale
Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Richiesta di Memoria HD programma Seriale Il programma può incominciare il calcolo a partire da una configurazione iniziale o continuarlo a partire da dove era arrivato in un run precedente. Nel 2.do caso sono previsti due file binari “Depos0.dat” e “Depos00.dat” in cui vengono registrate, in push/pull tutte le informazioni necessarie ad una eventuale ripartenza. L’occupazione di memoria per i due file è 31 TB nel caso più oneroso preso in considerazione Se si vuole fare un movie, supponendo di dividere il tempo di evoluzione esplorato in 1000 parti, avremo bisogno di un totale di 16*1000 TB Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

7 Programmazione Parallela
Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Programmazione Parallela Il programma Parallelo attuale è stato ricavato da quello seriale: Il dominio totale viene suddiviso in un numero di sottodomini pari al numero di processori. A ciascuno di essi è assegnato un numero di particelle tali da realizzare un bilanciamento del carico computazionale I processori scambiano dati e informazioni utilizzando lo standard MPI Per R= 50 Rg => Numero di Proc. Np=25 cioè un Array 5*5 Proc. Per R < 50 Rg un Array 4*4 = 16 Proc. può essere accettabile Calcolo della memoria RAM, Memp, richiesta in parallelo per ogni Processore Memp = Mems* (1.2/Np) dove Mems è la memoria richiesta al singolo proc. nel caso analogo seriale N.B. Il fattore 1.2 per la presenza di particelle comuni a due sottodomini adiacenti supponendo una equipartizione del numero di particelle Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

8 Richiesta di Memoria HD programma Parallelo
Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Richiesta di Memoria HD programma Parallelo Stando alla attuale implementazione ogni processore richiede lo stesso numero di files del processo seriale con una occupazione di memoria scalato dello fattore: 1.2/Np. FINE Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi


Scaricare ppt "Workshop TriGrid Catania 13/03/2006"

Presentazioni simili


Annunci Google