La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

fotografia e software libero

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "fotografia e software libero"— Transcript della presentazione:

1 fotografia e software libero
Gli antenati Fotografia: scrivere con la luce I greci scoprono la Camera Obscura Nel 1500 prima Leonardo e poi Cardano con l'introduzione di una lente la perfezionano Nel 1600 i pittori la usano per i loro quadri Nel 1657 Schott “inventa” la messa a fuoco Nel 1676 Schulz aggiunge uno specchio a 45° fotografia e software libero

2 fotografia e software libero
I pionieri Dal 1801 al 1840 arrivano Niépce,Bayard, Daguerre e Talbot e le prime vere fotografie 1850 nascono le prime macchine a soffietto 1855 i primi flash 1869 viene inventata la fotografia a colori (ma fino al non sarà sfruttata industrialmente) 1880 nasce la pellicola in rotoli Nel frattempo vengono perfezionati gli schemi ottici degli obiettivi fotografia e software libero

3 fotografia e software libero
L'età d'oro Dall'inizio del XX secolo agli anni '50 le macchine fotografiche riducono le dimensioni. Si passa così dalla lastra fotografica al rullino 120 (medio formato) fino ad arrivare alla pellicola 35mm. fotografia e software libero

4 fotografia e software libero
L'età d'oro Nei primi 50 anni del 1900 vengono costruite macchine con quasi tutte le caratteristiche “moderne”: reflex a pentaprisma, esposimetro elettrico,automatismi, lenti antiriflesso, dorsi datari fotografia e software libero

5 fotografia e software libero
L'età d'oro Nei primi 50 anni del 1900 vengono costruite macchine con quasi tutte le caratteristiche “moderne”: reflex a pentaprisma, esposimetro elettrico,automatismi, lenti antiriflesso, dorsi datari fotografia e software libero

6 fotografia e software libero
L'età d'oro Negli anni successivi la fotografia diventa di massa con le reflex autofocus, le fotocamere compatte e l'esposizione automatica. Fino alla nascita nel 1981 della macchina fotografica digitale. fotografia e software libero

7 fotografia e software libero
La luce Una macchina fotografica permette alla luce di imprimere un'immagine su un supporto in grado di renderla persistente, sia esso la pellicola o un sensore digitale. fotografia e software libero

8 fotografia e software libero
La luce La luce che colpisce un punto-oggetto, passa attraverso l'obiettivo viene rifratta dalla lente formando l'immagine sul piano del sensore fotografia e software libero

9 fotografia e software libero
Distanze coniugate Le distanze tra il punto-oggetto ed il piano nodale anteriore (u) ed tra il piano nodale posteriore ed il punto-immagine (v) prodotto dalla lente sono dette distanze coniugate. Al variare della prima varia la seconda proporzionalmente alla lunghezza focale della lente fotografia e software libero

10 Il cerchio di minima confusione
La luce rifratta dalla lente forma un cono attraversato dal piano della pellicola o del sensore. fotografia e software libero

11 fotografia e software libero
Profondità di campo La profondità di campo è quella porzione di spazio della realtà che apparirà a fuoco nell'immagine fotografia e software libero

12 fotografia e software libero
Profondità di fuoco La profondità di fuoco è quella porzione di spazio delle immagini delimitata da due piani davanti e dietro al piano della pellicola all'interno del quale i coni delle radiazioni rifratte provenienti da un oggetto hanno sezioni non più grandi del cerchio di minima confusione fotografia e software libero

13 fotografia e software libero
Diaframma Il diaframma è un meccanismo a lamelle ad apertura radiale intorno all'asse ottico che può essere regolato su varie dimensioni. La sua funzione è quella di regolare la quantità di luce che entra nell'obiettivo. (0,5-0,7-1-1,4-2,8-4 5, ) fotografia e software libero

14 fotografia e software libero
L'otturatore L'otturatore è quel sistema meccanico che permette la regolazione dei tempi di posa. Permette quindi di far passare la luce per il periodo di tempo prescelto ad esempio 60 (ovvero 1/60 di secondo) Esistono 2 tipi di otturatori: Gli otturatori centrali e gli otturatori a tendina fotografia e software libero

15 fotografia e software libero
L'otturatore centrale L'otturatore centrale si apre e si chiude radialmente rispetto all'asse ottico E' formato da diverse lamelle che restringono l'apertura fino ad otturarla completamente fotografia e software libero

16 L'otturatore a scorrimento
L'otturatore a tendina (o a scorrimento sul piano focale) e formato da due tendine che scorrono con un movimento lineare sulla pellicola Il vantaggio di questo sistema è una distribuzione più omogenea della luce Ad oggi la tendina è stata sostituita da un sistema lamellare a scorrimento verticale fotografia e software libero

17 fotografia e software libero
Reflex Le prime macchine fotografiche utilizzavano delle lastre ed avevano un mirino che determinava l'unica inquadratura possibile. Avevano infatti l'ottica fissa. Introducendo la possibilità di cambiare l'ottica si rese necessario poter “vedere” il riquadro dell'immagine Per questo nacquero le reflex fotografia e software libero

18 fotografia e software libero
Reflex biottica Le prime reflex erano dotate di 2 obiettivi: il primo permetteva di inquadrare tramite un mirino a pozzetto, il secondo serviva a trasmettere l'immagine sulla pellicola fotografia e software libero

19 SLR (Single Lens Reflex)
In seguito venne studiato un sistema che permette, tramite il posizionamento di uno specchio, di osservare direttamente attraverso l'obiettivo fotografia e software libero

20 fotografia e software libero
Gli obiettivi Gli obiettivi hanno una serie di caratteristiche fisiche intriseche: La luminosità (f) indica quanta luce riescono a far passare. Dipende principalmente dal diaframma La lunghezza focale da cui dipende l'angolo di campo inquadrabile. Dipende dalla lunghezza dell'obiettivo e dalle lenti usate fotografia e software libero

21 fotografia e software libero
Gli obiettivi Focale fissa: Grandangoli Normali Teleobiettivi Focale variabile: zoom fotografia e software libero

22 La tecnica fotografica
Le basi della tecnica fotografica si posano sulla regolazione del diaframma, del tempo di esposizione e della messa a fuoco La combinazione di questi elementi assieme alla composizione permette di trasmettere sensazioni anche radicalmente diverse pur ritraendo lo stesso soggetto fotografia e software libero

23 fotografia e software libero
Links Di seguito alcuni link utili per sperimentare con tempi di esposizione, aperture del diaframma ed altro ancora fotografia e software libero


Scaricare ppt "fotografia e software libero"

Presentazioni simili


Annunci Google