La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici"— Transcript della presentazione:

1 Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Questa presentazione è parte di un “Learning Object” realizzato per il progetto Europeo IST “GUARDIANS” Autore: Prof. M. de Magistris Università di Napoli FEDERICO II - Italy

2 Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Buongiorno a tutti, mi chiamo Massimiliano de Magistris e sono docente di Elettrotecnica presso l’Università di Napoli Federico II. Autore: Prof. M. de Magistris Università di Napoli FEDERICO II - Italy

3 Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Sono qui per introdurvi il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici, uno strumento che vi aiuterà certamente per familiarizzare con i concetti di campo ed approfondirne la loro conoscenza. Autore: Prof. M. de Magistris Università di Napoli FEDERICO II - Italy

4 Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Il Laboratorio Virtuale è basato sull’utilizzo di un software di simulazione matematica, il Matlab, ed in particolare il suo “Partial Differential Equations toolbox”, molto adatti per l’uso didattico che vi proporremo. Autore: Prof. M. de Magistris Università di Napoli FEDERICO II - Italy

5 Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Ma non preoccupatevi: non bisogna essere esperti di matematica o di simulazione numerica per usare il nostro laboratorio! Autore: Prof. M. de Magistris Università di Napoli FEDERICO II - Italy

6 Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Il laboratorio è basato su un insieme di esempi interattivi, a diversi livelli di difficoltà, e con differenti piani di fruizione. Autore: Prof. M. de Magistris Università di Napoli FEDERICO II - Italy

7 Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Al livello di base gli esempi proposti possono essere fruiti passivamente, oppure usati interattivamente, andando a visualizzare le configurazioni di campo proposte in relazione alle scelte fatte per i diversi parametri. Autore: Prof. M. de Magistris Università di Napoli FEDERICO II - Italy

8 Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Ad un livello più avanzato è possibile, dopo aver imparato i rudimenti per l’utilizzo del PDE di Matlab, creare nuovi esempi o modificare quelli esistenti. Autore: Prof. M. de Magistris Università di Napoli FEDERICO II - Italy

9 Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Infine, troverete dei test che vi aiuteranno a verificare il grado di apprendimento degli argomenti affrontati. Ma ora è tempo di cominciare a curiosare in laboratorio. Buon divertimento! Autore: Prof. M. de Magistris Università di Napoli FEDERICO II - Italy


Scaricare ppt "Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici"

Presentazioni simili


Annunci Google