La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio di Psicologia della Comunicazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio di Psicologia della Comunicazione"— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Introduzione

2 Testi di riferimento    Bongelli R., Zuczkowski A., 2008, Indicatori linguistici percettivi e cognitivi, Aracne, Roma. Un articolo a scelta tra quelli indicati a seguire (potete trovarne copia cartacea in portineria dalla prossima settimana) Barbieri, M.S. & Bascelli, E. (2000). La comprensione dei modali deontici ed epistemici in età evolutiva. Giornale Italiano di Psicologia, XVII, ; Boldrin & Mason (2007). Conoscenze e credenze sono percepite come due costrutti differenti? Giornale Italiano di Psicologia, XXXIV, n. 3, ;

3 Orario delle lezioni Ricevimento studenti Lunedì ore 14 – 17;
Martedì ore 14 – 17; Ricevimento studenti Lunedì ore 17,00 – 18,00

4 Calendario lezioni 20/04/2015: 21/04/2015: 27/04/2015 : 28/04/2015:
04/05/2015: 05/05/2015: 11/05/2015:

5 Obiettivi Il corso intende fornire agli studenti strumenti operativi per l'analisi di produzioni verbali (orali e scritte), al fine di individuare marcatori linguistici (lessicali e morfosintattici) di atteggiamento epistemico (conoscitivo).

6 Modalità svolgimento esami
L’esame consisterà nell’analisi di un testo scritto al fine di individuare i marcatori epistemici e evidenziali in esso presenti; Nella discussione orale dell’analisi effettuata; Nella verifica dei contenuti dei testi previsti dal programma.


Scaricare ppt "Laboratorio di Psicologia della Comunicazione"

Presentazioni simili


Annunci Google