La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Caratteri dell’umanesimo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Caratteri dell’umanesimo"— Transcript della presentazione:

1 Caratteri dell’umanesimo
VISIONE ANTROPOCENTRICA VS VISIONE TEOCENTRICA DEL MONDO VALORE AUTONOMO DELLA REALTA’ MONDANA EDONISMO = ricerca del piacere senza sensi di colpa – Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna principio del carpe diem oraziano 3. RISCOPERTA DEI CLASSICI GRECI E LATINI FILOLOGIA = ricerca di manoscritti antichi di opere non più lette nel Medioevo 4. CONOSCENZA non più finalizzata alla SALVEZZA ma alla FORMAZIONE DELL’UOMO STUDIA HUMANITATIS + ESERCIZIO DEL CORPO (Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, I canto XVIII ottava 44 1200 – Impero e Comuni 1300 – Signorie (Italia Settentrion ale) 1400 – principati – formazione di stati territoriali piu’ o meno ampi (1500)

2 Caratteri dell’umanesimo
5. PROSPETTIVA STORICA: i classici non sono più interpretati secondo la mentalità di chi li legge (Medioevo) ma per quello che realmente sono e significano 6. MECENATISMO – I MEDICI A FIRENZE PRIMA META’ DEL ‘400-UMANESIMO CIVILE (intellettuale che partecipa attivamente alla vita civile e politica VS SECONDA META’ DEL ‘400-UMANESIMO CORTIGIANO (letterato di professione al servizio di un signore) GENERE LETTERARIO DEL POEMA EPICO-CAVALLERESCO FONTI: 1. CICLO CAROLINGIO + CICLO BRETONE = CANTARI CAVALLERESCHI 2. POEMI EPICI CLASSICI Il Morgante di LUIGI PULCI toni burleschi, parodistici L’Orlando Innamorato di MATTEO MARIA BOIARDO nostalgia dei valori cavallereschi

3 La questione della lingua
Dante De vulgari eloquentia (in latino) ricerca di un volgare come strumento di comunicazione letteraria di alto livello: ILLUSTRE (dare lustro a chi lo parlava) CARDINALE (fulcro di tutti gli altri dialetti) REGALE E CURIALE (degno della corte e del tribunale) FIORENTINO UMANESIMO LATINO (latino classico nella sua purezza) VS UMANESIMO VOLGARE (grande libertà e varietà linguistica – Leon Battista Alberti)

4 NEL 1500: PIETRO BEMBO Prose della volgar lingua 1525: Petrarca e Boccaccio, fiorentino letterario del ‘300 (modelli solo letterario) GIAN GIORGIO TRISSINO Il castellano 1529: linguaggio in uso nelle varie corti italiane (modello astratto) BALDESAR CASTIGLIONE Il cortegiano 1528 NICCOLO’ MACHIAVELLI Discorso intorno alla nostra lingua – datazione incerta: fiorentino parlato (troppo circoscritto)

5 1435 Cosimo de’ Medici – fioritura culturale
1492 morte di Lorenzo il Magnifico – fine di un periodo di pace ed equilibrio 1494 discesa di Carlo VIII (Francia) in Italia: conquista di Milano, Firenze, accolto da papa Alessandro VI Successiva lega antifrancese fragilità politica degli Stati della penisola italiana e sudditanza verso le monarchie europee 1500 Luigi XII (Francia) conquista il ducato di Milano 1503 Spagna padrona del Mezzogiorno 1527 sacco di Roma ad opera di Carlo V (Spagna) e dei lanzichenecchi debolezza dello Stato della Chiesa (chiusura della parentesi del Valentino, Cesare Borgia)

6 RINASCIMENTO VS MANIERISMO
1500 RINASCIMENTO VS MANIERISMO Porta a compimento l’Umanesimo: Classicismo formale Regole aristoteliche (unità di tempo, luogo e azione) Razionale Inquietudine esistenziale, rielaborazione in chiave deformante dei modelli precedenti: Anticlassicismo Irrazionale Preludio al BAROCCO

7 FIRENZE – riflessione politica (Machiavelli e Guicciardini)
VENEZIA – Pietro Bembo e Aldo Manuzio (stampa) ROMA – corte papale, artisti (Michelangelo, Raffaello) URBINO – Cortegiano di B. Castiglione FERRARA – poema cavalleresco (Ariosto)

8 NICCOLO’ MACHIAVELLI 1469-1527
Dal 1498 – incarichi diplomatici per Firenze – presso Cesare Borgia 1512 crollo del regime repubblicano a Firenze e RITORNO DEI MEDICI A FIRENZE (Giovanni figlio di Lorenzo il Magnifico) condannato a un anno di confino 1513 imprigionato e torturato; amnistia e ritiro a San Casciano dove inizia la stesura del Principe 1520 – riammesso dai Medici alla vita pubblica fiorentina 1527 – sacco di Roma; morte

9 PAROLE-CHIAVE VIRTU’/FORTUNA – fortuna/occasione: senza l’occasione fornita dalla fortuna la virtù è vana, e senza la virtù l’occasione non si può sfruttare in pieno (RUINA); VIRTU’ = capacità adeguata alle circostanze di condurre positivamente l’azione politica verso il fine che ci si propone (agire sulla realtà superando le difficoltà) NO MORALE (RELIGIONE = INSTRUMENTUM REGNI) VERITA’ EFFETTUALE DELLE COSE = la realtà dei fatti, non l’immaginazione di essa, e Machiavelli aveva grande conoscenza ed esperienza del suo tempo ARMI PROPRIE = NO MERCENARI, MA ESERCITO AUTONOMO RAGIONAMENTO INDUTTIVO = dal reale al teorico, dal particolare all’universale ( Galileo Galilei, metodo scientifico moderno)


Scaricare ppt "Caratteri dell’umanesimo"

Presentazioni simili


Annunci Google