La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO"— Transcript della presentazione:

1 PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
LICEO G.VERONESE PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO NG2420 Parolini Federico Boscolo Chiara Comparato Marco Calabrese Rocco 23/09/15

2 AMMASSO APERTO E' un gruppo di stelle con densita' significativa, situate tutte alla stessa distanza.

3 OBBIETTIVI - Rappresentare le stelle dell'ammasso aperto in un diagramma colore- magnitudine - Confrontare il diagramma ottenuto con le isocrone fornite - Calcolare eta' e distanza dell'ammasso

4 PROCEDURA Analizziamo la stessa immagine dell'ammasso NGC 2420 tramite due filtri G-R, utilizzando la fotometria di apertura per calcolare il flusso delle stelle dell' ammasso.

5 -stabilire un' apertura circolare fissa, per entrambi i filtri
-selezionare il maggior numero di stelle apertura circolare di raggio = 15 pixel. Per analizzare l' ammasso e' necessario stabilire un' apertura circolare fissa, per entrambi i filtri, che permetta di selezionare il maggior numero di stelle, prestando attenzione che non siano troppo vicine o troppo luminose.

6 m = mo - 2,5 log(flusso/Tesp)
Dopo aver registrato tutti i flussi abbiamo calcolato la magnitudine apparente tramite la formula: m = mo - 2,5 log(flusso/Tesp) Tesp= tempo di esposizione mo = costante di calibrazione fotometrica. Tesp = 53,9 sec Go = Ro = mo =

7 Ottengo due tabelle delle magnitudini: una per il filtro G e una per il filtro R.
Poi attraverso TOPCAT abbiamo accoppiato ciascuna magnitudine G alla corrispondente magnitudine R e calcolato l' indice di colore G-R.

8

9 Quindi creiamo con i dati ottenuti il diagramma colore-magnitudine, impostando le seguenti coordinate: Asse ascisse: G-R Asse ordinate: g

10 Le costanti sono rispettivamente - 11.5 - 10.7
Ora compariamo il grafico con le ISOCRONE per calcolare eta' e distanza dell'ammasso. Le due isocrone che piu' rappresentano il nostro diagramma sono t = 9.5 e t = 10. Le costanti sono rispettivamente - 11.5 - 10.7 Ora compariamo il grafico con le ISOCRONE per calcolare eta' e distanza dell'ammasso. La curva delle isocrone rappresenta la sequenza principale e presenta i valori di G ed R in magnitudine assoluta. Pertanto essendo il nostro grafico in magnitudine apparente dobbiamo applicare una costante alla magnitudine assoluta g per poter sovrapporre i due grafici.

11 t = 9.5

12 t = 10

13 Esse ci permettono cosi di ricavare l'eta' dell' ammasso tramite la formula:
109.5 = 3.1 miliardi di anni 1010 = 10 miliardi di anni

14 Confrontando i dati con quelli che sono stati ottenuti da uno studio piu' accurato dello stesso ammasso condotto dall' osservatorio di Bologna, riteniamo che la stima dell' eta' piu' corretta sia di circa 3 miliardi di anni.

15 Per ricavare la distanza dell' ammasso utilizziamo la formula di Pogson:
M= m + 5 – 5log 10d 5log 10d = m-M + 5 m-M= costante log 10d = cost+5/5 La distanza stimata per le isocrone e' percio' : t= d=103,3 = 2,0 kPc t= d=103,14=1,38kPc


Scaricare ppt "PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO"

Presentazioni simili


Annunci Google