La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CAPP. XI-XXIII PERSONAGGI PRINCIPALI: DON RODRIGO RENZO CONTE ATTILIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CAPP. XI-XXIII PERSONAGGI PRINCIPALI: DON RODRIGO RENZO CONTE ATTILIO"— Transcript della presentazione:

1 CAPP. XI-XXIII PERSONAGGI PRINCIPALI: DON RODRIGO RENZO CONTE ATTILIO
GRISO ANTONIO FERRER OSTE RENZO BORTOLO LUCIA AGNESE FRA’ CRISTOFORO CARDINALE FEDERIGO BORROMEO R. Guttuso, I bravi all'osteria INNOMINATO

2 XI-XVII: CAPITOLI DI RENZO (sviluppo psicologico del suo personaggio) XI – colloquio tra Don Rodrigo e il Griso, e tra Don Rodrigo e il conte Attilio; Renzo a Milano, dove è attirato dalla rivolta cittadina XII – carestia; provvedimenti di Antonio Ferrer; assalto al forno delle grucce (10 novembre 1628); assalto alla casa del vicario di provvisione giudizi sui comportamenti del popolo (Manzoni è polemico nei confronti degli irrazionali moti delle masse) XIII – assalto al palazzo del vicario; arrivo di Ferrer che salva il vicario XIV – discorso-comizio di Renzo; osteria della Luna Piena Renzo parla troppo Stile narrativo concitato, uso del raddoppiamento Espressioni divenute proverbiali: rimanevano a denti secchi avesse gridato quanto n’aveva in canna visi … che giran, facendo l’indiano Reticenza di Renzo nel sospendere le frasi quando allude alla sua vicenda personale

3 Diffidenza per le osterie
Riflessioni di Renzo in fuga, difficoltà, animo concitato (uso dei verbi al presente in alcuni punti della narrazione) XV – Renzo denunciato dall’oste, arrestato, poi riesce a fuggire XVI – Renzo fugge da Milano e va verso Gorgonzola; all’osteria ascolta i discorsi sugli ultimi avvenimenti e sugli arresti dei ribelli e decide di andare via XVII – «notte oscura» di Renzo ≈ addio monti di Lucia Renzo attraversa l’Adda ed è in territorio protetto (Repubblica di Venezia); va dal cugino Bortolo Diffidenza per le osterie Espressioni divenute proverbiali: Non si può cantare, e portar la croce La vigna è bella; pur che la duri Là c’è la Provvidenza Treccia nera e barba bianca = metonimie che nella mente di Renzo avviano un esame di coscienza

4 XVIII (solo ultima parte) – Don Rodrigo chiede aiuto al conte Attilio, il quale a sua volta si rivolge al conte zio per far allontanare forzatamente fra’ Cristoforo da Pescarenico XIX – Don Rodrigo si rivolge all’Innominato biografia (presentazione del personaggio sulla scena) XX – descrizione del castello dell’Innominato; incontro tra Don Rodrigo e l’Innominato; rapimento di Lucia D. Teniers, Scena di taverna 1658 Descrizione del castello e atmosfere elementi tipici del romanzo gotico (Horace Walpole, Il castello di Otranto; Mary Shelley, Frankenstein, Edgard Allan Poe)

5 XXI – XXIV: CAPITOLI DELL’INNOMINATO XXI – l’Innominato e Lucia; il voto di Lucia; la «notte oscura» dell’Innominato XXII (solo ultima parte) – biografia del cardinale Federigo Borromeo (aspetto della cultura) XXIII – incontro tra l’Innominato e il cardinale Borromeo completamento del processo di conversione dell’Innominato; ritorna don Abbondio Nicola Cianfanelli, Lucia ai piedi dell'Innominato, 1834, Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti

6


Scaricare ppt "CAPP. XI-XXIII PERSONAGGI PRINCIPALI: DON RODRIGO RENZO CONTE ATTILIO"

Presentazioni simili


Annunci Google