La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini"— Transcript della presentazione:

1 Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini
EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra – Dal macro al micro” di C. Donnarumma e G. Ricca © INDIRE (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico)

2 Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini
Sia il lombrico che la chiocciola vivono nel terreno ma l'uno sotto terra l'altro in superficie, entrambi hanno bisogno di un terreno sempre umido, bagnato ma al caldo.

3 Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini
Entrambi bevono attraverso la bocca, ma il lombrico mangia a mo’ di stantuffo, succhiando il cibo in decomposizione e trasformando i resti in sostanze più semplici (sali minerali), mentre la chiocciola tritura con la radula tenere foglie d'insalata terrorizzando il contadino dell'orto. by Ogre (CC BY-SA 3.0)

4 Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini
by Formedivita.it (CC BY-SA 3.0) Sia il lombrico che la chiocciola hanno delle deiezioni. Il primo a grumi addensanti impastati di terra, mentre la chiocciola ha delle deiezioni, dette turriculi, a striscioline filiformi.


Scaricare ppt "Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini"

Presentazioni simili


Annunci Google