La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gestione e rendicontazione dei progetti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gestione e rendicontazione dei progetti"— Transcript della presentazione:

1 Gestione e rendicontazione dei progetti
Progetti di sviluppo congiunti università e impresa aventi di natura di progetti pilota Giornata informativa Gestione e rendicontazione dei progetti

2

3 10 progetti approvati Data di inizio: giorno seguente firma Convenzione con l’impresa Data fine: 30 settembre 2015 PREVISTO PER OTTOBRE-NOVEMBRE UN EVENTO FINALE UNICO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

4 Quando e come il finanziamento verrà trasferito ai dipartimenti?
Art. 10 del bando prevede: 40% entro 30 giorni 60% a saldo alla rendicontazione del 90% della 1° tranche (accompagnata da Relazione dell’attività) Tuttavia, il primo saldo verrà erogato non appena la RAS ci trasferirà i soldi.

5 E’ previsto il 5% per il Dipartimento?
Non trattandosi di attività di autofinanziamento non è previsto il prelevamento del 5% da parte della struttura di gestione. I dipartimenti, infatti, sono beneficiari dell’intera somma potendo con esse coprire personale di ricerca, acquistare beni e attrezzature e tutti i costi direttamente legati alla azione pilota.

6 Modifiche al piano finanziario
Sono ammissibili modifiche al piano finanziario fino a tre mesi prima la fine dei progetti (30 giugno 2015). Come da art. 10 del bando, e come indicato nel Vademecum, sono possibili variazioni ai finanziamenti approvati entro il limite del 20% delle macro voci di spesa (fatti salvi il 20% minimo destinato al personale ricercatore strutturato e il 10% massimo attribuibile alle spese generali).

7 Gestione e rendicontazione spese
Spese per progettazione e consulenze: Consulenze esterne con persone fisiche soggette al regime IVA. Il vademecum elenca i documenti da esibire in sede di rendicontazione (compreso il visto della Corte dei Conti) e che per la procedura di selezione vanno seguite le norme di legge e i regolamenti di ateneo. Possono rientrare consulenti rendicontazione? Sì, sempre con partita IVA. Possono anche rientrare i consulenti per creazione di siti web ma solo il webdesigner (codifica la bozza grafica creata in pagine web) 

8 Gestione e rendicontazione spese
Spese per acquisizione di beni: Attrezzature: strumenti singoli Macchinari: linea per produzione o processo completo Altro: Software acquisto e aggiornamento Spese direttamente imputabili al progetto. Sempre almeno 5 preventivi. Ammissibile l’imponibile + IVA. Acquisto imputabile totalmente (non c’è ammortamento). Leasing solo le quote del canone del periodo in cui il progetto è attivo. Le macchine e attrezzature sono di proprietà dell’Ateneo, vanno inventariati e etichettati come tali e devono rimanere nei Dipartimenti (non possono andare alle imprese o altri enti).

9 Gestione e rendicontazione spese
Spese per acquisizione di servizi, borse di ricerca, personale docente e ricercatore strutturato: Borse di studio: consigliate perché più rapide Co.Co.Co: Visto Corte dei Conti Prestazioni occasionali: Visto Corte dei Conti Acquisizione di servizi resi da imprese: Servizi e consulenze specialistiche rese da imprese (non quelle partner e non altri dipartimenti) necessarie per il Progetto. Personale docente e ricercatore strutturato: Obbligatoriamente almeno il 20% e non verrà versato al Dipartimento. Calcolato in base al costo medio orario. I docenti e ricercatori devono indicare se hanno il tempo pieno o il tempo definito e allegare documento indicante gli altri progetti in cui sono coinvolti e rendicontati e la % di imputazione sulla azione pilota Altro: ? Vi daremo format autocompilante dei time sheets

10 Gestione e rendicontazione spese
Spese generali e accessorie: In totale non più del 10% del totale del progetto Manutenzione attrezzature Spese di cancelleria e postali Materiale di laboratorio (solventi, reagenti, …)

11 Gestione e rendicontazione spese
Spese per attività di diffusione e per missioni: Solo per attività direttamente legate al progetto di trasferimento tecnologico. Non sono ammesse missioni extra progetto Pubblicizzazione e divulgazione dei risultati obbligatoria Sempre necessaria la ricevuta nominativa Solo missioni del gruppo di ricerca indicato e personale assunto per il Progetto Oltre ai loghi obbligatori ricordarsi del Regolamento sulla identità visiva di ateneo

12 Gestione e rendicontazione spese
Ogni documento dovrà indicare la dicitura e l’intestazione: «Progetto Innova.Re. – P.O.R. FESR Regione Sardegna – Asse VI Competitività a» Codice Unico di Progetto (CUP): J85G Codice di Contabilità Analitica (COAN): AN.P.01.01NC002 Le fatture e i documenti di spesa dovranno essere annullati con un timbro con la seguente dicitura «Spesa pari a Euro__________ rendicontata sull’Intervento INNOVA.Re W.P – POR FFESR 2007/2013 – CUP J85G »

13 Gestione e rendicontazione spese
Loghi obbligatori:


Scaricare ppt "Gestione e rendicontazione dei progetti"

Presentazioni simili


Annunci Google