La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Banche e debito La crisi finanziaria nasce dall'estendersi della speculazione sul debito.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Banche e debito La crisi finanziaria nasce dall'estendersi della speculazione sul debito."— Transcript della presentazione:

1 Banche e debito La crisi finanziaria nasce dall'estendersi della speculazione sul debito

2 Gestione del credito e del debito
Il sistema bancario Funzioni della Banca Raccogliere il risparmio Impiegare il risparmio, fare prestiti = finanziare aziende, enti pubblici e privati cittadini, stati, ecc. Gestione del credito e del debito Tassi di interesse (più alti per clienti che danno meno garanzie) Sofferenze (debiti non solvibili, cioè che non vengono pagati): Pignoramento (sequestro di beni che appartengono ai debitori) Cartolarizzazione o “vendita in quote” del debito

3 La gestione del debito: il debitore
Alla scadenza di pagamento può Estinguere il debito: Pagare il capitale ricevuto più gli interessi Pagare gli interessi e rinnovare il debito trattando un nuovo interesse Spalmare il pagamento del debito pagando un rateo Pagare il debito chiedendo un altro credito ad un terzo

4 La gestione del debito: il creditore
Estinzione del debito Rinnovo a tasso più alto Rateizzare la restituzione del debito (spalmare) Vendere il debito (nel caso di sofferenze, debitore insolvente, incapace di pagare il debito)

5 La vendita del debito: fase 1
La vendita del debito: cartolarizzazione Il debito viene diviso in quote e trasformato in un titolo finanziario messo sul mercato. Si divide così il peso della sofferenza tra altri soggetti (un po' per uno non fa male a nessuno e forse ci si guadagna) Si riesce a coprire una parte delle perdite (sofferenza) e si scarica il rischio su altri

6 La vendita del debito: fase 2
I soggetti che hanno comprato le quote di debito a loro volta vendono i titoli finanziari “infetti” (titoli spazzatura) per coprire le eventuali perdite e scaricare il rischio. Lo scarico termina Con una perdita totale (fallimento del debitore e del creditore finale) Con una perdita sostanziale (il debitore riesce a pagare una minima parte del suo debito al creditore finale) Chi ci guadagna? Solo lo speculatore che è riuscito a vendere i titoli spazzatura.

7 La Borsa Valori Le Borse valori (Wall Street, Nasdaq, ecc) sono MERCATI In tali mercati non si comprano beni materiali (frutta, petrolio, ecc.) Nelle Borse si vende e compra denaro Il denaro è confezionato in diversi tipi di prodotti Azioni Obbligazioni Altri titoli finanziari

8 La speculazione La speculazione è un modo di comprare e vendere titoli finanziari con l'unico scopo di ottenere un guadagno (profitto) SENZA pensare alle conseguenze sociali ed economiche di tali compravendite La speculazione crea così spesso crisi economiche, povertà, disoccupazione, aumento delle tasse, chiusura di fabbriche, ecc. La speculazione si è rafforzata da quando una legge internazionale ha permesso di creare mercati che non seguono le regole delle Borse (Alternative Trading Systems o ATS)

9 Link La speculazione


Scaricare ppt "Banche e debito La crisi finanziaria nasce dall'estendersi della speculazione sul debito."

Presentazioni simili


Annunci Google