La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta"— Transcript della presentazione:

1 Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta sita in Via Scalette 23 ad Arquà Petrarca (PD). Data: venerdì 28 aprile Orario partenza: ore 8 (dal parcheggio di Agripolis) Orario stimato rientro: ore 13-14

2 Obiettivo dell’uscita didattica
Approfondire con esperti del settore il concetto di “terroir” con particolare riferimento alle interazioni fra la biologia del suolo e le caratteristiche quanti-qualitative del prodotto vino. Far conoscere una importante realtà produttiva dei Colli Euganei che da diversi anni sfrutta le diverse biologie/pedologie dei suoli dei Colli Euganei per differenziare le proprie linee di produzione.

3 Componente vivente del suolo (2-5%) Batteri nitrificanti autotrofi
MICRORGANISMI Batteri eterotrofi Batteri autotrofi Batteri nitrificanti autotrofi Batteri azotofissatori MACRORGANISMI ATTINOMICETI - organismi unicellulari che riescono ad utilizzarte substrati diff. decomp. (es. lignina) nematodi FUNGHI gasteropodi MICORRIZE MESO FAUNA oligocheti ALGHE artropodi

4 In un metro cubo di terreno vivo possiamo trovare:
   - 4 bilioni di batteri e funghi flagellati di nematodi acari anellidi - 80 lombrichi

5 Suolo: sabbia da rocce vulcaniche disgregate.
Area: Colli Euganei – Baone (PD) Età media vigneti: dagli 8 ai 24 anni vigneto del Monte Gemola. Esposizione e altitudine: Sud Sud-Est per 150 metri di altitudine Suolo: sabbia da rocce vulcaniche disgregate. Tecnica e densità d’impianto: cordone speronato con 5000 piante per ettaro Rendimento per ettaro: 60 Q.li/Ha Varietà: Merlot 70%, Cabernet Franc 30% Tipo di vinificazione e tempo di macerazione: fermentazione tradizionale, con 4 rimontaggi al giorno per 20 giorni in acciaio con temperatura termo controllata elettronicamente a 27-28° C Affinamento: botti nuove in rovere d’Allier e Nerves da 500 lt per 24 mesi poi in bottiglia per almeno 12 mesi. Operazioni volte alla stabilizzazione del prodotto: filtrazione a 3 micron Servizio: va degustato a 19° Abbinamenti: carni rosse con lunga cottura come brasati stufati, anatra all’arancio. Media bottiglie prodotte:  da 750 ml – oltre a 1500 ml e 3000 ml. Alcool: 14.5°

6 Suolo: scaglia calcarea bianca.
Area: Colli Euganei – Arquà Petrarca (PD). Età media vigneti: da 4 a 20 anni; vigneti: Faedo, Monte Brecale and Baone. Esposizione e altitudine: Media collina; sudest. Suolo: scaglia calcarea bianca. Tecnica e densità d’impianto: Sylvoz e Guyot, da 4000 a 6000 piante/ha Rendimento per ettaro:  Kg. Varietà: 100% Pinot Bianco. Tipo di vinificazione e tempo di macerazione: fermentazione in bianco con delicata pressatura Affinamento: 7 in acciaio per 10 mesi poi in bottiglia per almeno 3 mesi Lieviti: selezionati Operazioni volte alla stabilizzazione del prodotto: refrigerazione per 30 giorni a 0° e filtrazione a 1 micron Servizio: va degustato a 8° Abbinamenti: antipasti e primi piatti composti da pesce, vegetali e/o carni bianche delicate. Media bottiglie prodotte: 9.000 da 0.75 lt. Alcool: 13,5°

7


Scaricare ppt "Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta"

Presentazioni simili


Annunci Google