La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani"— Transcript della presentazione:

1 RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Mercoledì 25 Ottobre – Università di Bologna – Paola Lionetti

2 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Quadro di riferimento Europa 2020 Quadro strategico comune Accordo di partenariato Fondi Comunitari SIE FEASR FEAMP FSE FC FESR Politica SR 21 Psr 1 PSRN 1 RRN EUROPA 2020 CRESCITA Intelligente Sostenibile Inclusiva FEASR Reg. (Ue) 1305/13 Art.4 - Obiettivi Competitività Sostenibilità Sviluppo territoriale equilibrato Art.6 Priorità RETE RURALE Ogni SM istituisce 1 RRN Qualità attuazione Partecipazione stakeholders Informare pubblico e potenziali beneficiari Promuovere l’innovazione

3 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
2 Reti europee Rete Europea per lo Sviluppo Rurale Rete Europea per l’innovazione (PEI) 31 Reti Nazionali (finanziate dai Programmi di Sviluppo Rurale e gestite dagli Stati Membri) Livello comunitario Stati Membri Italia 1 RRN italiana #Qualità #Partecipazione #Informazione #Innovazione

4 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Qualità attuazione Psr 2- Partecipazione Stakeholders Comunicazione Società civile Innovazione Gruppi PEI Rete rurale italiana 43 Schede Progetto 5.2 filiera biologica 5.2 Agricoltura biologica 27.1 Postazioni regionali 10.3 Business plan 3.2 Rural4 learning Rural4 università

5 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Priorità 3 Comunicazione, informazione e trasferimento conoscenze sulla Politica di Sviluppo Rurale Obiettivi di Rural4Learning: Fare sistema tra competenze pubbliche e sistema produttivo Trasferire alle Regioni linee guida e strumenti operativi utili a replicare il format Rural4Learning nell’ambito dei Psr Obiettivi di Rural4Università: Dare concretezza e sostegno ai fabbisogni di formazione specifica e informazione e nel settore biologico Mettere a punto un modello (metodo, contenuti, strumenti) per trasferire conoscenze, esperienze e buone pratiche agli studenti in tema di “Sviluppo Rurale, Agricoltura Biologica e Diversificazione»

6 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Fase Preliminare - Selezione Atenei_Criteri Appartenenza dell’Università ad una delle Regioni partner Corso di laurea triennale, magistrale, formazione permanente o specifico insegnamento in agricoltura biologica ATENEI D’ITALIA Alma Mater Studiorum Bologna Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università Mediterranea di Reggio Calabria Università degli Studi della Calabria Università degli studi di Palermo Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Firenze Università di Pisa Università degli Studi di Urbino Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Perugia Università degli Studi del Molise Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università del Sannio

7 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
FASE 1 - FORMAZIONE ONLINE Corso Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione (3 moduli, 20 unità didattiche) Obiettivi: Fornire un quadro d’insieme del settore biologico e delle strategie di diversificazione delle produzioni e delle attività aziendali Selezionare i partecipanti al RuralCAMP Piattaforma digitale Rural4Learning Utenti Accreditati: 1100 Utenti attivi: 550 Studenti che hanno effettuato i test di verifica: 377 Emilia Romagna: 92 Sicilia:43 Toscana:11 Marche:29 Puglia:24 Umbria:4 Molise:42 Calabria:60 Campania:72 Studenti che hanno superato i test di verifica: 133

8 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
FASE 2 – ESPERIENZA SUL CAMPO Summer School RuralCAMP2017 Obiettivi: - Far conoscere buone pratiche aziendali in tema di agricoltura biologica - Analizzare i casi studio aziendali proposti nelle visite di campo - Creare una rete di relazioni 62 Partecipanti 3 workshop 12 visite aziendali 8 casi studio [+1] da analizzare 64 Interviste 3 referenti regionali 40 studenti 7 docenti 2 giovani operatori agricoli 12 imprenditori biologici

9 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
FASE 3 – PRODUZIONE ELABORATI Agricoltura biologica, diversificazione e sostenibilità Obiettivi: - Garantire visibilità alle aziende - Acquisizione di un metodo di lavoro

10 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
FASE 4 – Sostenibilità dei Progetti d’Impresa Obiettivi: - Valutare la sostenibilità economico-finanziaria di un progetto - Acquisire conoscenze per la compilazione e l’utilizzo del BPOL

11 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani


Scaricare ppt "RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani"

Presentazioni simili


Annunci Google