La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Geometria degli utensili

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Geometria degli utensili"— Transcript della presentazione:

1 Geometria degli utensili
METRA 2010 a cura di Massimo Reboldi

2 Il tagliente Gli utensili utilizzati sulle macchine utensili sono numerosissimi e delle più svariate forme, ma in comune hanno la presenza di (almeno) un tagliente per incidere e scavare il materiale, permettendo così l’asportazione di truciolo a cura di Massimo Reboldi

3 Il tagliente Ciascun tagliente è caratterizzato da una forma geometrica particolare individuata da tre angoli fondamentali: Angolo di spoglia inferiore α, formato dal dorso del tagliente (fianco principale) e la superficie lavorata del pezzo; Angolo di taglio β, formato dal petto e dal fianco principale; Angolo di spoglia superiore γ, formato dalla faccia dell’utensile sulla quale scorre il truciolo (petto) con il piano passante per il tagliente e perpendicolare alla superficie lavorata del pezzo; a cura di Massimo Reboldi

4 Angoli di spoglia e di taglio
a cura di Massimo Reboldi

5 Angolo di taglio β Angolo di taglio acuto permette agevole penetrazione, ma è poco resistente; L’angolo β varia da: 40° per le lavorazione delle leghe leggere (alluminio); Fino a 84° per la ghisa durissima; a cura di Massimo Reboldi

6 Angolo di spoglia superiore γ
La resistenza offerta dal truciolo al moto dell’utensile è tanto maggiore quanto minore è l’angolo γ; L’angolo γ può variare da: Valori piccoli per ghisa dura; 40° per leghe leggere; a cura di Massimo Reboldi

7 Aggressivi o robusti λ = β+γ
Al diminuire dell’angolo di lavoro, aumenta la capacità di penetrazione dell’utensile; Per λ > 90° = γ negativi si definiscono utensili robusti; Per γ > 30° utensili aggressivi; Al -> AGGRESSIVI Ghise -> ROBUSTI a cura di Massimo Reboldi

8 Angoli di taglio in foratura
a cura di Massimo Reboldi

9 Angoli di taglio in alesatura
a cura di Massimo Reboldi

10 Angoli di taglio in tornitura
a cura di Massimo Reboldi

11 Angoli di taglio in segatura
a cura di Massimo Reboldi

12 Angoli di taglio in filettatura
a cura di Massimo Reboldi

13 Angoli caratteristici nella fresatura frontale
a cura di Massimo Reboldi

14 Angoli caratteristici nella fresatura frontale
a cura di Massimo Reboldi

15 Angoli caratteristici nella fresatura frontale
a cura di Massimo Reboldi

16 Angoli caratteristici nella fresatura frontale
a cura di Massimo Reboldi

17 Fresatura frontale a cura di Massimo Reboldi

18 Fresatura frontale a cura di Massimo Reboldi

19 Fresatura frontale a cura di Massimo Reboldi

20 Geometria della punta elicoidale
a cura di Massimo Reboldi

21 Geometria della punta elicoidale
Angolo d’inclinazione dell’elica Angolo dei taglienti a cura di Massimo Reboldi

22 Scelta della punta In base a: Materiale da forare;
Tipo di lavorazione richiesta; La punta quindi deve presentare i corretti angoli di taglio β, di spoglia α, e di punta ψ a cura di Massimo Reboldi

23 Scelta punta elicoidale
a cura di Massimo Reboldi

24 Altre lavorazioni di foratura
Punta elicoidale; Punta da centro; Alestaore cilindrico; Alesatore conico; Lamatore; svasatore a cura di Massimo Reboldi

25 Geometria dell’utensile da tornio
L’azione di taglio è in gran parte determinata dalla geometria dell’utensile (o inserto); La geometri dell’utensile varia in base al: Materiale da lavorare; Gestione desiderata del truciolo; Tipo di lavorazione; a cura di Massimo Reboldi

26 Geometria dell’utensile da tornio
Ogni geometria dell’inserto viene sviluppata per coprire un campo di applicazione costituito da campi di avanzamento e profondità consigliati (es. finitura avrà campi di fz e ap bassi; sgrossatura viceversa); a cura di Massimo Reboldi

27 Geometria dell’utensile da tornio
Un utensile di: Sgrossatura utilizzerà gran parte del tagliente; Finitura sfrutterà la geometria dell’angolo; a cura di Massimo Reboldi

28 Geometria dell’utensile da tornio
Altri fattori che influenzano la scelta della geometria di un utensile sono: Taglio interrotto; Tendenza alle vibrazioni; Potenza della macchina; a cura di Massimo Reboldi

29 Inserto negativo γ α a cura di Massimo Reboldi

30 Inserto negativo Angolo al vertice = 90°;
Posizionare inclinato per evitare che talloni; È robusto; a cura di Massimo Reboldi

31 Inserto positivo γ α a cura di Massimo Reboldi

32 Inserto positivo Angolo di vertice inferiore a 90°; α già integrata;
a cura di Massimo Reboldi

33 Angolo di inclinazione
L’angolo di inclinazione e la sua geometria determinano l’angolo di taglio del tagliente a cura di Massimo Reboldi

34 Angolo di spoglia superiore γ
È la misura del tagliente rispetto al taglio; Varia lungo il tagliente, dal raggio di punta lungo il tagliente dritto; a cura di Massimo Reboldi

35 Angolo di registrazione κ
Determina l’approccio del tagliente al pezzo; È l’angolo compreso tra il tagliente e la direzione di avanzamento; Influenza: Formazione del truciolo; Direzione forze coinvolte in tornitura; Lunghezza tagliente impiegato nel taglio; Variazione passate possibili a cura di Massimo Reboldi

36 Angolo di registrazione κ
a cura di Massimo Reboldi

37 Angolo di registrazione κ
Oscilla tra i 45° e gli oltre 100°; Può favorire la versatilità riducendo il numero di utensili necessari; Può rendere l’utensile più robusto distribuendo la pressione di lavorazione su una lunghezza maggiore; a cura di Massimo Reboldi

38 Raggio di punta Può oscillare tra i 35° e 100°;
Forma grande: robustezza per sgrossatura efficace permettendo grandi avanzamenti; Forma appuntita: massimo accesso per profilatura e tagli precisi; a cura di Massimo Reboldi

39 Raggio di punta Con taglienti robusti e raggi di punta grandi, occhio alle vibrazioni!; Se vi è la necessità di un raggio piccolo, occhio all’usura!; Varia da 0.2 a 2.4 mm; a cura di Massimo Reboldi

40 Raggio di punta a cura di Massimo Reboldi

41 Raggio di punta a cura di Massimo Reboldi

42 Raggio di punta Nelle operazioni di finitura, la superficie generata sarà influenzata dalla combinazione di raggio di punta e velocità di avanzamento; a cura di Massimo Reboldi

43 Raggio di punta a cura di Massimo Reboldi

44 bibliografia Vittore Carrassiti – Le lavorazioni ad Asportazione di Truciolo; Guida pratica alla lavorazione dei Metalli – Manuale di Sandvick Coromant; a cura di Massimo Reboldi


Scaricare ppt "Geometria degli utensili"

Presentazioni simili


Annunci Google