La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli Acidi Nucleici sono le macromolecole depositarie dell’informazione genetica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli Acidi Nucleici sono le macromolecole depositarie dell’informazione genetica."— Transcript della presentazione:

1

2 Gli Acidi Nucleici sono le macromolecole depositarie dell’informazione genetica.
Due Tipi di Acidi Nucleici DNA → polimero di desossiribonucleotidi RNA → polimero di ribonucleotidi I Nucleotidi sono le subunità degli Acidi Nucleici

3 Il DNA è un polimero di desossiribonucleotidi

4 Il RNA è un polimero di ribonucleotidi

5 Gli Acidi Nucleici sono polimeri di nucleotidi legati tra loro da
legami fosfodiesteri tra i C 5’ e 3’

6 5’ to 3’ polimerizzazione dei NTPs
dNMP + Legame fosfodiestere

7 Gli Acidi Nucleici sono
polimeri di nucleotidi legati tra loro da legami fosfodiesteri - tra i C 5’ e 3’

8 DNA Timina RNA Uracile Timina: Metile
Si è ipotizzato che il metile della timina impedirebbe al DNA di uscire come invece succede all’RNA messaggero.

9 Terminale 5’ sempre fosfato libero Terminale 3’ sempre -OH libero

10 Streptococco pneumonie
Lisci: batteri con capsula Ruvidi: batteri senza capsula

11 STRUTTURA DEL DNA

12 ERWIN CHARGAFF

13 Struttura del DNA Regola di Chargaff

14 A G C T A/T G/C A+T/G+C Man 30.9 19.9 19.8 29.4 1.05 1.00 1.52
Sheep Yeast E.coli Clostridium

15 La composizione in basi del DNA varia da una specie all’altra
Regole di Chargaff La composizione in basi del DNA varia da una specie all’altra Le molecole di DNA isolate da tessuti diversi della stessa specie hanno la stessa composizione La composizione in basi del DNA di una data specie NON si modifica con l’età dell’organismo, con lo stato nutrizionale o in seguito di variazioni ambientali In tutte le molecole di DNA, - il numero di residui di Adenina é UGUALE al numero di residui di Timina - il numero di residui di Guanina é UGUALE al numero di residui di citosina

16 A G C T A/T G/C A+T/G+C Man 30.9 19.9 19.8 29.4 1.05 1.00 1.52
Sheep Yeast E.coli Clostridium

17 Il DNA di un organismo contiene il 31% di G calcolare le concentrazioni delle 4 basi
A = _______ G=__________ C=__________ T=_________ 31%

18 MAURICE WILKINS Rosalind Franklin X-ray diffraction of DNA crystals 1

19

20 Cristalli di DNA analizzati mediante Diffrazione dei raggi X
Franklin e Wilkins 1950 Cristalli di DNA analizzati mediante Diffrazione dei raggi X Il DNA è un elica di forma regolare Giro completo ogni 36Å Distanza fra due nucleotidi 3,4Å

21 Crick Watson

22 CRICK WATSON

23 Watson e Crick 1953 Modello tridimensionale
Il DNA è costituito da due eliche avvolte intorno allo stesso asse per formare un’elica destrorsa Lo scheletro idrofilico, composto da un’alternanza di deossiribosio e gruppi fosforici, è all’esterno della doppia elica Le basi azotate sono impilate all’interno della doppia elica con le loro strutture planari ad anello poste in posizione perpendicolare all’asse longitudinale della molecola La relazione spaziale che si crea tra le catene genera una scanalatura maggiore e una minore

24

25 Watson e Crick 1953 Modello tridimensionale
Ogni base di una catena è appaiata sullo stesso piano con una base dell’altra catena L’Adenina è sempre legata alla Timina mediante due legami idrogeno La Guanina è sempre legata alla Citosina mediante tre legami idrogeno Le due catene dell’elica sono antiparallele e complementari

26

27 Nobel Prize 1962 Crick Watson Wilkins

28 At 37 Rosalind Franklin died - April 16, 1958

29

30 L’energia di un singolo legame a –H è circa 4 Kcal/mol, quantità di energia molto bassa ma la somma di tutti i legami a –H stabilizzano la molecola.

31 Struttura del DNA

32

33 - due polimeri, di desossi-ribonucleotidi avvolti ad elica destrorsa,
Il DNA è costituito da: - due polimeri, di desossi-ribonucleotidi avvolti ad elica destrorsa, - antiparalleli - appaiati tra loro in modo complementare In natura, i due polimeri hanno struttura secondaria ad elica destrorsa (B-DNA)

34

35 Appaiamento tra le basi
7 Appaiamento tra le basi G C 3 Hydrogen Bonds A=T 2 Hydrogen Bonds

36

37

38 Confronto fra le forme A, B e Z del DNA
A : elica destrorsa, corta, spessa, 2.3 Å, 11 bp per giro (soluzioni povere d’acqua) B : elica destrorsa, lunga, sottile, 3.4 Å, 10 bp per giro Z : elica sinistrorsa, lunga, sottile, 3.8 Å, 12 bp per giro (particolari sequenze del DNA)

39 Strutture possibili del DNA

40

41 Forma Z Scoperta da Alex Rich
Si trova in regioni ricche di appaiamenti G:C del DNA G si dispone in conformazione sin C rimane in conformazione anti ma tutti il nucleoside C (base e zucchero) ruota di 180° Il risultato é che il legame-H fra G:C può essere mantenuto solo mediante una transizione dalla forma B alla forma Z 15

42 Conformazione destrorse A e B
Conformazione sinistrorsa Z

43

44 STRUTTURE SECONDARIE INSOLITE DEL DNA

45 DNA a forcina e DNA cruciforme

46 Triple eliche e DNA H

47 DNA circolare

48 Superavvolgimento del DNA

49

50 Strutture possibili del DNA

51 5’ end 3’ end 3’ end 5’end

52 A cid) RNA ( R ibo - N ucleic RNA was one of the first molecules for
med in the primordial soup. It is a nucleic acid comprised of many nucleotides. Each nucleotide consists of 3 elements: - Sugar - ribose (with 2’ hydroxyl) - a nitrogenous base one or more phosphates RNA contains uracil (U) instead of thymidine (T). It is less stable than DNA. There are 3 types of RNA, each with a unique function: mRNA (messenger) tRNA (transfer) rRNA (ribosomal) RNA can function as catalytic enzymes (ribozimi)

53 Gli RNA sono costituiti da un singolo polimero di ribonucleotidi
5’ end 3’ end

54

55 Struttura del RNA Per l’intrinseca capacità delle basi di formare legami H+ con basi complementari, in natura, i singoli polimeri ribonucleici assumono strutture secondarie a doppia elica rRNA 28S tRNA

56

57 Differenze tra DNA e RNA
P ARA M ETER DNA RNA Zucchero Nucleotidi De o x y r ib o s e Ri b o se A, C, G a n d A, C, G a n d t h y m idi ne u r ac il N u mb e r o f U s ua lly U s ua lly si n gl e- St ra n d s d o u bl e- st ra n de d st ra n de d L o ca li za tio n in I n th e n u c l e u s A ll o ve r t h e ce ll ce ll St ab ility St ab le U n s t a bl e ( bec a u s e o f th e 2 OH ) Le n g th o f M illi o ns o f U s ua lly s h o r t M ol ecu le n u c l e oti de s s ev e ra l h u n d r ed s o r th o u sa n d s

58 Sintesi del DNA REPLICAZIONE Sintesi RNA TRASCRIZIONE Sintesi delle proteine TRADUZIONE

59 Crick’s Central Dogma DNA Proteine RNA

60 (le eccezioni confermano la regola)
La relazione tra acidi nucleici ed informazione genetica è sintetizzata dal dogma centrale della biologia Un gene una proteina (le eccezioni confermano la regola) DNA 5’ 3’ AGCT TCGA trascrizione RNA 5’ 3’ AGCU traduzione Proteina N-ter C-ter

61 Il DNA è la molecola che consente il trasferimento dell’informazione genetica da una cellula alle cellule figlie, da una generazione alla successiva e nella popolazione Il RNA è la molecola che trasferisce, all’interno della cellula, l’informazione genetica all’apparato che converte questa in proteine, le vere molecole effettrici dei caratteri fenotipici.


Scaricare ppt "Gli Acidi Nucleici sono le macromolecole depositarie dell’informazione genetica."

Presentazioni simili


Annunci Google