ANALISI DEL CIRCOLANTE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANALISI DEL CIRCOLANTE"— Transcript della presentazione:

1 ANALISI DEL CIRCOLANTE

2 QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE)
Gli indici di disponibilità e tesoreria permettono di comprendere solo in parte la situazione finanziaria dell’azienda nel breve periodo. Il calcolo degli indici di rotazione del capitale circolante netto (CCN) mira ad indagare le velocità di trasformazione in forma liquida delle singole classi di valori dell’attivo circolante e la velocità di estinzione delle passività correnti. Si tratta di indagare i tempi medi con i quali si succedono i flussi finanziari legati ai cicli gestionali correnti di acquisto – trasformazione – vendita. Tali flussi sono legati a: • Pagamento dei costi relativi all’acquisizione dei fattori produttivi correnti; • Incasso dei ricavi relativi alle vendite.

3 QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE)
Tengono conto della scadenza media delle singole voci dell’attivo e del passivo a breve 1) Quoziente di rotazione del Magazzino Magazzino x = gg. medi di giacenza scorte Vendite Note per il calcolo: 1) al numeratore si considera il magazzino medio in quanto si confronta un dato di flusso con un dato di stock 2) al denominatore si può considerare (anziché le vendite) il costo del venduto per evitare di confrontare un dato valutato al costo con uno valutato al prezzo di vendita 2) Quoziente di rotazione dei Crediti Crediti x = gg. medi di incasso crediti Vendite 3) Quoziente di rotazione dei Debiti Deb. Comm.li x = gg. medi di pagamento debiti Acquisti Note per il calcolo: 1) si considerano i crediti/debiti medi in quanto si confronta un dato di flusso con un dato di stock 2) si confronta un valore al lordo dell’Iva con uno al netto è quindi preferibile scorporare l’IVA dai crediti/debiti.

4 QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE)
Nelle aziende industriali si presentano diverse tipologie di rimanenze: Materie prime Semilavorati Prodotti finiti Il tempo medio di giacenza delle scorte è dato da: Tempo medio di giacenza delle materie prime +Tempo medio di giacenza dei semilavorati +Tempo medio di giacenza dei prodotti finiti TEMPO MEDIO DI GIACENZA SCORTE

5 Indice di rotazione delle scorte: un esempio
Nell’anno X si ipotizzi un valore medio delle scorte di merci di € 80 ed un valore delle vendite di € 600. L’esercizio amministrativo è di 365 gg. Impiego del valore dei ricavi delle vendite Indice rotazione delle ricavi delle vendite 600 = = = 7,5 Scorte di merci magazzino merci 80 I. giacenza media delle magazzino merci = * gg 365 = 0,13*365 = 48,67 Scorte di merci ricavi delle vendite Se si utilizza il valore di costo medio delle scorte di € 480, si ottiene: Impiego del valore del costo delle merci vendute Indice rotazione delle costo merci vendute 480 = = = 6 Scorte di merci magazzino merci 80 I. giacenza media delle = magazzino merci * gg 365 = 0,17*365 = 60,83 Scorte di merci costo merci vendute

6 Indice di rotazione delle scorte
Con riferimento ad un azienda industriale sarà possibile calcolare gli indici relativi a materie prime, semilavorati e prodotti finiti. Magazzino materie prime Magazzino materie prime = * 365 (durata ) costo materie prime utilizzate Magazzino semilavorati Magazzino semilavorati = * 365 (durata ) costo della produzione di semilavorati Magazzino prodotti finiti Magazzino prodotti finiti = * 365 (durata ) costo della produzione venduta

7 QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE)
Quoziente di rotazione dei Crediti Esprime la velocità di rinnovo dei crediti per effetto delle vendite. Note per il calcolo: 1) si considerano i crediti in quanto si confronta un dato di flusso con un dato di stock 2) si confronta un valore al lordo dell’Iva con uno al netto (è consigliabile scorporare l’IVA dai crediti) Vendite = rotazione crediti Ccl/(1+iva) Ccl/ (1+iva) x = gg. Medi incasso crediti Vendite Ccl = crediti v/clienti

8 QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE)
Quoziente di rotazione dei debiti Esprime la velocità di rinnovo dei debiti per effetto degli aquisti. Note per il calcolo: 1) si considerano i debiti in quanto si confronta un dato di flusso con un dato di stock 2) si confronta un valore al lordo dell’Iva con uno al netto (e possibile scorporare l’IVA) Acquisti = rotazione debiti D.for./(1+iva) D. for./ (1+iva) x = gg. Medi pagamento debiti acquisiti D.for. = debiti v/fornitori

9 CICLO DEL CIRCOLANTE Il ciclo del circolante è il tempo che intercorre dal momento del pagamento dei fattori produttivi al momento dell’incasso dei ricavi ottenuti con i prodotti venduti Un ciclo del circolante positivo comporta un fabbisogno da finanziare in quanto l’incasso dei crediti è successivo al pagamento dei debiti Un ciclo del circolante negativo comporta un’eccedenza da investire in quanto l’incasso dei crediti è precedente al pagamento dei debiti La formula del ciclo del circolante: gg. medi giacenza scorte + gg. medi incasso crediti - gg. medi pagamento debiti = Ciclo del circolante

10 Analisi del ciclo commerciale
Indici di velocità dei crediti verso la clientela: Indice di rotazione dei crediti commerciali Tempo medio di incasso dei crediti verso clienti Indici di velocità dei debiti verso fornitori: Indice di rotazione dei debiti commerciali Tempo medio di pagamento dei debiti verso fornitori 3. Indici di velocità delle rimanenze: Indice di rotazione delle rimanenze di materie prime e prodotti finiti Tempo medio di giacenza delle scorte di materie prime e prodotti finiti

11 Indici di velocità dei crediti verso la clientela
Si supponga che i crediti commerciali (al netto dell’iva) ammontino a e che i ricavi siano pari a Determinare il quoziente di rotazione dei crediti commerciali e il tempo medio di incasso dei crediti verso clienti (o tempo medio di rinnovo dei crediti). Vendite = = 8,33 Ccl La rotazione dei crediti sarebbe, quindi, di 8,33 volte l’anno.

12 Indici di velocità dei crediti verso la clientela (2)
Ccl = ( 365) = 44 Vendite Il tempo medio di incasso dei crediti verso clienti (o tempo medio di rinnovo dei crediti) è pari a 44 giorni.

13 Indici di velocità dei crediti verso la clientela (3)
In presenza di produzioni differenziate (che implicano diverse politiche commerciali), sarebbe opportuno determinare il tempo medio di incasso dei crediti verso clienti (o tempo medio di rinnovo dei crediti) per ognuna di esse ed eventualmente farne una media ponderata in base all’entità dei crediti.

14 Indici di velocità dei crediti verso la clientela (4)
Si supponga che i crediti commerciali (al netto dell’iva) ammontino a e che i ricavi siano pari a Ipotizziamo che siano svolte due attività distinte, “A” e “B” e che i valori siano così ripartiti: Ricavi delle vendite A Ricavi delle vendite B Totale ricavi Crediti v/clienti A Crediti v/clienti B Totale crediti

15 Indici di velocità dei crediti verso la clientela (5)
Applicando la formula, otteniamo che la dilazione concessa ai clienti della produzione “A” è di 18,25 giorni, mentre quella accordata ai clienti della produzione “B” è di 144 giorni. Ccl (1+iva) = ( 365) = 18 Vendite Il tempo medio di incasso dei crediti verso clienti (o tempo medio di rinnovo dei crediti) relativi all’attività “A” è pari a 18 giorni.

16 Indici di velocità dei crediti verso la clientela (6)
Produzione Attività B Ccl (1+iva) = ( 365) = 146 Vendite Il tempo medio di incasso dei crediti verso clienti (o tempo medio di rinnovo dei crediti) relativi all’attività “B” è pari a 146 giorni.

17 Indici di velocità dei crediti verso la clientela (7)
La media aritmetica ci porterebbe ad una dilazione indicativa di 82,125 giorni, ma essa non è indicativamente corretta: più opportuno sarebbe avvalersi della media ponderata in funzione dell’importo del credito: Giorni dilazione clienti = (18,00 * ) + (146*80.000) = 103 ( ) La dilazione media è dunque pari 103 giorni. Questa verifica può essere fatta soltanto dall’analista interno, in quanto la Nota Integrativa ben difficilmente fornisce le informazioni necessarie per effettuare questa tipologia di calcolo.

18 Indici di velocità dei debiti verso i fornitori: a
Indici di velocità dei debiti verso i fornitori: a. Indice di rotazione dei debiti commerciali Si supponga che i debiti commerciali (Dfor), al netto dell’iva, ammontino a e che i costi per materie prime e servizi siano rispettivamente pari a euro e euro (totale euro). Determinare il quoziente di rotazione dei debiti (rotdebiti) e il tempo medio di incasso dei crediti verso clienti (o tempo medio di rinnovo dei crediti). A = = 11,1 Dfor La rotazione dei debiti sarebbe, quindi, di 11,1 volte l’anno.

19 Indici di velocità dei debiti verso i fornitori (2): b
Indici di velocità dei debiti verso i fornitori (2): b. Tempo medio di pagamento dei debiti verso fornitori (Tempo medio di rinnovo dei debiti) Dfor = ( 365) = 33 A Il tempo medio di pagamento dei debiti verso fornitori (o tempo medio di rinnovo dei debiti) è pari a 33 giorni.

20 Indici di velocità dei debiti verso i fornitori (3)
In sintesi, se i debiti si rinnovano 11,1 volte, vuol dire che impiegano 1/11 di anno, cioè quasi 33 giorni, a rinnovarsi, e quindi che il tempo medio di incasso è pari a 33 giorni circa.

21 Indice di rotazione delle scorte Tempo medio di giacenza delle scorte di materie prime e prodotti finiti Si supponga che le rimanenze iniziali di materie prime siano di euro, quelle finali di euro e gli acquisti effettuati nell’anno di euro; le rimanenze finali di prodotti finiti ammontano invece a euro mentre il costo della produzione venduta (CPVpf) ammonta a euro. Determinare: a). l’indice di rotazione delle rimanenze di materie prime (rotscortemp) e di prodotti finiti (rotscorepf); b). il tempo medio di giacenza delle scorte di materie prime (ggscortemp) e di prodotti finiti (ggscortepf).

22 Indice di rotazione delle rimanenze di materie prime (rotscortemp) e tempo medio di giacenza delle scorte di materie prime (ggscortemp) Indice di rotazione delle rimanenze di materie prime (rotscortemp) Cmp = – = Mmp = Rotscortemp = Cmp /Mmp = / = 11,8 (la rotazione delle scorte di materie prime sarebbe, quindi, di 11,8 volte all’anno) Tempo medio di giacenza delle scorte di materie prime (ggscortemp) ggscortemp = (Mmp /Cmp) * 365 = (25.000/ ) * 365 = 31 giorni

23 lndice di rotazione delle rimanenze di prodotti finiti (rotscorepf) e il tempo medio di giacenza delle scorte di di prodotti finiti (ggscortepf). Indice di rotazione delle rimanenze dei prodotti finiti (rotscortepf) CPVpf = Mpf = rotscortepf = CPVpf /Mpf = / = 20 (la rotazione delle scorte di prodotti finiti sarebbe, quindi, di 20 volte all’anno) Tempo medio di giacenza delle scorte di prodotti finiti (ggscortepf) ggscortemp = (Mpf/CPVpf) * 365 = (30.000/ ) * 365 = 18 giorni

24 Durata media del ciclo del circolante
Considerando congiuntamente le durate medie dei crediti, dei debiti e delle rimanenze, è possibile stimare la durata media del ciclo del circolante Giorni dilazione crediti v/clienti + Giorni giacenza rimanenza materie prime + Giorni giacenza rimanenze prodotti finiti - Giorni dilazione fornitori Durata del ciclo del circolante (durata del ciclo commerciale)

25 Durata media del ciclo del circolante
Applicando tale schema ai valori determinati in precedenza, otteniamo che la durata media è pari a 60 giorni: Giorni dilazione crediti v/clienti 44 + Giorni giacenza rimanenza materie prime 31 + Giorni giacenza rimanenze prodotti finiti 18 - Giorni dilazione fornitori 33 Durata del ciclo del circolante (durata del ciclo commerciale) 60


Scaricare ppt "ANALISI DEL CIRCOLANTE"
Annunci Google