La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pellet Development (3) Paolo Colombo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pellet Development (3) Paolo Colombo"— Transcript della presentazione:

1 Pellet Development (3) Paolo Colombo Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Settore Materiali, Università di Padova, Italy e Dept. of Materials Science and Engineering The Pennsylvania State University

2 Fabbricazione pastiglie dense a base di Carburi NON di Uranio
Fabbricazione pastiglie dense a base di Carburo di Uranio Fabbricazione pastiglie (o monoliti) porose: Replica di schiume polimeriche Burn-out di fillers sacrificali Schiumatura diretta Influenza diversi parametri sul rilascio: Composizione pastiglia (stechiometria carburo, eccesso C, presenza O, …) Dimensione grani cristallini Porosità pastiglia (quantità, dimensione, distribuzione, interconnessione) Influenza sulle altre proprietà Meccaniche Termiche Permeabilità

3 Caratterizzazione pastiglie
Composizione Fasi cristalline (dimensione, quantità relativa) Porosità Microstruttura (microscopia) Proprietà meccaniche, termiche, (elettriche?), permeabilità, rilascio CHI FA (E DOVE) LE CARATTERIZZAZIONI SULLE PASTIGLIE A BASE DI CARBURO DI URANIO?? Strumenti per la caratterizzazione DTA/TGA SEM, microscopio ottico Raman FTIR Dilatometro Porosimetro a mercurio; BET; picnometro Instron Analisi composizionale (XRF, ICP?)


Scaricare ppt "Pellet Development (3) Paolo Colombo"

Presentazioni simili


Annunci Google