La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli studi di Padova

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli studi di Padova"— Transcript della presentazione:

1 Università degli studi di Padova
Laurea in Scienze Geologiche Uno studio sui fattori che predispongono alla franosità nei comuni di Barcis e Andreis (PN) Anno 2015/2016 Relatore: Mario Floris Candidato: Miriam Demaria

2 Area in Studio: I comuni Friulani di Barcis e Andreis

3 Geologia del Friuli Venezia Giulia
Territorio con ricca presenza di rocce sedimentarie. Nell’area in studio, prevalenza di rocce carbonatiche quali calcari e dolomie.

4 Ifrel (indice di franosità relativo):
Pericolosità: Probabilità che un dato fenomeno si verifichi in un determinato intervallo di tempo ed in una certa area. È espressa in una scala tra 0 (evento nullo) e 1 (evento certo). SPAZIALE TEMPORALE Ifrel (indice di franosità relativo): Ifrel= Ifrel[litologia] Ifrel[elevazione] Ifrel[pendenza] Ifrel[curvatura]

5 Frane presenti nell’area in studio:

6 Pericolosità di frana spaziale
Input layers Litologia Ifrel[litologia] Elevazione Ifrel[elevazione] ∑Ifrel Pericolosità di frana spaziale Frane Pendenza Ifrel[pendenza] Curva Ifrel[curvatura]

7 Imput Layers: Elevazione

8 Imput Layers: Pendenza

9 Imput Layers: Curvatura

10 Imput Layers: Litologia

11 Pericolosità spaziale – frane da crollo

12 Pericolosità spaziale – frane superficiali

13 Indice di franosità relativo

14 Dolomie grigie da massicce a stratificate con intercalazioni marnose
Dolomie chiare e stromatolitiche in strati 28 Detriti di falda attuali 20a Brecce calcaree, megabrecce e conglomerati 26 Sedimenti alluvionali 17c Calcari bioclastici biancastri con abbondanti rudiste 15b Calcari e dolomie grigio scuri con selce e livelli marnosi 16a Calcari massicci di scogliera ricchi di faune 15c Calcari oolitico-bioclastici alternati a calcari micritici 19b Alternanze pelitico-arenacee ben stratificate 17a Marne e calcari marnosi rossastri 23 Depositi morenici dell'anfiteatro morenico del Tagliamento 16c Calcari stratificati, biancastri, grigi e nocciola 15a Calcari micritici grigi alternati a calcari stromatolitici

15 % area considerata franosa
Dati ottenuti VALUE COUNT LDS % area considerata franosa % area in frana 1 122653 18147 2 123032 8747 3 125038 4600 4 134449 5462 5 130469 1376 6 127475 1149 7 128495 1367 8 134773 1348 9 128552 675 10 136503 539 TOTALE 43410

16 % Area considerata franosa
VALUE COUNT LDS % Area considerata franosa % Area in frana 1 118484 15975 2 121264 8682 3 121913 1006 4 138767 1246 5 131681 6709 6 131382 3169 7 134988 1123 8 130580 86 9 130373 100 10 132007 24 TOTALE 38120

17 Conclusioni La success rate curve è utile per misurare le condizioni di instabilità dell'area in studio. Ad esempio, si può dedurre che il 30% dell’area considerata franosa corrisponde al 70/75% delle frane. Il modello di elevazione digitale del terreno (DEM), è notevolmente importante perché permette di ricavare i fattori morfometrici (pendenza, esposizione e curvatura). La disponibilità dei dati online è stata efficiente per un’analisi a media scala.

18 Banche dati


Scaricare ppt "Università degli studi di Padova"

Presentazioni simili


Annunci Google