La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010"— Transcript della presentazione:

1 Produzione ed importazione dei principali cereali e semi oleosi in Italia

2 Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
Il 70% delle importazioni di cereali in Italia proviene dai Paesi membri UE

3 Principali Paesi di provenienza dei semi oleosi e farine proteiche importati in Italia campagna 2009/2010 Il 79% delle importazioni di semi oleosi e farine proteiche in Italia proviene dai Paesi extra-UE

4 Serbia, Spagna, Kazakhstan, Moldavia
La mappa delle importazioni in Italia dei cereali nella campagna 2009/2010 Francia, Ungheria, Austria, Canada, Germania, Stati Uniti, Messico, Croazia Turchia, Australia, Romania, Grecia, Slovenia, Bulgaria, Russia, Ucraina, Paesi Bassi, Serbia, Spagna, Kazakhstan, Moldavia

5 48 giorni

6 La mappa delle importazioni in Italia di semi oleosi e farine proteiche vegetali nella campagna 2009/2010 Brasile, Argentina, Paraguay, Stati Uniti, Russia, Romania, Grecia, India, Spagna, Francia, Ungheria, Moldavia, Germania, Austria, Slovenia, Slovacchia, Canada, Egitto, Benin, Costa d’Avorio, Israele, Belgio, Ucraina

7 L’Italia deve importare rilevanti quantità
La produzione cerealicola e dei semi oleosi italiana non copre il fabbisogno interno e per l’esportazione dell’industria molitoria, mangimistica e di trasformazione L’Italia deve importare rilevanti quantità di cereali, semi oleosi e farine proteiche vegetali da altri Paesi


Scaricare ppt "Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010"

Presentazioni simili


Annunci Google