La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Marcella Milana Università di Verona

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Marcella Milana Università di Verona"— Transcript della presentazione:

1 Marcella Milana Università di Verona
Scuola Estiva Milanese sulla Ricerca Pedagogica I giovani ricercatori di fronte alle nuove sfide dell’università 7-8 luglio 2017  I networks europei di ricerca educativa e le 'grants' per i giovani ricercatori Marcella Milana Università di Verona

2 EERA European Educational Research Association  1994, NGO (WERA) (istituzioni) - European Education Research Journal (EERJ), SAGE “…promote science and research, education and training in the academic field of educational research” (§ 2(1)) EECERA European Early Childhood Education Research Association  1992, charity (individui/istituzioni) - European Early Childhood Research Journal (EECRJ), T&F + Routledge book series Sostenere la tradizione europea nella ricerca su ‘early childhood’ ESREA European Society for Research on the Education of Adults 1992, NGO (individui/istituzioni) - European Journal for Research on the Education and Learning of Adults (RELA) (open source) + Sense book series Promuovere e disseminare la ricerca teorica ed empirica sull’educazione e l’appredimento degli adulti in Europea CESE Comparative Education Society of Europe  1961, NGO (WCCES)(individui) (Journal of) European Education (EE), T&F + Sense book series Incoraggiare e promuovere studi compartivi ed internazionali in educazione

3 EERA European Educational Research Association  Conferenze annuali (es. Bolzano, settembre 2018) Emerging researchers’ group (& confernza annuale); Best paper/poster awards; Bursaries; Seasonal schools Networks (32+1), in parte finanziati da EERA (progetti, seasonal schools, pubblicazioni) EECERA European Early Childhood Education Research Association  Conferenze annuali (es. Bologna, agosto/settembre 2017) Special Interest groups (17), possibilità di proporre/pubblicare Special Issues in EECRJ ESREA European Society for Research on the Education of Adults Conferenze triennali Best paper award; Bursaries; Seasonal schools Networks (12) CESE Comparative Education Society of Europe  Conferenze biennali --

4 EERA Networks EECERA Special Interest Groups ESREA Networks Collaborano all’organizzazione delle conferenze annuali ERG organizza una conferenza annuale in connessione con EERA/ECER, e sostiene l’integrazione dei ricercatori emergenti in altri network Si incontrano durante le conference EECERA annuali, e al di fuori di queste Svolgono attività indipendenti quali: Conferenze (annuali/biennali) (es. Verona, giugno 2017; Torino, marzo 2018) Pubblicazioni Symposia in conferenze triennali ESREA L’operato dei networks/SIGs cambia a secondo del livello di: Formalizzazione delle relazioni con la società ospitante Obbligo o meno per i membri e/o partecipanti alle attività di essere affiliati alla società ospitante Regolarità della membership nel tempo Livello di attivismo dei suo membri (inclusi i convenors/coordinatori)

5 WHY? HOW? WHAT FOR? Perché affiliarsi ad un Network/SIG?
Come scegliere il Network/SIG ‘giusto’? Come prendervi parte attiva? Cosa si guadagna dall’affiliazione ad un Network/SIG? Cosa si può apportare all’interno nel Network/SIG?

6 Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship
(Research Executive Agency) ERC Starting Grant (European Research Council) Sostiene i ricercatori/le ricercatrici migliori e più promettenti, può Sostiene l’eccellenza dei ricercatori al momento di avviare il proprio team e/o programma di ricerca indipendente Più di 4 anni di esperienza o completato il dottorato di ricerca 2-7 anni esperienza post-dottorato Almeno 1 pubblicazione importante come autore principale (e senza supervisore) Ente di ricerca in Europa (European Fellowship) o altrove (Global Fellowship) Ente di ricerca pubblico/privato in EU-stato membro o associato PI è il sola/la sola a realizzare le attività (ricerca e formazione) PI può impiegare altri ricercatori per la realizzazione del progetto Copertura costi diretti (100%) e parte di costi indiretti Copertura costi diretti (100%) e parte di costi indiretti (25%) Costi pre-definiti sulla base del paese x 1-2 (European) o 2-3 anni (Global) Massimo EUR x 5 anni Prossima Call: probabilmente aprile 2018 Prossima Call: estate del 2017


Scaricare ppt "Marcella Milana Università di Verona"

Presentazioni simili


Annunci Google