La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Precipitazioni frontali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Precipitazioni frontali"— Transcript della presentazione:

1 Precipitazioni frontali
Quando una massa d’aria in movimento incontra una massa d’aria che viaggia a velocità minore, a seconda della sua temperatura (maggiore o minore rispetto a quella della massa d’aria con cui si scontra) si solleva al di sopra di essa (fronte caldo) o scivola sotto di essa sollevandola (fronte freddo). . I fronti caldi, avendo un’inclinazione molto bassa, danno luogo a nubi stratiformi, che producono piogge deboli e prolungate. I fronti freddi, invece, avendo un’inclinazione un po’più elevata, danno luogo a nubi a sviluppo verticale, che portano piogge brevi e intense. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

2 Fronti caldi e freddi . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

3 Fronti occlusi I fronti freddi in genere viaggiano a velocità superiore rispetto ai fronti caldi. Quando un fronte freddo raggiunge un fronte caldo, l’aria calda viene ad essere progressivamente sollevata tra i due fronti determinando la fine progressiva delle perturbazioni frontali (fronte occluso), in genere fino alla completa dissoluzione della nuvolosità. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

4 Evoluzione dei cicloni frontali
L’evoluzione dei cicloni frontali segue una sequenza fissa, data la maggiore velocità dei fronti freddi (spinti da masse d’aria di origine polare) rispetto a quelli caldi (spinti da masse d’aria temperate) . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

5 Carte meteorologiche Nelle carte meteorologiche, i fronti caldi sono indicati da linee rosse con vestizione a semicerchi, i fronti freddi con linee blu con vestizione a triangoli, i fronti occlusi con linee magenta a doppia vestizione. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

6 Carte meteorologiche Molto utili per la valutazione dell’evoluzione del tempo meteorologico sono le carte meteo che riportano le isobare al suolo e la quota del geopotenziale 500 hPa. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci


Scaricare ppt "Precipitazioni frontali"

Presentazioni simili


Annunci Google