La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione"— Transcript della presentazione:

1 Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione 1 1

2 L’evoluzione della specie umana 2
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 2

3 Classificare Homo sapiens sapiens
La specie umana fa parte dei vertebrati, appartiene alla classe dei mammiferi e all’ordine dei primati. 3 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 3

4 Distribuzione geografica dei primati
4 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 4

5 La comparsa dei primati
Dal momento della loro comparsa, fra i primati si sono verificate diverse fasi di radiazione adattativa, che hanno prodotto specie differenti. 5 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 5

6 La comparsa dei primati
Gli ominoidei sono oggi rappresentati da 6 specie. 6 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 6

7 Le tendenze evolutive dei primati
Estremità prensili Dominanza della vista Verticalizzazione del corpo Aumento delle dimensioni cerebrali Incremento delle cure parentali 7 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 7

8 Le tendenze evolutive dei primati
Visione dei colori 8 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 8

9 Parenti stretti: gli ominoidei
La specie umana e le scimmie antropomorfe (gorilla, gibbone, orango, scimpanzé) appartengono al gruppo degli ominoidei, primati privi di coda. 9 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 9

10 Le caratteristiche degli ominoidei
10 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 10

11 Un antenato comune I climi diversi nei due versanti della Rift Valley
in Africa orientale hanno probabilmente imposto a ominidi e scimmie antropomorfe una divergenza evolutiva. 11 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 11

12 Gli “antenati” dell’uomo moderno
12 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 12

13 Gli “antenati” dell’uomo moderno
Neanderthal 1856 1891 13 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 13

14 Importanti siti paleoantropologici
14 14

15 Caratteristiche dei primi ominidi
Postura eretta e bipedismo (australopitecine) Aumento del volume del cranio (genere Homo) Riduzione del dimorfismo sessuale (Homo erectus) 15 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 15

16 Il genere Homo I primi rappresentanti del genere Homo compaiono in Africa fra 2 e 3 milioni di anni fa. 16 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 16

17 Homo erectus Circa 1,8 milioni di anni fa compare in Africa la specie Homo erectus, probabilmente come evoluzione di Homo habilis. Attorno a 1 milione di anni fa sembra che H. erectus si sia spinto fuori dall’Africa per poi evolversi in Homo sapiens. 17 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 17

18 Homo erectus 18 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

19 dell’origine africana
Due modelli antitetici Modello dell’origine africana Modello multiregionale 19 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 19

20 La migrazione di Homo sapiens
20 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 20

21 L’uomo di Neanderthal Homo sapiens e Homo neanderthaliensis appartengono a due specie distinte. I neandertaliani sono giunti in Europa molto prima degli antenati dell’uomo moderno e si sono estinti senza contribuire al patrimonio genetico di H. sapiens. 21 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 21

22 L’uomo di Neanderthal 22 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 22

23 L’evoluzione della cultura
Fabbricazione di utensili Evoluzione del linguaggio Pensiero creativo Comparsa dell’agricoltura 23 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 23

24 I geni del linguaggio Il gene FOXP2 è coinvolto nello sviluppo del linguaggio e sembra essere il gene chiave che permette l’espressione vocale del pensiero umano. Anche altri animali possiedono FOXP2 ma la forma umana è diversa da tutte le altre. 24 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 24


Scaricare ppt "Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione"

Presentazioni simili


Annunci Google