La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FIGURA 7.24 (A) L’escissione riparativa rimuove il DNA danneggiato e riempie gli spazi vuoti. Gli enzimi dell’escissione riparativa rimuovono le regioni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FIGURA 7.24 (A) L’escissione riparativa rimuove il DNA danneggiato e riempie gli spazi vuoti. Gli enzimi dell’escissione riparativa rimuovono le regioni."— Transcript della presentazione:

1 FIGURA 7.24 (A) L’escissione riparativa rimuove il DNA danneggiato e riempie gli spazi vuoti. Gli enzimi dell’escissione riparativa rimuovono le regioni di DNA danneggiate. La DNA polimerasi e la DNA ligasi risintetizzano l’informazione mancante (giallo) e risaldano insieme il nuovo filamento corretto. (B) La DNA polimerasi ha anche una funzione di correzione delle bozze. Se la DNA polimerasi aggiunge per errore un nucleotide errato all’estremità 3’ del filamento che sta sintetizzando, l’attività enzimatica esonucleasica 3’ – 5’ rimuoverà questo nucleotide, permettendo così alla polimerasi di avere una seconda possibilità per aggiungere il nucleotide corretto. (Da: Hartwell et al., 2004; modificata.) Elementi di Biologia e Genetica Vincenzo Nicola Talesa, Elvio Giovannini, Cinzia Antognelli


Scaricare ppt "FIGURA 7.24 (A) L’escissione riparativa rimuove il DNA danneggiato e riempie gli spazi vuoti. Gli enzimi dell’escissione riparativa rimuovono le regioni."

Presentazioni simili


Annunci Google