La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl"— Transcript della presentazione:

1 Identificare la sostanza che si ossida, quella che si riduce e gli elettroni scambiati
a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl c) H2SO4 + Al → Al2(SO4)3 + SO2 + H2O d) Cu + H2SO4 → CuSO4 + SO2 + H2O e) SO2 + HNO3 + H2O → H2SO4 + NO f) KMnO4 + H2C2O4 + H2SO4 → CO2 + K2SO4 + MnSO4 + H2

2 Come si bilanciano le reazioni redox
Seguendo il metodo della variazione del n.o., i passaggi sono i seguenti: Riconoscimento della specie che si ossida e di quella che si riduce. Si scrivono le semireazioni per ciascuna specie, bilanciando, se necessario. 2 2

3 Come si bilanciano le reazioni redox
Si calcolano le variazioni di n.o. nelle due trasformazioni Si fanno coincidere le due variazioni individuando gli opportuni coefficienti numerici da moltiplicare alle semireazioni. Si riportano i coefficienti così determinati nella reazione completa, davanti alle formule dell’ossidante e del riducente. Si opera il normale bilanciamento della reazione, bilanciando per ultimi idrogeno e ossigeno. 3 3

4 HNO3 + Cu2O  Cu(NO3)2 + NO + H2O Identificare i n.o. degli elementi
Esempio: +5 +1 +2 +5 +2 HNO3 + Cu2O  Cu(NO3)2 + NO + H2O Identificare i n.o. degli elementi Si identificano gli elementi che cambiano il loro n.o. e si riportano quindi le semireazioni HNO3 + Cu2O  Cu(NO3) NO + H2O +5 +1 +2 si ossida si riduce Cu2  Cu e- +1 +2 N + 3 e-  N +5 semireazione Bilanciamo atomi Cu2  2Cu + 2 e- +1 +2

5 HNO3 + Cu2O  Cu(NO3)2 + NO + H2O
Si rendono uguali i valori assoluti delle variazioni di n.o. moltiplicando per gli opportuni coefficienti le specie implicate. N.B il numero degli elettroni deve essere uguale +5 +2 X 2 N + 3 e- N +1 +2 X 3 Cu2  2Cu + 2 e- HNO3 + Cu2O  Cu(NO3)2 + NO + H2O 2 HNO3 +3Cu2O + 6 e-  6Cu(NO3)2 + 2NO + H2O + 6 e- Gli atomi rimanenti vanno bilanciati mediante verifica: 14 HNO3 +3Cu2O  6Cu(NO3)2 + 2NO + 7H2O

6 Ca3(PO4)2 + SiO2 + C → CaSiO3 + P + CO
1. Identificare la sostanza che si ossida e quella che si riduce. 2. Bilanciare con il metodo della variazione del numero di ossidazione le reazioni redox Cu + HNO3 → NO2 + Cu(NO3)2 + H2O H2S + HNO3 → S + NO + H2O Fe2O3 + CO → Fe + CO2 Ca3(PO4)2 + SiO2 + C → CaSiO3 + P + CO PCl3 + KMnO4 + KOH → MnCl2 + K3PO4 + KCl + H2O


Scaricare ppt "a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl"

Presentazioni simili


Annunci Google