La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore"— Transcript della presentazione:

1 FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
F. Bedeschi CSN1, Roma Maggio 2016 Sommario Vincoli: fisica/macchina Sotto-rivelatori  INFN Commenti/Tempistica CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

2 e+e- ottimale per Higgs
CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

3 Vincoli: fisica Vertex detector: Tracciatore: Calorimetri:
c/t oltre a b Leggero e piccola dimensione pixels Tracciatore: Fit Mrecoil da Zmm Leggero e ottima risoluzione Calorimetri: Hgg  risoluzione ECAL Hqq, VV  risoluzione ECAL+HCAL CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

4 Vincoli: macchina Final focus Fondi: QD0 complesso
Raggio interno tracker Copertura fino a ~10º Fondi: Radiative Bhabha, SR @R = 1.6 cm NIEL: <1012neq/cm2/yr TID: <300 krad/yr CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

5 Vertex detector Goals: INFN activities srf < 5 mm
<0.15% X0/layer INFN activities SuperB/ViPIX (MAPS) ALICE ITS (MAPS) 30 mm pixels  s < 8 mm 9 sezioni INFN HVR-CCPD CSN5 R&D in corso INFN: BO, GE, MI Radiation load TID: 2.7 Mrad NIEL: 1.7 × MeV neq/cm2 CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

6 Tracker – Opzione m-strip
Goals: DpT/pT2 ~ 2x10-5 GeV-1 Very light INFN: CMS/ATLAS fase2 upgrade All INFN! Materiale e costi CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

7 Tracker – Opzione camera drift
Goals: DpT/pT2 ~ 2x10-5 GeV-1 Very light MEG-II chamber Evoluzione camera KLOE Celle da 7x7 mm  drift< 100 ns He:Isobutane (85:15) INFN: GE, LE, PI, RM1 CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

8 Calorimetro 30%/sqrt(E) per jets 16%/sqrt(E) per gamma
Opzione Particle Flow Scelta da CMS Opzione Dual Readout Molto R&D INFN in collaborazione con R. Wigmans Evoluzione a SiPM CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

9 Magneti? QD0: Solenoide rivelatore INFN: Superconduttore
Schermo per solenoide Solenoide rivelatore Ritorno flusso con doppio solenoide INFN: GE/ASG-Ansaldo LASA CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

10 Cavita’? 1.3 GHz a la ILC per booster? 400 – 650 – 800 MHz INFN-LASA
INFN-LNL CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

11 Commenti conclusivi Grande incertezza su quale sara’ la futura macchina e+e- Vanno esplorate tutte le strade possibili Enorme sinergia FCC-ee – CepC – (ILC) R&D comuni vanno proposti a tutte le comunita’ INFN puo’ rivendersi molto lavoro gia’ fatto R&D CSN5 HVR-CCPD/ViPIX DREAM ILC/SuperB Upgrades LHC fase 2 MEG upgrade Sicuramente altro non menzionato! CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

12 Tempistica Fare un ipotesi d’impegno entro luglio
Preventivi Stimolare giovani rampanti a partecipare/guidare progetti specifici Preparare richieste finanziarie R&D per CSN1 settembre 2016 CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa


Scaricare ppt "FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore"

Presentazioni simili


Annunci Google