La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Problema HPV e VACCINAZIONE prato 6 Ottobre 2007

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Problema HPV e VACCINAZIONE prato 6 Ottobre 2007"— Transcript della presentazione:

1 Problema HPV e VACCINAZIONE prato 6 Ottobre 2007
Relazioni con lo screening del cervicocarcinoma nella Provincia di Prato Dr: Paolo Giusti

2 DIMENSIONE DEL PROBLEMA anno 2006
Dati numerici sullo screening e la prevenzione secondaria del carcinoma cervicale Screening > asc-us 3,05 % Prev. spont “ ,12 % Diagnostici “ ,66 % Lib.Prof.Reg “ ,50 %

3 Attendibilità dei pap test di screening
Valore accettabile desiderabile Prato inad < 5% < 3 % ,19 % Invio colpo< 4% <3 % ,11 % Ascus colp<50% <50% % Ades.II liv >80% >90% % Ades.tratt >95% >95% %

4 Miglioramento ulteriore qualità indispensabilità HPV test
Premessa indispensabile citologia in strato sottile- Thin Prep Inizio Ottobre 2007 Non possibilità indagine preliminare su positività/negatività hpv Valutazione su hpv HR, LR, Intermedi

5 Linee guida GISCi e ministero salute
Tipizzazione HPV nei casi Asc-us e sup Follow up dopo intervento > CIN 1 Lesioni virali persistenti

6 La 1° valutazione è quindi della citologia su strato sottile e viene effettuata in Anat. Patol.
I casi asc-us => vengono inviati alla sierologia del Lab. Analisi dove viene effettuata la tipizzazione I casi afferenti dalla prev. spontanea e dalla diagnostica > asc-us , verranno inviati dall’amb. di Colposcopia

7 Accesso diretto alla tipizzazione ?
Si prevede che un distretto ( ev.Porta Leone ) possa richiedere i vial per il prelievo e l’invio al Lab. Analisi oppure che il prelievo sia accentrato al CPO Si prevede al momento una prenotazione CUP oppure un accesso per appuntamento presso il Centro di prevenzione oncologica

8 Confronto con i dati del 2004
Si noterà che in questi 3 anni si sono modificati in modo cosiderevole i dati che concernono la prevalenza hpv nella popolazione di origine non italiana Numerosi lavori cinesi in letteratura

9 ASL 4 Popolazione femminile fascia eta’ 25-64 anni presente n° 79670 residente n° 69590
hanno effettuato pap test c/o ns azienda nel 2004: - Screening Prevenz Diagn.CUP Totale Fuori ASL /7967 6,67 % su Pap test di prevenzione

10 INCIDENZA HPV anno 2004 presunta su ASCUS/> provenienti da pap test
Screening 632/18795 = 3,36 % Prevenzione 88/4895 = 1,79 % Diagnostica 111/3310 = 3,35 % Totale / ,07 %

11 INCIDENZA HPV anno 2005 presunta su ASCus/> provenienti da pap test
Screening / ,33 % Prevenzione / ,42 % Diagnostica / ,54 % tot / ,64 %

12 Prevalenza positività HPV interessanti per la ns area
Nigeria % America Latina % USA %-90% Vietnam Nord ,6% Vietnam Sud % Cina-Shansi zone rurali ,6% Taiwan ,9% India %-10%

13 Lituania % Slovenia ,6% Russia +al ,9% mst 39,8% gin. 24,5% pap test Spagna ,4% Italia Genova ,9% Italia Vicenza ,3%

14 Hpv nelle varie classi citologiche del Bethesda 2001 nel mondo
NEG % ASC-US % LSIL % ASC-H/HSIL % AGC ? CA %

15 Pap test screening asl 4 nel 2006
ASC-US ,57% LSIL ,66% ASC-H/HSIL ,09% AGC ,11% CA ,01% Inadeguati ,91%

16 Frequenza pap test e sensibilità
Intervallo riduzione incidenza 1 anno ,3% 2 anni ,5% 3 anni ,4% 5 anni ,9% 10 anni ,2%

17 Deroghe alla frequenza consigliata
Immunodepressione HIV correlata Immunodepressione nei trapianti d’organo Immunodepressione nella LES trattata Immunodepressione nelle terapie HPV trasmessa verticalmente ?

18 Pap test positivi in gravidanza
Normale procedura con event. Biopsia oltre alla 12° sett. Se necessaria: conizzazione o RA Controllo o 1° effettuaz. Hpv test nella fase preparto, event. ricerca hpv sul neonato in periodo postnatale e a 6 mesi Controllo cito-colposcopico 2 mesi dopo parto

19 vaccinazione Per il problema della indagine epidemiologica ai fini di una eventuale vaccinazione preventiva per il virus HPV si precisa che : Al 01/01/06 le ragazze che si trovavano nella classe di età anni 12 erano 990 e i ragazzi 1010. Di questi 1010 circa 105 erano stranieri di origine pari al 10,4 % e di queste 990 circa 105 erano straniere pari al 10,6 %. I numeri, al di la dell’andamento demografico sempre variabile, sono in parte difficilmente interpretabili per le variazioni che il termine extracomunitari ha subito nel tempo. I genotipi del virus HPV in questa popolazione giovanile sono probabilmente diversi da quelli che troviamo nelle classi di età più adulte e filtrate dalla positività al pap test , per la diversa età di inizio dei rapporti e per la possibilità che la trasmissione verticale possa anch’essa essere diversa e con ceppi diversi. Sarebbe opportuno valutare la possibilità di un campionamento rappresentativo della classe di età 12 anni, per studiare la prevalenza dei ceppi al di fuori della trasmissione sessuale, e per valutare se la eventuale vaccinazione possa o meno essere efficace. L’esame potrebbe essere anche effettuato sulle urine con metodica non invasiva e quindi più accetta alle famiglie. Probabilmente a livello di istituto superiore di sanità esistono dati di base cui potrebbe essere fatto ricorso, tuttavia è possibile che la realtà della nostra provincia con circa il 10% della popolazione di origine non italiana a livello di screening, e molto più alta nelle altre classi di età sia notevolmente diversa dai dati nazionali o anche regionali infatti gli ultimi dati parlano di una percentuale che si avvicina al 20 % complessiva.

20 Metodi screening alternativi al pap test
HPV test VIA,VILI. HPVdna detection in self-collected urine

21 COLPOSCOPIA E METODI SUSSIDIARI-ALTERNATIVI
Visual inspection Cervicografia Speculoscopia Colposcopia con laser induced fluorescence Computerized digital imaging colposcopy Viam con AviScope

22 Valutazione del Canale cervicale
Esame citol. del CC in fase liquida Microcolpoisteroscopia R.D. frazionato Conizzazione : - Laser - Radiofrequenza


Scaricare ppt "Problema HPV e VACCINAZIONE prato 6 Ottobre 2007"

Presentazioni simili


Annunci Google