La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’Apostolo Paolo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’Apostolo Paolo."— Transcript della presentazione:

1 L’Apostolo Paolo

2 Era originario di Tarso.
…per mantenersi lavorava: tesseva la tela che serviva per le tende dei nomadi. Era originario di Tarso. In alto: Paolo tessitore-Disegno realizzato da Amelia Platone (1927)-Asti, Chiesa di S. Paol La sua famiglia era ebraica, ma Saulo era cittadino romano.

3 Saulo da adulto era un “fariseo”…,
Saulo da giovane aveva studiato alla scuola del Tempio di Gerusalemme, seguendo le lezioni dei più grandi rabbini dell’epoca. Saulo da adulto era un “fariseo”…, Disegni tratti da: E.Bragaglia – F. Giuli – E. Pompilio, “Tante voci una parola” EDB Il popolo del libro, ed. Elledici

4 l’amore verso Dio e verso il prossimo
Vocabolario: FARISEO Significa “separato”; gli ebrei che desiderano essere totalmente fedeli a tutte le leggi religiose. si consideravano gli unici giusti disprezzando gli altri avevano perso di vista l’obiettivo fondamentale: l’amore verso Dio e verso il prossimo

5 La storia di Saulo inizia poco tempo dopo la morte di Gesù
La storia di Saulo inizia poco tempo dopo la morte di Gesù. Siamo a Gerusalemme, gli Apostoli hanno iniziato a predicare e molte persone sono diventate cristiane, lasciando la loro religione di origine, l’ebraismo. Saulo non ne era per niente contento: lui era un ebreo e non accettava che altri dicevano cose diverse dalla religione in cui credeva. Disegno tratto da: Io coloro gli Atti degli Apostoli, ed. Elledici

6 Saulo è a Gerusalemme in un momento importante: Stefano, un cristiano, è stato condannato a morte
L’opera non raffigura S. Stefano, ma San Paolo: San Paolo in catene-1977 da Robert Baxter (Milwaukee 1933), Vaticani (collezione d'Arte Religiosa Moderna)

7 Saulo è il giovane che custodisce i mantelli delle persone che lapidano Stefano
…ascolta anche le parole di perdono di Stefano, simili a quelle di Gesù in croce. Annibale Carracci ( ), lapidazione di Santo Stefano, Parigi, Louvre

8 Ma a Saulo questa uccisione non basta.
Decide di andare in altre città a cercare i cristiani, per perseguitarli! Paolo, opera del XX secolo di Nino Gregori, Londra, collezione privata

9 E in questo momento accade il fatto che gli cambia la vita

10 Mentre era in viaggio verso Damasco, all’improvviso lo avvolse una luce dal cielo e cadendo a terra udì una voce che gli diceva: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». Rispose: «Chi sei, o Signore?». E la voce: «Io sono Gesù, che tu perseguiti!». Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce, ma non vedendo nessuno. Saulo si alzò da terra ma, aperti gli occhi, non vedeva nulla.

11 Conversione di San Paolo
Ecco alcune raffigurazioni di questo momento, chiamato: Conversione di San Paolo Qual è Paolo? Cosa gli succede? Da cosa si capisce che Gesù gli sta parlando? Questa e le icone simili sono tratte da: F. Signoracci, Il mantello e la spada, ed. Paoline La strada arriva alle porte di una città: qual è?

12 Osserva le braccia e il viso di Paolo: come sono e secondo te perché?
Qual è Paolo? Osserva le braccia e il viso di Paolo: come sono e secondo te perché? Conversione di S. Paolo, , Caravaggio, Roma, chiesa S. Maria del Popolo

13 Così, guidandolo per mano lo condussero a Damasco, dove rimase tre giorni senza vedere e senza prendere né cibo né bevanda. A Damasco c’era un discepolo di nome Anania. Il Signore in una visione gli disse: «Su, va’ sulla strada chiamata Diritta, e cerca nella casa di Giuda, Saulo di Tarso». Rispose Anania: «Signore, riguardo a lui ho udito da molti tutto il male che ha fatto ai tuoi fedeli in Gerusalemme. Inoltre ha l’autorizzazione dai sommi sacerdoti di arrestare tutti quelli che invocano il tuo nome…».

14 …da quel momento Saulo prese il nome di Paolo!
Insomma Anania non è molto convinto di andare da Saulo – e con delle ottime ragioni! – però poi: …entrò nella casa, gli impose le mani e disse: «Saulo, fratello mio, mi ha mandato a te il Signore Gesù, che ti è apparso sulla via per la quale venivi, perché tu riacquisti la vista e sia colmo di Spirito Santo». E improvvisamente gli caddero dagli occhi come delle squame e ricuperò la vista; fu subito battezzato… J Restout, Anania e Saulo …da quel momento Saulo prese il nome di Paolo!

15 da persecutore diventa perseguitato!
Paolo fatica ad essere accolto dai cristiani e i Giudei lo vogliono uccidere: da persecutore diventa perseguitato!

16 Venuto a Gerusalemme, cercava di unirsi con i discepoli…
Barnaba lo prese con sé così egli poté stare con loro… …i fratelli, lo condussero a Cesarèa e lo fecero partire per Tarso.

17 È l’inizio della parte della vita di Paolo dedicata alla missione.
VOCABOLARIO Paolo si definisce nelle sue lettere “apostolo” Apostolo significa “inviato”, “missionario”. Paolo è chiamato “Apostolo delle genti”. Le “genti” indicano tutti gli altri popoli non ebrei.

18 1° VIAGGIO DI PAOLO Anni: circa il 40-45 d.C.
Luogo di partenza: Antiochia di Siria Località toccate: Cipro e alcune regioni del sud dell’attuale Turchia.

19 PER ESSERE CRISTIANI NON È NECESSARIO DIVENTARE PRIMA EBREI
Paolo e Barnaba, un suo compagno, vanno a Gerusalemme… “Concilio di Gerusalemme”. Pietro e Paolo prendono la decisione: PER ESSERE CRISTIANI NON È NECESSARIO DIVENTARE PRIMA EBREI …si inizia a capire che il cristianesimo, pur nascendo dall’ebraismo, è una religione diversa.

20 Alcune opere d’arte mostrano Paolo e Pietro che discutono tra di loro…
A sinistra: G. Reni, Pietro e Paolo, Pinacoteca di Brera, Milano A destra: Ss. Pietro e Paolo di El Greco( ), Stoccolma, Nationalmuseum Alcune opere d’arte mostrano Paolo e Pietro che discutono tra di loro…

21 CHE DA TUTTI GLI ALTRI POPOLI
… altre li mettono vicini a Gesù. In alto a sinistra: Pietro e Paolo, dipinto in oro su vetro, III d.C., Biblioteca Apostolica Vaticana In alto a destra: Abbraccio di Pietro e Paolo, D. Gagini, opera realizzata tra il 1460 e il 1473, Palermo, Cappella Palatina Al centro: particolare della basilica di San Vitale, Ravenna QUESTO INDICA L’UNITA’ DI TUTTA LA CHIESA, FORMATA DA CRISTIANI PROVENIENTI SIA DAL POPOLO EBRAICO CHE DA TUTTI GLI ALTRI POPOLI simboleggiati dall’apostolo Pietro simboleggiati dall’apostolo Paolo

22 - si rivolgeva ai non ebrei Il metodo di Paolo era questo:
predicava agli ebrei - lettere - partiva per un’altra città

23 Le lettere sono state raccolte: insieme ai Vangeli formano
Disegno: Paolo, apostolo delle genti, Marco Sebastiani Disegno Bibbia: tratto da E. Bragaglia – F. Giuli- E. Pompilio, Tante voci una parola EDB Le lettere sono state raccolte: insieme ai Vangeli formano il Nuovo Testamento.

24 La sua dottrina Le sue 14 ‘Lettere’ sono scritte alle comunità cristiane:
Filippesi, Colossesi, Galati, Corinzi, Romani, Ebrei, Tessalonicesi, Efesini, oppure a singoli discepoli Tito, Timoteo, Filemone,

25 2° viaggio missionario Anni: circa il d.C. Luogo di partenza: Antiochia di Siria Località toccate: alcuni porti e città interne dell’attuale Turchia e varie città della Grecia.

26 3° viaggio missionario Anni: circa circa d.C. Luogo di partenza: Antiochia di Siria Località toccate: molte già toccate nel II viaggio missionario e altre ancora, con ritorno a Gerusalemme

27 Arrivato a Gerusalemme per Paolo le cose si complicano sempre di più:
gli ebrei lo accusano e tentano di ucciderlo. Il tribuno Claudio gli salva la vita facendolo allontanare da Gerusalemme prima che gli ebrei tentino di ucciderlo.

28 Da Gerusalemme è portato prigioniero a Cesarea…
…Paolo ha scelto di chiedere che gli venga riconosciuto un suo diritto: è cittadino romano e vuole essere giudicato dall’imperatore a Roma. A destra: San Paolo, Rembrandt ( ), Norimberga, Germanisches Nationalmuseum A sinistra: San Paolo in prigione, opera realizzata nel 1977 da Josip Bifel (Zagreb 1933), Musei Vaticani

29 4° viaggio: il viaggio da prigioniero
Anni: circa 60 d.C. Località toccate: porti dell’Asia Minore, Creta, Malta (cui arrivano dopo un naufragio), poi in Italia, risalendola da sud: Sicilia, Calabria, zona di Napoli e alla fine Roma

30 Paolo resta a Roma agli arresti domiciali per almeno due anni.
È prigioniero, ma sufficientemente libero per ricevere tante persone e continuare ad annunciare il Vangelo a voce e a scrivere le lettere. La narrazione degli Atti degli Apostoli termina qui. Di fatto è a Roma che tra gli anni è condannato a morte che, come cittadino romano, è data per decapitazione.

31 Nel luogo dov’è stato sepolto sorge oggi la basilica di San Paolo fuori le mura
Basilica di San Paolo fuori le mura, Roma

32 un libro….il Vangelo…in mano perché….
Per concludere: Nelle immagini d’arte quasi sempre Paolo ha due elementi che lo caratterizzano: un libro….il Vangelo…in mano perché…. La spada perché è morto martire….. San Paolo-G. B. Conti(1935


Scaricare ppt "L’Apostolo Paolo."

Presentazioni simili


Annunci Google