La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)"— Transcript della presentazione:

1 Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Francesco Noferini INFN – CNAF ALICE experiment Workshop CCR e INFN-GRID Palau

2 SUMMARY Motivazioni per l’uso di StoRM da parte di ALICE al Tier-1 Prestazioni di Xrootd su gpfs Stato attuale Conclusioni

3 Dal Computing Model di ALICE
L’interfaccia SRM presso i Tier1-ALICE è richiesta per i trasferimenti T0 -> T1. Per tutti gli altri tipi di accesso ai file il modello di calcolo di ALICE prevede l’utilizzo di XROOTD. Requisiti al Tier1: SRM + Xrootd che condividano l’accesso allo stesso set di dati. Soluzione: gpfs (filesystem) + StoRM (interfaccia SRM) + Xrootd (accesso utenti) Tape: TSM inoltre permette di gestire la replica su nastro a partire da StoRM/gpfs.

4 XROOTD su GPFS (I) Recentemente abbiamo fatto dei test al CNAF (presentazione CHEP09 di F. Furano) per studiare le prestazioni Xrootd vs. gpfs per job di analisi nel modello di calcolo di ALICE e BaBar(A. Fella e L. Li Gioi). Le tre configurazioni che sono state confrontate prevedevano: Xrootd puro, gpfs puro e Xrootd su gpfs. I risultati riportati di seguito sono stati ottenuti nella farm del CNAF in produzione. Il confronto tra xrootd puro e xrootd su gpfs dei tempi di esecuzione ha mostrato una perdita di efficienza dell’ordine del 10%-15%.

5 XROOTD su GPFS (II) Osservando il throughput ottenuto nei diversi run si può ritrovare la stessa perdita di efficienza in termini del flusso di dati. L’integrale del throughput per tutti i run che coinvolgevano xroot è stato esattamente lo stesso (per gpfs puro è stato leggermente superiore). Le prestazioni Xrootd su gpfs sono state comunque buone nonostante il calo di efficienza (che comunque ci si deve aspettare) che potrebbe essere limitato attraverso un tuning di alcuni parametri. gpfs inoltre garantisce automaticamente ridondanza a livello server.

6 StoRMonGPFS per ALICE@CNAF
GridFTP SRM Storage server DISKSERVER-1 GPFS XROOTD-server DISKSERVER-2 GPFS XROOTD-server FTS Tier-0 SRM DISKSERVER-3 GPFS XROOTD-server DISKSERVER-4 GPFS XROOTD-server WN WN XROOTD redirector WN WN

7 XROOTD – gpfs - StoRM XROOTD StoRM GPFS
Verifica le autorizzazioni degli utenti (r/w) e serve i file agli utenti. Accede all’area gpfs sempre come utente “aliprod” StoRM Gestisce il canale SRM per FTS da Tier-0 vs. CNAF Scrive i file come utente “storm” GPFS Le ACL su gpfs permettono la condivisione dei file da parte di StoRM e XROOTD sullo stesso mount point

8 Stato Storage al CNAF XROOTD su GPFS si sta comportando molto bene al CNAF. Attualmente i job utenti di analisi hanno analizzato molti dei dati MC trasferiti al CNAF con alcuni picchi che hanno saturato la banda. Questo storage nell’ultima settimana ha avuto una availability del 100%.

9 Stato integrazione I test di compatibilità XROOT+StoRM sono stati buoni e hanno dato una prima validazione della configurazione. Nelle prossime settimane ci dovrebbero essere dei trasferimenti massicci via FTS per verificare l’efficienza del canale T0-T1 (che quindi è ancora sotto test). Al termine di questi ultimi test la configurazione finale sarà messa in produzione.

10 Conclusioni Xrootd+StoRM buona soluzione per ALICE: compromesso esigenze SRM e Xrootd. Test comparativi accettabili (migliorabili attraverso tuning), buona stabilità osservata in questo mese. Configurazione piuttosto semplice e conflitti risolti con semplici configurazioni delle ACL. Attesa test FTS massici prima di mettere in produzione il sistema. TSM: replica su nastro: da T0D1 a T1D0 o T1D1.


Scaricare ppt "Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)"

Presentazioni simili


Annunci Google