La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Didattica generale 24-25 ottobre.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Didattica generale 24-25 ottobre."— Transcript della presentazione:

1 Didattica generale 24-25 ottobre

2 L’ambientamento Il bambino « socialmente promiscuo »
Non solo l’Educatrice di riferimento ma il « sistema di riferimento » (ambiente, attività, routine, rotazione degli educatori…)

3 Tipologie di ambientamento
A GOCCIA 1-2 bambini In successione A STRATI Pochi bambini ma in contemporanea ad altri livelli di ambientamento PER PACCHETTI Gruppi di 6-8 bambini facendo leva sul gruppo

4 La dimensione collegiale degli educatori
La co-progettazione e co-gestione collegiale quale garanzia di un reale progetto educativo che ovvia a distorsioni relazionali La responsabilità diffusa allenta le tensioni soggettive e rende possibile il confronto sulle strategie, i problemi, le dinamiche da sorvegliare

5 Le fasi dell’ambientamento
Avvicinamento Affidamento Appartenenza Assemblea con i genitori Colloquio Iniziative comuni Permanenza al nido Incontri di gruppo con genitori Ruoli dell’educatore e del genitore (chi osserva chi)

6 Proposte per il primo colloquio con i genitori
Colloquio semi-strutturato Narrazione libera Nodi Rassicurazione Espressione libera Colloquio con questionario Questionario con notizie Informazione guidata

7 Aspetti comunicativi e tecniche
Raccontare il figlio che vorrebbero, giustificare, difendere Tecnica del rispecchiamento (riprendere, rilanciare, riformulare…..) Tecnica del riepilogo, dell’estensione, riflesso del sentimento Narrazione Traccia precostituita Informazioni precise Perdita possibile di informazioni Questionario

8 Ruolo del genitore nell’ambientamento
Attivo Agisce con il bambino Spiega, mostra, esplicita Osservatore Indicazioni di comportamento Interviene se richiesto

9 Funzione Tipologia Strumenti La documentazione Informare Rassicurare
Valutare Funzione Quaderno di ambientamento (p.145 Restiglian) Documentazione attività Tipologia Strumenti osservativi strutturati Portfolio Strumenti

10 EDUCATORI DI NIDO L’ambientamento
Intervista a un educatore: Consigli

11

12 La documentazione didattica
Scritture professionali (registrare, dare senso) Documentare prima, dopo e durante l’azione Uso di linguaggi plurimi Processi: selezionare, creare l’artefatto, comporre, conservare e condividere L’agire documentato diventa un agire « altro » (p ) PER Far conoscere il reale (le evidenze, i processi e le scelte Connettere saperi teorico-pratici

13 Documentare ... un prodotto da mostrare un processo su cui ripensare
Pianificazione (oggetto, obiettivo, destinatario, linguaggio, diffusione….) un processo su cui ripensare Scritture interne (diari, registri…) Documentare per diffondere un sapere pedagogico, costruzione intersoggettiva Garantire uno spazio di auto-educazione Documentazione etica

14 Amministrativa, didattica
La documentazione Registri, protocolli, schede Gestione della qualità (p ) Amministrativa, didattica (p ) Orari, mansioni, turni, strategica Organizzativa Carta dei servizi con il territorio Sociale

15 EDUCATORI SOCIALI La Casa delle farfalle
Comunità per la cura dei Disturbi alimentari Video di presentazione: Le attività: La storia di Francesca Centro di Todi

16 Per la lezione del 30 ottobre
Consultare i link presenti nella precedente slide. Raccogliere tutte le informazioni possibili. Durante la lezione verranno ripresi alcuni concetti presenti nel manuale e contestualizzati nell’intervento terapeutico relativo ai Disturbi alumentari.


Scaricare ppt "Didattica generale 24-25 ottobre."

Presentazioni simili


Annunci Google