La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GLI SHEN “Anime Emozionali”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GLI SHEN “Anime Emozionali”"— Transcript della presentazione:

1 GLI SHEN “Anime Emozionali”
“Vegetative” David Hirsch

2 Lo Shen è lo spirito che riunisce ed integra i singoli aspetti psichici di ciascun organo e di tutto l'essere, ma nell' uomo esiste anche un livello psichico paritetico situato a livello di ciascun organo nei quali dimorano le cinque anime vegetative o emozionali, ciascuna dotata di propria individualità e valore

3 “ Hun, shen, po, yi e zhi prendono shen come loro sovrano, perciò sono chiamati shen” [Neijing Suwen].

4 Shen, Hun, Po, Yi e Zhi  sono gli aspetti psichici specifici, le anime vegetative dei singoli organi: - il cuore conserva lo shen - il polmone il po - il fegato lo hun - la milza lo yi - il rene lo zhi” [Suwen, cap.23].

5 SHEN cap. 8 del Ling Shu: "Quando si tratta un individuo è necessario prima di ogni cosa avere bene in mente lo Shen". "Lo Shen dimora nel Cuore (Xin)" (So Wen cap.23).

6 Gli spiriti sono divinità che esercitano la loro influenza sugli esseri umani, ma anche su tutta la natura con potere meraviglioso, prodigioso, miracoloso, ma invisibile. Gli spiriti rendono possibile le relazioni non condizionate dal tempo e dallo spazio, come l’amore per un’ideale, o per qualcuno vissuto nel passato.

7 Shen ci permette di sondare noi stessi, e la consapevolezza di sé evolve in saggezza. Animazione celeste di ogni essere e ordine sacro di ogni fenomeno

8 Guidano la vita di ogni essere per la strada del proprio destino
Guidano la vita di ogni essere per la strada del proprio destino. Inoltre danno la possibilità di comprendere nell’intimo anche l’altro.

9 Shen nell'individuo rappresenta la consapevolezza, intesa come capacità di conoscere (ed accettare) le cose direttamente per quello che sono, mantenendo un'atteggiamento di calma e lucidità mentale, cioè di equanimità verso i casi della vita.

10 se l'imperatore è disorientato da passioni o emozioni eccessive o fuorvianti, proposito e volere si dissociano e disorganizzano e si è preda di turbamenti e squilibri psico-emotivi.

11 Hun e Po gli Hun rappresentano gli aspetti del Cielo, i Po quelli della Terra Gli Hun, o Anime Spirituali, che hanno la loro dimora nel fegato, sono entità sottili, leggere, yang, permettono nell’uomo l’espressione dell’energia spirituale eterea del Cielo ed alla sua morte, lì fanno ritorno;

12 i Po, o Anime Corporee, che alloggiano nel polmone, coordinano gli aspetti psichici della vita vegetativa, le emozioni più istintive ed automatiche, i riflessi vitali istintivi, sono legati alla Terra, quindi yin, dove, dopo la morte, lì si dissolvono.

13 Gli ideogrammi di Hun e Po sono costituiti da un radicale destro uguale ad entrambi: Gui, che significa spirito, fantasma; il pittogramma Hun ha inoltre, a sinistra, un altro radicale che rappresenta le nubi e quindi ne indica l’aspetto etereo legato al cielo mentre il radicale di sinistra di Po significa bianco, il colore legato alle ossa ed al movimento Metallo quindi espressioni yin, strettamente legate alla Terra.

14 Po è legato all’aspetto materiale corporeo ed il suo equilibrio permette di mantenere buone condizioni di salute e forza dell’organismo; è la “coscienza corporea” che  permette l’espressione delle funzioni vitali.

15 Hun è espressione yang, ed è definito come la “luce, la fiamma “ di Po che ne è la sua radice. Po è identificabile con l’intelligenza corporea,  Hun corrisponde all’immaginazione, all’aspetto onirico.

16 Yi e Zhi sono rispettivamente collegati alla milza ed al rene che li ospitano. Yi si può tradurre come proposito, intenzione, aspirazione; Zhi indica la  volontà, la determinazione a portare a termine i progetti.

17 L'ideogramma che definisce Yi è formato nella parte inferiore dal segno del cuore mentre la parte soprastante rappresenta una nota musicale volendo così rappresentare l’armonica espressione del cuore che si manifesta in pensieri, aspirazioni, azioni armoniosamente coordinati da un  responsabile direttore d’orchestra.

18 L’ideogramma di Zhi infatti è costituito sempre dal segno  del cuore inferiormente e nella parte superiore da un radicale che indica una pianta che inizia al elevarsi dal suolo ad indicare qualcosa che cresce “appoggiandosi” ad un’attività del cuore, dello Shen, che avvalendosi dell’energia innata conservata nel rene, si concretizza verso un fine. Così l’intenzione, consolidata dalla riflessione e realizzata dalla volontà, può arrivare all’agire.

19 Lo Yi alloggia nella milza che corrisponde all’elemento Terra, elabora e trasforma anche i pensieri, le emozioni che così elaborate divengono riflessioni indispensabili al cuore per formulare i propri propositi ed intenzioni.

20 Perché il proposito si realizzi è necessario l’intervento di Zhi, della volontà, espressione dello shen di rene, ovvero la capacità dell’uomo di realizzare quanto ha progettato. Zhi identifica la forza di carattere, la determinazione, la fermezza nel realizzare i propri intenti.


Scaricare ppt "GLI SHEN “Anime Emozionali”"

Presentazioni simili


Annunci Google