La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

settore tecnico arbitrale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "settore tecnico arbitrale"— Transcript della presentazione:

1 settore tecnico arbitrale
FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE ASSISTENTI settore tecnico arbitrale

2 Assistenti FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE Il ruolo dell’Assistente è divenuto negli ultimi anni più complesso e necessita di ottima concentrazione e preparazione per poterlo svolgere al meglio. E’ fondamentale la collaborazione fra gli elementi della terna. LA PRIORITA’ ASSOLUTA E’: IL FUORIGIOCO Lo spostamento e la concentrazione sul fuorigioco sono fondamentali

3 Assistenti -Lo spostamento deve essere funzionale alla priorità del fuorigioco. -Costantemente fronte al tdg -Spostamenti brevi = scivolamento laterale -Spostamenti molto lunghi o allunghi veri e propri corsa lineare. Mantenendo sempre la bandierina all’interno del t.d.g. -Sempre pronti e concentrati sul penultimo difendente. FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

4 ASSISTENTI FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE La collaborazione con il D.G. per i falli si limita a situazioni chiare ed evidenti dove lo stesso D.G. non può avere piena visuale o si trova lontano. Altri interventi che precedono il fischio dell’arbitro o addirittura lo “accompagnano” sono fortemente sconsigliati

5 ASSISTENTI FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE Per i falli al limite dell’area quando l’arbitro cerca l’assistente con lo sguardo dare un valido e convinto supporto. Se il fallo è fuori dall’area, l’assistente rimane fermo Se il fallo è dentro l’area l’assistente guadagna la line di fondo rapidamente e confermando con un leggero gesto del Capo che trattasi di rigore.

6 Assistenti FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE Cercare costantemente l’arbitro con lo sguardo prima di ogni segnalazione. Sostituzioni l’AA 1 segnala, si reca a centrocampo ed effettua la sostituzione appuntandola sul taccuino. Appuntare i provvedimenti disciplinari e confrontarli con l’arbitro alla fine 1 e 2 tempo.

7 Assistenti Inizio gara le bandierine vanno mantenute arrotolate fino al momento di inizio gara. Controllo coordinato delle reti inizio gara e inizio 2 tempo. Recupero: il D.G. può comunicare all’AA1 il recupero da indicare alla Soc 1 evitando di doversi avvicinare troppo alle panchine. Se tuttavia l’AA1 viene mantenuto lontano dalle panchine sarà l’arbitro che comunicherà il recupero direttamente. FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

8 Assistenti Contatto visivo con il D.G. Provvedimenti disciplinari.
FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE Contatto visivo con il D.G. Provvedimenti disciplinari. Rientro spogliatoi. Accompagnare la palla fino alla linea di fondo. Correre mantenendo lo sguardo verso il terreno di gioco.

9 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE Prontezza

10 ASSISTENTI FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

11 ASSISTENTI FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

12 Villaggio Faro Punta Stilo – Guardavalle Marina - Catanzaro 25 Aprile 2016
Assistenti FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

13 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

14 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

15 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

16 Villaggio Faro Punta Stilo – Guardavalle Marina - Catanzaro 25 Aprile 2016
FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

17 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

18 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

19 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

20 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

21 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

22 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

23 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

24 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE

25 FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE


Scaricare ppt "settore tecnico arbitrale"

Presentazioni simili


Annunci Google