La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il rapporto scuola impresa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il rapporto scuola impresa"— Transcript della presentazione:

1 Il rapporto scuola impresa
Formazione e gestione della conoscenza Davide Della Bella UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

2 Il settore metalmeccanico
E’ uno dei settori trainanti dell’economia italiana: 8,7% del valore aggiunto complessivo 7,6% degli addetti 49,7% dell’esportazione aziende (escludendo quelle con meno di 10 dipendenti) imprese artigiane

3 I sistemi logistico – produttivi I rapporti con i fornitori
Opportunità professionali e aree di miglioramento I sistemi logistico – produttivi I rapporti con i fornitori Il processo di lavoro: progettazione, produzione, collaudo, controllo qualità Ad oggi manca PROFESSIONALITA’

4 I motivi della scarsità dell’offerta lavorativa
Disinformazione Pregiudizio eccessivamente negativo verso il settore per: scarso prestigio sociale contratto poco competitivo profili professionali poco innovativi vita di relazione limitata Pregiudizio eccessivamente positivo verso altri settori (informatico, elettronico, commerciale)

5 Una maggior integrazione scuola – lavoro, grazie anche all’ALTERNANZA
UNA SOLUZIONE Una maggior integrazione scuola – lavoro, grazie anche all’ALTERNANZA Unica possibilità per colmare gap tra competenze in uscita e fabbisogni aziendali Promozione e sviluppo del capitale umano Adeguamento ad un mercato sempre più competitivo Valore normativo

6 IL VALORE DELLA CONOSCENZA
Conoscenze Competenze Innovatività Formazione e gestione della conoscenza

7 L’ESPERIENZA DEL POLO DELLA MECCANICA STRUMENTALE
L’intervento del Polo si concretizza attraverso azioni progettate e realizzate in collaborazione con gli attori del sistema educativo, della ricerca e con le imprese del settore. azioni rivolte allo sviluppo ed all’aggiornamento delle competenze professionali delle risorse umane, siano essi giovani nei percorsi di istruzione e formazione oppure in procinto di inserirsi nella vita attiva piuttosto che persone che già operano all’interno delle imprese del settore; azioni rivolte al sistema educativo lombardo, attraverso interventi di rafforzamento delle competenze professionali rivolti alle risorse umane che operano nella formazione, nell’istruzione e nell’orientamento, ed attraverso interventi rivolti all’innovazione dei modelli formativi.

8 Due monologhi non fanno un dialogo.”
Sistema scolastico - sistema produttivo COERENZA e CONVERGENZA “Non basta parlarsi per intraprendere un dialogo: non sempre coloro che parlano l’uno con l’altro, parlano di fatto tra loro. Due monologhi non fanno un dialogo.” Norberto Bobbio


Scaricare ppt "Il rapporto scuola impresa"

Presentazioni simili


Annunci Google