La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Nuove iniziative d’impresa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Nuove iniziative d’impresa"— Transcript della presentazione:

1 Nuove iniziative d’impresa
BANDO “ N.I.D.I.“ Nuove iniziative d’impresa

2 AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PMI
I soggetti destinatari delle agevolazioni sono microimprese ancora da costituirsi o costituite da non più di 6 mesi e inattive nelle forme giuridiche Unica eccezione: possono presentare domanda le imprese costituite da più di 6 mesi ed attive, nel caso di “passaggio generazionale” o di dipendenti di imprese in crisi che intendono salvaguardare la propria occupazione costituendosi in cooperativa o in società Ditta individuale S.n.c. S.a.s Soc. coop. S.r.l. (ordinaria,semplificata o unipersonale) Associazione tra professionisti

3 ATTIVITÀ DEGLI STUDI PROFESSIONALI FORMA GIURIDICA
Le attività degli studi professionali e di consulenza possono accedere alle agevolazioni esclusivamente in forma di associazione o società tra professionisti, ove sia dimostrata l’iscrizione dei soci o associati ai relativi Ordini professionali ove richiesto.

4 APPARTENENTI A CATEGORIE SVANTAGGIATE
SOGGETTI BENEFICIARI APPARTENENTI A CATEGORIE SVANTAGGIATE Le nuove iniziative d’Impresa dovranno essere partecipate per almeno il 50% sia del capitale, sia del numero dei soci da soggetti svantaggiati, quali : Disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi Titolari di partita IVA (massimo 2 clienti) con fatturazione minore di € nei 12 mesi precedenti la domanda telematica Giovani con età compresa tra 18 e 35 anni (donne senza limiti di età) Persone in procinto di perdere il posto di lavoro Ricambio generazionale (anche parenti e affini entro il II grado)

5 SOGGETTI APPARTENENTI A CATEGORIE “NON SVANTAGGIATE”
In nessun caso sono considerati appartenenti a categorie svantaggiate : Coloro i quali percepiscono pensione di anzianità o di vecchiaia; Dipendenti con contratto a tempo indeterminato (fatta eccezione per i soggetti in procinto di perdere lavoro); Coloro i quali siano stati, nei 3 mesi antecedenti la presentazione della domanda : amministratori di imprese, anche se inattive; titolari di Partita Iva (fatta eccezione per i titolari di Partita Iva in regime di mono-committenza non iscritti al registro delle imprese che, nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda telematica preliminare, abbiano emesso fatture per un imponibile inferiore a euro verso non più di due differenti committenti).

6 CAMPO DI APPLICAZIONE E SETTORI AMMISSIBILI
Attività professionali (anche sanitarie), scientifiche, tecniche e di consulenza (solo nella forma di associazioni o società tra professionisti: ingegneri, commercialisti, avvocati …) Servizio di supporto alle imprese (attività di fornitura e gestione di risorse umane: agenzie interinali) Costruzioni ed edilizia Riparazione autoveicoli e motocicli Attività di affittacamere e B&B Assistenza sociale non residenziale (es: a immigrati, famiglie , bambini e vittime di calamità …) Attività artistiche e sportive e di intrattenimento (es: piscine, palestre, musei e teatri, parchi divertimento …) Attività di servizi per la persona (es: centri benessere, saloni di barbiere e parrucchiere, estetiste, fisioterapia, organizzazione feste … )

7 CAMPO DI APPLICAZIONE E SETTORI AMMISSIBILI
Attività manifatturiere (le attività agroalimentari sono ammissibili se l’impresa non effettua la prima lavorazione del prodotto agricolo) Agenzie di viaggio (es: attività di tour operator e altri servizi di assistenza ai turisti non svolte dalle agenzie di viaggio …) Sanità (es: case di cura, cliniche e prestazioni mediche, lab. analisi studi di odontoiatria, di fisioterapia …) Traslochi, magazzinaggio, attività di supporto ai trasporti, servizi postali e attività di corriere; Commercio elettronico Ristorazione con cucina: catering e mense tipo ristoranti, bracerie… (escluse tutte quelle senza cucina tipo bar, gelaterie, pasticcerie …) Servizi di informazione e comunicazione (es: giornali, telecomunicazioni, servizi internet …) Istruzione (es: ludoteche, asili … )

8 SPESE PER INVESTIMENTI
CAMPO DI APPLICAZIONE E SETTORI AMMISSIBILI SPESE PER INVESTIMENTI Arredi, macchinari, impianti e attrezzature varie, nonché automezzi di tipo commerciale, purché a servizio esclusivo dell’attività produttiva. Opere edili e assimilabili ( entro il limite del 30%dell’importo dell’investimento) Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.

9 SPESE AMMISSIBILI SPESE AMMISSIBILI SPESE DI ESERCIZIO (max € 10.000)
Materie prime, semilavorati, materiali di consumo e di scorte Spese di locazione di immobili derivanti da contratti registrati Utenze: energia, acqua, riscaldamento, linee telefoniche e connettività sulla base di contratti intestati all’impresa beneficiaria Premi di polizze assicurative Canoni ed abbonamenti per l’accesso a banche dati, per servizi software Ad eccezione delle utenze, i titoli di spesa devono avere un importo imponibile non inferiore a € 250,00 Tutte le spese (per investimenti e di esercizio) devono essere sostenute dopo la concessione delle agevolazioni ed entro i sei mesi successivi alla data di prima erogazione.

10 INTENSITA’ DELL’AIUTO
Per programmi di investimento di importo fino a € ,00,l’intensità dell’aiuto è pari al 100% degli investimenti ammissibili (50% a fondo perduto e 50% tasso agevolato) Per programmi di investimento di importo complessivo tra € ,01 e € ,00 l’intensità dell’aiuto è pari al 90% degli investimenti ammissibili (45% a fondo perduto e 45% tasso agevolato) Per programmi di investimento di importo complessivo compreso tra € ,01 e € ,00 l’intensità dell’aiuto è pari al 80% degli investimenti ammissibili (40% a fondo perduto e 40% tasso agevolato)

11 Le agevolazioni in conto impianti non possono superare
INTENSITA’ DELL’AIUTO Le agevolazioni in conto impianti non possono superare € ,00 e sono costituite da: Un contributo a fondo perduto pari al 50% degli investimenti totali agevolati Un prestito rimborsabile pari al 50% degli investimenti totali agevolati

12 Tabella esemplificativa
INTENSITA’ DELL’AIUTO Tabella esemplificativa Invest. ammissibili % agevolazione Fondo perduto Tasso agevolato 100% 90% 80%

13 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Presentazione della domanda telematica preliminare, contenente : caratteristiche tecniche ed economiche del progetto; profili dei soggetti proponenti; ammontare e caratteristiche dell’investimento. Valutazione delle domande preliminari, secondo l’ordine cronologico di invio telematico; 3) Convocazione di un colloquio di tutoraggio per : verificare i requisiti professionali del proponente, nonché la sua capacità di gestione del progetto; assistere il proponente nella definizione del programma di investimenti e di spesa. 4) Sottoscrizione dell’istanza di accesso alle agevolazioni da parte del rappresentante legale (imprese già costituite) o di uno dei futuri soci (imprese da costituirsi).

14 VALUTAZIONE DELLE ISTANZE DI ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI
Area di valutazione Punteggio a. Competenze professionali dei richiedenti in Minimo : Massimo : 10 rapporto all’iniziativa da avviare. b. Cantierabilità dell’iniziativa. (capacità del soggetto proponente di completare il programma Minimo : Massimo : 10 degli investimenti entro il termine di 6 mesi) c. Validità e sostenibilità tecnica, economica Minimo : Massimo : 10 e finanziaria dell’iniziativa, anche in riferimento alla capacità di restituzione del prestito.

15 MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI
Prima erogazione del 50% del prestito rimborsabile concesso; Seconda erogazione per stato avanzamento lavori (SAL), comprendente l’ulteriore 50% del prestito e il primo 50% delle agevolazioni a fondo perduto; Terza erogazione pari al saldo (50%) del contributo a fondo perduto.

16 Grazie per l’attenzione.
Grazie per l’attenzione.


Scaricare ppt "Nuove iniziative d’impresa"

Presentazioni simili


Annunci Google