La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tariffe vita SPESE TASSE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tariffe vita SPESE TASSE."— Transcript della presentazione:

1 tariffe vita SPESE TASSE

2 TEMPORANEE CASO MORTE (Tariffe 71NF - 71FU)
Ramo Vita TEMPORANEE CASO MORTE (Tariffe 71NF - 71FU)

3 TARGET DI RIFERIMENTO E’ un prodotto che permette di tutelare il patrimonio della famiglia, soprattutto se monoreddito, attraverso la garanzia di un capitale liquidabile nel caso di premorienza dell’assicurato se l’evento si verifica nel corso della durata contrattuale.

4 TARGET DI RIFERIMENTO Si identifica con chi manifesta i seguenti bisogni: garantire alla propria famiglia il tenore di vita acquisito pagare le imposte di successione costituire una liquidità impignorabile ed insequestrabile liquidare i dipendenti per cessata attività tutelare reciprocamente i soci di una azienda tutelare terzi (anche non familiari) economicamente non autonomi

5 GARANZIE E PRESTAZIONI
 viene liquidato agli aventi diritto (beneficiari) il capitale previsto in polizza nel caso di premorienza dell’assicurato nel corso della durata contrattuale  può applicarsi anche la garanzia “complementare infortuni” che prevede la liquidazione di un capitale doppio, in caso di premorienza per infortunio, o triplo, in caso di premorienza per infortunio stradale

6 GARANZIE E PRESTAZIONI
NON FUMATORE: così si definisce chi non ha fumato nei 24 mesi precedenti la stipula del contratto. MODIFICA DEL COMPORTAMENTO TABAGICO: OPZIONI:  pagare un premio diverso  avere un capitale assicurato diverso CARENZA AIDS: sette anni se l’assicurato non esegue gli esami clinici richiesti dall’INA

7 GARANZIE E PRESTAZIONI
PAGAMENTO DEL PREMIO Il premio è costante, anticipato e annuale, tuttavia può essere corrisposto anche in rate sub - annuali applicando le seguenti maggiorazioni: semestrale 1% quadrimestrale 1,4% trimestrale 1,6% bimestrale 1,8% mensile 1,9% ESEMPIO: rata semestrale lorda = * 1,01 2

8 GARANZIE E PRESTAZIONI
RIATTIVAZIONE dopo 30 giorni dalla scadenza della prima rata di premio non pagata il contratto può essere riattivato: nei successivi 5 mesi (+ 5% dei premi arretrati) nei successivi 23 mesi (l’INA può richiedere nuovi a accertamenti sanitari) RISOLUZIONE dopo 30 giorni dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, se il contratto non è stato riattivato viene considerato “risolto”, fermo quanto previsto per la riattivazione.

9 GARANZIE E PRESTAZIONI
REVOCABILITA’ DELLA PROPOSTA La proposta può essere revocata, tramite lettera raccomandata, in qualunque momento prima della conclusione del contratto RECESSO DAL CONTRATTO Il contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui esso è stato perfezionato (consegna della polizza al contraente)

10 CAPITALE DIFFERITO O RENDITA
Ramo Vita CAPITALE DIFFERITO O RENDITA (Tariffe 67C/ - 67U/)

11 LE POLIZZE INA CAPITALE SICURO A PREMIO ANNUO (Tariffa 67C/)
Tariffa di capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante legata alla gestione NUOVA MONETA FORTE CAPITALE SICURO A PREMI0 UNICO (Tariffa 67U/) Tariffa di capitale differito con controassicurazione a premio unico legata alla gestione NUOVA MONETA FORTE

12 PRESTAZIONI Contro il versamento di un Premio Annuo o un Premio Unico l’INA si impegna a garantire le seguenti prestazioni:  prestazione caso vita: il capitale maturato a scadenza  prestazione caso morte: premi pagati rivalutati (controassicurazione)

13 CAPITALE SICURO A PREMIO ANNUO RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE:
alla fine di ogni anno è riconosciuto, sulla somma dei premi di risparmio già versati, un tasso d’interesse pari al 90% del rendimento della gestione Nuova Moneta Forte con un minimo di ritenzione dell’1%: è comunque garantito almeno l’80%. Lo stesso tasso (denominato “tasso di riferimento”) viene riconosciuto nelle maggiorazioni precedenti; inoltre, se la polizza ha una durata di almeno 15 anni e un premio annuo superiore a L , alla fine di ogni anno viene riconosciuta una ulteriore maggiorazione pari al 5% della parte di premio che eccede i Capitale finale

14 CAPITALE SICURO A PREMIO ANNUO
OPZIONI  rendita vitalizia immediata in caso di decesso dell’Assicurato  prolungamento dell’assicurazione per una nuova durata (almeno 5 anni)  conversione totale o parziale del capitale finale in: - rendita vitalizia immediata rivalutabile rendita certa per 5 o 10 anni e successivamente vitalizia rendita vitalizia immediata rivalutabile su due o tre teste, ininteramente o parzialmente reversibile ai sopravviventi.

15 CAPITALE SICURO A PREMIO ANNUO PAGAMENTO DEL PREMIO ANNUO COSTANTE
il premio è annuale, anticipato e costante. Può essere anche corrisposto in forma rateale applicando le seguenti maggiorazioni: semestrale 2% quadrimestrale 2,6% trimestrale 3% bimestrale 3,3% mensile ,7%

16 CAPITALE SICURO A PREMIO ANNUO
RIATTIVAZIONE dopo 30 giorni dalla scadenza della prima rata di premio non pagato, il Contraente ha diritto, nei successivi 11 mesi, di riattivare la polizza. In tal caso dovranno essere versati i premi arretrati maggiorati del rendimento Nuova Moneta Forte (minimo 3%) RISOLUZIONE trascorso un anno dalla scadenza della rata di premio non pagata, il contratto si considera risolto

17 CAPITALE SICURO A PREMIO ANNUO
RIDUZIONE se sono state pagate almeno due intere annualità il contratto rimane in vigore per un “capitale ridotto” pari a: RISCATTO il valore di riscatto della polizza coincide col valore di riduzione t n n-t C = ( C - 0, P) * (1 - 0,015 (n-t)) + Magg. rt n t C = C (1+i) r (t+1) rt

18 CAPITALE SICURO A PREMIO ANNUO REVOCABILITA’ DELLA PROPOSTA
PRESTITI sono concedibili prestiti nei limiti del valore di riscatto REVOCABILITA’ DELLA PROPOSTA la proposta può essere revocata, tramite lettera raccomandata, in qualunque momento prima della conclusione del contratto RECESSO DAL CONTRATTO il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui esso è stato perfezionato (consegna della polizza al Contraente)

19 CAPITALE SICURO A PREMIO UNICO RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE
alla fine di ogni anno viene riconosciuto sul capitale iniziale (coincidente col premio di risparmio)un tasso d’interesse pari al 90% del rendimento della gestione Nuova Moneta Forte (tasso di riferimento), con un minimo di ritenzione dell’1%: è comunque garantito almeno l’80%. inoltre, se la polizza ha una durata di almeno 15 anni ed un premio unico superiore a L , alla data di effetto viene riconosciuta una “maggiorazione” pari al 2% della parte di premio che eccede il suddetto limite di RISCATTO dopo un anno dall’effetto del contratto il Contraente può chiedere il riscatto (coincidente con il capitale maturato)

20 CAPITALE SICURO A PREMIO UNICO
PRESTITI sono concedibili prestiti ad interesse nei limiti del valore di riscatto OPZIONI come per Capitale sicuro a premi annui REVOCABILITA’ DELLA PROPOSTA E RECESSO DAL CONTRATTO

21 INA COMMERCIANTE (Tariffa 94R/ )
Ramo Vita INA COMMERCIANTE (Tariffa 94R/ )

22 PREMI Il premio è annuo e variabile di anno in anno in funzione del rendimento della gestione Nuova Moneta Forte. All’effetto del contratto e/o successivamente possono essere versati anche dei premi unici aggiuntivi che contribuiranno ad incrementare la prestazione assicurata. Il premio annuo, se versato in rate sub - annuali, ha le stesse maggiorazioni della polizza Capitale sicuro a premio annuo (Tar. 67C/)

23 RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE E DEL PREMIO ANNUO
Il capitale ed il premio annuo variano ogni anno secondo il seguente tasso: Tasso di variazione: inoltre, se la polizza ha una durata di almeno 15 anni, al capitale viene riconosciuta una maggiorazione ottenuta capitalizzando al tasso del 3,75% annuo per il numero di anni mancanti alla scadenza contrattuale il 5% dell’eccedenza di premio rispetto a L (per il P.A.) il 2% dell’eccedenza di premio rispetto a L (per il P.U.) 0,9 * Rend. N.M.F 0,04

24 GARANZIE E PRESTAZIONI
CASO VITA DELL’ASSICURATO ammontare del capitale finale CASO MORTE NEL CORSO DELLA DURATA CONTRATTUALE liquidazione del capitale maturato maggiorato del capitale aggiuntivo derivante dall’assicurazione caso morte decrescente ESONERO dal pagamento dei successivi premi in caso di intervenuta invalidità dell’assicurato nel corso della durata contrattuale RENDITA DI INVALIDITA’ semestrale, pari al 10% del capitale assicurato dal solo premio annuo

25 GARANZIE E PRESTAZIONI RIATTIVAZIONE (per la componente a P.A.)
OPZIONI alla scadenza contrattuale il Contraente, rinunciando alla liquidazione totale o parziale del capitale finale, può optare per: una rendita vitalizia immediata rivalutabile una rendita garantita per 5 o 10 anni e successivamente vitalizia una rendita vitalizia immediata rivalutabile su due o più teste, ininteramente o parzialmente reversibile ai sopravviventi RIATTIVAZIONE (per la componente a P.A.) dopo 30 giorni dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, il Contraente ha il diritto, nei successivi 11 mesi, di riattivare la polizza. Dovranno essere versati i premi arretrati maggiorati del rendimento Nuova Moneta Forte (minimo 4%)

26 GARANZIE E PRESTAZIONI
RISOLUZIONE (per la componente a P.A.) trascorso un anno dalla rata di premio non pagata, il contratto si considera risolto RIDUZIONE (per la componente a P.A.) se però è stata pagata almeno UNA intera annualità, il contratto rimane in vigore per un “capitale ridotto” pari a: C = C * coeff. H + Magg. r (t+1) t (t+1)

27 GARANZIE E PRESTAZIONI REVOCABILITA’ DELLA PROPOSTA
RISCATTO il valore di riscatto della polizza si ottiene nel seguente modo: REVOCABILITA’ DELLA PROPOSTA la proposta può essere revocata, tramite lettera raccomandata, in qualunque momento prima della conclusione del contratto RECESSO DAL CONTRATTO il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui esso è stato perfezionato R = (C * coeff. I) + (C * coeff. L) (t+1) r(t+1) pu(t+1)

28 Ramo Vita INDEX LINKED

29 COSA SONO index E’ un prodotto strutturato composto da una obbligazione, di norma uno zero coupon bond, e da una o più opzioni Questo preconfezionato prodotto dà diritto al risparmiatore di beneficiare degli eventuali incrementi delle attività sottostanti all’opzione Da qui la definizione di “INDEX” cioè prodotto legato ad un determinato indice

30 COSA PERMETTONO index $ partecipare all’andamento di determinate variabili finanziarie $ ridurre il rischio di andamento avverso alle aspettative dell’investitore garantendo, quanto meno, la restituzione del capitale investito $ usufruire degli andamenti positivi di determinati mercati

31 LA STRUTTURA index Le index sono polizze vita il cui risparmio finisce sempre in una gestione separata dalle attività della impresa di assicurazione Il risparmio è impiegato per acquistare una obbligazione del tipo zero coupon e una o più opzioni su indici di borsa Ne derivano pertanto due valori di diversa natura :  l’obbligazione che origina un dato rendimento certo  l’opzione che può originare un determinato rendimento

32 LA STRUTTURA index index obbligazione 65 - 70% opzione 30 - 35%
Sfrutta la possibilità di crescita di un indice azionario scelto come riferimento che potrà dare un guadagno nullo nel caso in cui l’indice finale sia uguale o inferiore a quello iniziale, ma una sensibile rivalutazione del contratto nell’ipotesi di una forte crescita dello stesso Permette, mediante un tasso prefissato e costante, di incrementare il valore fino a ricoprire l’intero capitale a scadenza (in genere da 6,5 anni fino a 10)

33 LE OPZIONI index index L’opzione è uno strumento finanziario che dà diritto all’investitore, ma non l’obbligo, di acquistare (call) o di vendere (put) una determinata attività in base ad un prezzo prestabilito entro o ad una certa scadenza acquistare Attività Opzione vendere prezzo prestabilito

34 INDICI DI BORSA index index
Gli indici di riferimento possono essere uno (ad es. il Mib 30) o più di uno (ad es. il Mib 30, il Cac 40 e il Ftse 100) Inoltre il paniere,oltre che per la natura dell’indice, può differenziarsi per l’incidenza di ciascuno degli indici: ad esempio, gli indici di riferimento sono quattro, ma i primi due incidono per il 20%, mentre gli altri due per il 30% Alcuni indici:  dax 30 (FRANCOFORTE)  suisse market lever (ZURIGO)  standard & poor’s (NEW YORK)  nikkey 225 (TOKYO)  vmib 30 (MILANO)  cac 40 (PARIGI)  ftse 100 (LONDRA)

35 L’EMISSIONE E IL COLLOCAMENTO
index index L’emissione è prevista per una data prefissata e per un importo fisso (es. una index linked con emissione 1 febbraio 2000 per un importo di 15 miliardi) L’emissione è preceduta da una fase di collocamento che può avere una durata più o meno lunga a seconda dell’entità dell’emissione e della “forza” della rete distributiva della Società collocatrice

36 TIPOLOGIE: garanzia di rendimento finanziario
index index Garanzia finanziaria Rischio d’investimento 1) rendimento minimo garantito 2) restituzione del capitale versato 3) restituzione parziale del capitale versato 4) nessuna garanzia finanziaria a carico dell’impresa a carico del risparmiatore

37 TIPOLOGIE: suddivisione delle index
Sulla base del grado di garanzia del rendimento finanziario, le index possono essere così suddivise: è garantito un rendimento minimo o è garantita la restituzione del capitale è garantito solo la restituzione parziale del capitale versato non è prevista alcuna garanzia finanziaria Guaranteed index linked partial guaranteed index linked index linked pure

38 LE GARANZIE ASSICURATIVE
index index Le index, oltre alle garanzie finanziarie, prevedono anche garanzie assicurative che possono essere diversamente articolate, ma che, in ogni caso, sono legate alla durata della vita umana. Spesso si riscontrano contratti che prevedono la controassicurazione, cioè la restituzione del capitale (premio versato) al netto delle imposte. Come può essere prevista la restituzione del capitale maggiorato ogni anno di una determinata percentuale E così via.

39 LA PRESTAZIONE FINALE index index
Consiste nella liquidazione maturata per effetto dell’incremento dell’indice o degli indici di riferimento. Per le index con garanzia finanziaria, la prestazione finale è pari al maggior valore tra: 1) il capitale maturato per effetto dell’incremento dell’indice o degli indici di riferimento; 2) il capitale garantito che può essere: parte del capitale versato, tutto il capitale versato oppure il capitale versato maggiorato di un determinato tasso di interesse annuo

40 IL PREMIO I CARICAMENTI
index index PREMIO: nel nostro Paese, ad oggi, le index sono solamente a premio unico il cui importo viene stabilito dalla Compagnia emittente CARICAMENTI: sono la differenza tra il valore di acquisto dell’obbligazione (pagata dall’impresa di assicurazione al partner finanziario) ed il valore, sempre dell’obbligazione, attribuito al risparmiatore

41 CARATTERISTICHE POSITIVE
index index prodotti più ritagliati ai diversi profili rischio / rendimento rendimenti più elevati al verificarsi di determinati andamenti di mercato accesso a segmenti di mercato e a più indici di borsa non altrimenti raggiungibili con capitali modesti ( o anche ) in sostanza una raffinata ingegneria finanziaria a disposizione del piccolo risparmiatore è una polizza vita, con tutti i suoi vantaggi

42 Ramo Vita UNIT LINKED

43 COSA SONO unit E’ un prodotto con il quale il risparmio conferito dagli assicurati è impiegato per l’acquisto di quote di diversi fondi comuni d’investimento mobiliare o di un fondo dell’impresa vita. Le unit presenti sul mercato italiano non prevedono di norma garanzie finanziarie e questo fa sì che il rischio d’investimento è a carico del risparmiatore. Ne deriva che se le quote d’investimento acquistate si riducono di valore, anche il capitale assicurato segue la stessa strada.

44 I FONDI COMUNI cosa sono
unit Sono una “cassa collettiva che raccoglie il danaro di molti risparmiatori e lo investe in titoli cercando di ottenere il massimo reddito” mediante  una gestione affidata ad esperti del settore finanziario  una diversificazione oculata degli investimenti

45 INVESTIMENTO PREMI: fondi comuni Obbligazioni, azioni e altre attività
unit Obbligazioni, azioni e altre attività Fondi comuni Premio assicurazione Unit linked quote Fondo unit linked parti quote quote Sono polizze che non prevedono una gestione diretta da parte dell’impresa di assicurazioni che demanda a terzi la gestione finanziaria. L’insieme delle quote di fondi che confluiscono in un fondo interno dell’impresa prendono il nome di parti che sono quotate giornalmente.

46 Obbligazioni, azioni e altre attività
INVESTIMENTO PREMI: fondo interno dell’impresa unit Obbligazioni, azioni e altre attività Premio assicurazione Unit linked Fondo interno Gestione finanziaria praticata direttamente dall’impresa di assicurazione In questa ipotesi l’impresa vita non demanda a soggetti terzi la gestione, ma la pratica in prima persona grazie alla propria struttura ed alle proprie capacità professionali di gestire il risparmio previdenziale

47 UNIT LINKED a MULTICOMPARTO
Fondi comuni x fondi comuni y fondi comuni z fondi comuni x fondi comuni y fondi comuni z Fondo A quote azionari Unit linked Parti di fondi Fondo B quote obbligazioni monetari Fondo C quote

48 UNIT LINKED a MULTICOMPARTO: strategie di investimento
A seconda delle strategie di investimento si hanno diverse tipologie di units: UNIT LINKED EQUITY UNIT LINKED BOND UNIT LINKED BALANCED UNIT LINKED MONETARY con indirizzo azionario con indirizzo obbligazionario con indirizzo bilanciato con indirizzo monetario

49 Particolarmente utili di fronte a periodi di forte turbolenza
UNIT LINKED a MULTICOMPARTO: rischio di investimento unit tipologia rischio UNIT LINKED EQUITY UNIT LINKED BOND UNIT LINKED BALANCED UNIT LINKED MONETARY alto basso Particolarmente utili di fronte a periodi di forte turbolenza

50 I CRITERI DI INVESTIMENTO
unit In funzione della tipologia della linea scelta vi sono precisi criteri d’investimento per:  universo di riferimento  stile di investimento  divisa di riferimento  per le percentuali entro cui possono oscillare gli investimenti Con la unit multicomparto è possibile switchare (spostarsi) da un fondo all’altro sulla stessa polizza

51 LO SWITCH unit La possibilità di passare da un fondo all’altro nell’ambito della stessa polizza e, pertanto, durante la validità del contratto cambiare strategia di investimento, è chiamata nella tecnica finanziaria “switch” Tale possibilità comporta evidenti vantaggi di trasparenza e costi Ovviamente lo switch non è possibile in una polizza unit con una sola strategia di investimento: in questa ultima ipotesi per cambiare strategia di investimento è necessario cambiare la polizza.

52 TIPOLOGIE: suddivisione delle units
A seconda di chi corre il rischio finanziario si hanno diverse tipologie di contratti: tipologia strategia finanziaria rischio finanziario Unit - linked pure prevalentemente azionaria a totale carico del risparmiatore Guaranteed unit - linked a totale carico dell’impresa vita prevalentemente obbligazionaria Partial guaranteed unit linked in parte a carico del risparmiatore e in parte dell’impresa vita bilanciata

53 LA FORMA CONTRATTUALE unit Sono polizze a vita intera che permettono:
 di incassare il controvalore delle quote alla scadenza più opportuna in qualsiasi periodo della vita  di fare versamenti aggiuntivi sullo stesso contratto Il contratto si estingue nei seguenti casi:  richiesta di riscatto  esaurimento delle units nel conto  morte dell’assicurato Il contratto si estingue:

54 LA FORMA CONTRATTUALE: il premio
unit Il premio può essere: annuo unico unico ricorrente Relativamente ai versamenti di norma esiste flessibilità: il risparmiatore ha facoltà di incrementare o di decrementare i versamenti a seconda delle proprie disponibilità. Infatti, di norma, i contratti prevedono:  la possibilità di ridurre l’importo del versamento  la possibilità di eseguire versamenti aggiuntivi a quello base  la possibilità, eventualmente, anche di fare versamenti di una certa cifra

55 LA FORMA CONTRATTUALE: il riscatto
unit Di norma il riscatto è possibile: » dopo trascorso un anno a patto che il contraente abbia pagato l’intera annualità » da subito e cioè senza che sia trascorso un anno In alcuni contratti il riscatto può essere: parziale - lo si ottiene nel caso in cui il valore residuo delle parti è pari o superiore ad una certa cifra totale - sempre ottenibile ed è pari al 100% del valore delle parti. Sui tali riscatti, richiesti prima del 5° anno, la maggior parte delle Compagnie applica in genere delle penali.

56 LA PRESTAZIONE IN CASO DI SINISTRO
unit In caso di decesso dell’assicurato l’impresa liquida agli eredi o ai beneficiari designati una somma pari al valore delle parti acquisite nel corso del contratto La prestazione è calcolata tenendo conto dell’ultimo valore di liquidazione delle parti del giorno in cui è avvenuto l’evento e, comunque, non è mai inferiore, di norma, all’importo dei premi versati al netto delle imposte. In alcuni contratti la garanzia è più corposa: è previsto infatti che la liquidazione sia pari all’ammontare dei premi versati maggiorati di un dato tasso d’interesse minimo.

57 CARATTERISTICHE POSITIVE
unit il premio versato viene diviso in quote (dette unit) di cui si conosce il valore ogni giorno sono polizze vita: impignorabili, insequestrabili, acquisizione di un diritto proprio ecc. diversi profili di investimento e quindi di rischio maggiore trasparenza possibilità di switch maggiore flessibilità (versamenti aggiuntivi) personalizzazione del tipo di investimento in funzione della propensione al rischio e dell’età dell’assicurato

58 I FONDI PENSIONE APERTI
Ramo Vita I FONDI PENSIONE APERTI

59 LA CRISI DEL WELFARE L’ATTUALE EVOLUZIONE DEMOGRAFICA AUMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA CALO DELLE NASCITE HA PROVOCATO IL PROGRESSIVO DISIMPEGNO DELLO STATO IN MATERIA DI PREVIDENZA SPOSTANDO COSI’ VERSO I PRIVATI LA GESTIONE DELLA STESSA

60 LE RIFORME PENSIONISTICHE
AMATO 1992 DINI / TREU Introducono modifiche graduali ma sostanziali per i lavoratori con meno 18 anni di anzianità al e per quelli con carriere dinamiche. Si passa in prospettiva da una copertura teorica dell’80% dell’ultima retribuzione ad una intorno al 50% - 60%. Ciò per il passaggio dal sistema di calcolo “retributivo” (basato sugli stipendi degli ultimi anni di lavoro) al “contributivo” (basato sui contributi effettivamente versati durante la vita lavorativa)

61 I PILASTRI I PILASTRO pensione pubblica II PILASTRO fondi pensione
III PILASTRO previdenza individuale 45/50% dell’ultimo reddito 25/30% dell’ultimo reddito in relazione alle disponibilità del cliente

62 IL MERCATO DEI FONDI Linea Monetaria Linea Conservativa
Linea Bilanciata Linea Dinamica

63 IL MERCATO DEI FONDI linea monetaria
La strategia di investimento è volta a conseguire una crescita regolare nel lungo periodo, generalmente coincide con una garanzia di restituzione del capitale o di rendimento minimo liquidità Obbligazioni durata residua < 36 mesi

64 IL MERCATO DEI FONDI linea conservativa
La strategia d’investimento è volta a conseguire una crescita regolare nel lungo periodo, sfruttando in minima parte le potenzialità offerte dai mercati azionari azioni max 20% liquidità obbligazioni

65 IL MERCATO DEI FONDI linea bilanciata
La strategia di investimento è volta a conseguire una crescita regolare dell’investimento, sfruttando le potenzialità offerte dai mercati azionari sia da quelli obbligazionari azioni max 50% liquidità obbligazioni

66 IL MERCATO DEI FONDI linea dinamica
La strategia di investimento è volta a conseguire una elevata crescita del capitale investito, sfruttando le potenzialità dei mercati azionari Azioni max 100% liquidità obbligazioni

67 Regolamenti di attuazione
QUADRO NORMATIVO D.Lgl 124/93 Legge 335/95 Regolamenti di attuazione Lo scopo dei fondi pensione è quello di erogare “trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio pubblico, al fine di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale”

68 PRINCIPI FONDAMENTALI
IL QUADRO NORMATIVO PRINCIPI FONDAMENTALI  VOLONTARIETA’ DELL’ADESIONE  TRATTAMENTO FISCALE AGEVOLATO DI CONTRIBUTI E PRESTAZIONI  GESTIONE DELLE RISORSE PATRIMONIALI CON NUOVE REGOLE

69 IL QUADRO NORMATIVO REGIMI POSSIBILI FONDI A PRESTAZIONE DEFINITA (previsti solo per i lavoratori autonomi ed attribuiti solo ad un gestore assicurativo) FONDI A CONTRIBUZIONE DEFINITA (previsti sia per i lavoratori autonomi che per dipendenti D. Lgs. 124/93 art. 2 comma 2 lettera a)

70 IL QUADRO NORMATIVO TIPOLOGIE PREVISTE FONDI CHIUSI FONDI APERTI
aziende associazioni sindacati banche compagnie di assicurazione società di fondi comuni sim Contratti regolamenti accordi contrattazione patrimonio di destinazione Fondo pensione FONDI CHIUSI FONDI APERTI

71 I FONDI PENSIONE APERTI
ISTITUZIONE banche sim compagnie assicurative società di fondi comuni SGR approvazione commissione di vigilanza regolamento del fondo approvazione CONSOB prospetto informativo

72 I FONDI PENSIONE APERTI CONDIZIONI DI SICUREZZA
 patrimonio separato ed autonomo  responsabile del fondo  banca depositaria

73 I FONDI PENSIONE APERTI
I PARTNERS COINVOLTI banca depositaria gestione finanziaria gestore amm.vo gestore assicurativo distributore FONDO APERTO

74 I FONDI PENSIONE APERTI
DESTINATARI ADESIONI SONO DESTINATARI TUTTI I LAVORATORI CON UNA POSIZIONE CONTRIBUTIVA PRESSO L’ENTE PUBBLICO DI RIFERIMENTO L’ADESIONE:  avviene su base volontaria  la proposta di adesione è sottoposta alla normativa sulla sollecitazione al pubblico risparmio  la sottoscrizione deve avvenire attraverso la consegna di un prospetto informativo e la sottoscrizione di un modulo di adesione

75 I FONDI PENSIONE APERTI LAVORATORE DIPENDENTE
LA CONTRIBUZIONE E stabilita nell’ambito della contrattazione a livello nazionale, territoriale o aziendale LAVORATORE DIPENDENTE LAVORATORE AUTONOMO Non sussiste alcuna contrattazione, si può scegliere liberamente il livello contributivo

76 EFFETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI
I FONDI PENSIONE APERTI: lavoratori autonomi EFFETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI DEDUCIBILITA’ MAX DEL 6% DEL REDDITO DICHIARATO NELL’ANNO PRECEDENTE FINO A 5 MILIONI (art. 13 comma 4 legge 124/93)

77 I FONDI PENSIONE APERTI
LE PRESTAZIONI La RENDITA, erogata al maturare dei requisiti previsti per la prestazione da parte dell’ente pensionistico pubblico di riferimento dell’iscritto, può avere diverse forme:  rendita vitalizia per l’aderente al fondo  rendita certa per un numero prefissato di anni e poi vitalizia per l’aderente  rendita vitalizia per l’aderente reversibile a favore di un familiare o di un beneficiario in caso di decesso dell’aderente

78 I FONDI PENSIONE APERTI
LE PRESTAZIONI  erogazione sotto forma di capitale (non superiore al 50%)  trasferimento ad altro fondo per scelta volontaria dopo 3 o 5 anni  uscita dal fondo per perdita dei requisiti (morte - chiusura dei conti con l’ente pubblico)  prestazioni accessorie

79 LE GARANZIE COMPLEMENTARI
I FONDI PENSIONE APERTI LE GARANZIE COMPLEMENTARI  rimborso di un capitale in caso di morte dell’aderente per qualsiasi causa  rimborso di un capitale in caso di invalidità totale e permanente dell’aderente per qualsiasi causa

80 TRATTAMENTO FISCALE DELLE PRESTAZIONI
I FONDI PENSIONE APERTI TRATTAMENTO FISCALE DELLE PRESTAZIONI CAPITALE dipendenti tassazione separata calcolata in base agli anni di permanenza al fondo autonomi tassazione separata calcolata sul reddito medio dichiarato nel biennio anteriore alla fine del rapporto RENDITA le prestazioni in forma di rendita costituiscono reddito per l’ 87,5% del suo ammontare le prestazioni accessorie per invalidità e premorienza non sono soggette a tassazione

81 IL BENCHMARK E’ UN INDICE DI MERCATO SCELTO DAL GESTORE CON CUI DEBBONO ESSERE CONFRONTATE LE PERFORMANCE DEL FONDO PENSIONE DEVE ESSERE:  coerente rispetto alla politica di investimento dichiarata  oggettivo: deve essere riconosciuto dalle istituzioni finanziarie  rappresentativo rispetto alle opportunità di investimento disponibili

82 IL BENCHMARK: alcuni esempi
jp morgan cash emu 3 mesi jp morgan bond index tradex jp morgan bond gbi broad index tradex mib 30 morgan stanley capital international misura la performance totale di un deposito in € a tre mesi misura la performance totale del mercato obbligazionario dei paesi dell’EMU misura la performance totale dei mercati obbligazionari internazionali (compresi USA, Giappone e UK) rappresentativo dei primi 30 titoli del mercato azionario italiano rappresentativo dei mercati azionari internazionali, comprende 1600 titoli quotati in 22 paesi

83 I FONDI PENSIONE APERTI
NUOVA TERMINOLOGIA ASSET ALLOCATION BENCHMARK SWITCH BOND gestione di patrimoni misuratore di performance conversione obbligazioni


Scaricare ppt "Tariffe vita SPESE TASSE."

Presentazioni simili


Annunci Google