La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Filogenesi del genere Lomelosia Rafin.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Filogenesi del genere Lomelosia Rafin."— Transcript della presentazione:

1 Filogenesi del genere Lomelosia Rafin.
M. Avino, A. Esposito, P. Caputo Dipartimento delle Scienze Biologiche, Sezione di Biologia vegetale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Via Foria, 223. I Napoli. Il genere Lomelosia Rafin. (Dipsacaceae) include circa 50 specie distribuite dal bacino mediterraneo alla catena himalayana, adattate a climi aridi (1). Caratteristica principale è la presenza di un epicalice provvisto di otto fovee all'estremità distale, sormontato da una corona membranosa dalla quale sporge il calice, provvisto di norma di cinque reste. Verláque ha suddiviso il genere prendendo in considerazione la forma dei capolini, delle diaspore e delle foglie, la lunghezza delle reste calicine, l’habitus e la distribuzione geografica delle specie. L’evoluzione avrebbe portato ad un perfezionamento della protezione e della dispersione delle diaspore. La differenziazione sembrerebbe essersi realizzata in modo rapido e improvviso, per radiazione adattativa di vari gruppi ben distinti, ciascuno omogeneo per caratteri morfologici ed ecologici. All’interno di ciascun gruppo i taxa sembrano evolvere più lentamente, soprattutto per isolamento geografico. Il genere appartiene alla tribù delle Scabioseae ed è stato per lungo tempo considerato come la sezione Trococephalus Mertens et Koch del genere Scabiosa L. s.l. Lomelosia sembra essere, in base ad analisi precedenti (2, 3, 4, 5), sister group del genere Pycnocomon Hoffmans. et Link. A loro volta i due generi sono in relazione di sister group con un clado contenente il genere Pterocephalus (Vaill.) Adans. in posizione basale, Sixalix Rafin. e Scabiosa. E' stata effettuata un’analisi filogenetica mediante l'impiego di marcatori molecolari nucleari e plastidiali (ITS1, spaziatore trnL­-F, introne del trnL, psbB-H). Dall'analisi filogenetica dei 1873 caratteri e dei 22 taxa, sono stati ottenuti 2 cladogrammi a eguale parsimonia. L’albero di consenso (che impiega altre Scabioseae come outgroup) mostra che Lomelosia è parafiletico, in quanto include Pycnocomon. Ciò è in contrasto con tutti gli studi compiuti in passato. Nella nostra analisi L. brachiata Greuter & Burdet, in passato attribuita al genere monospecifico Tremastelma Rafin., ha una posizione basale. Inoltre si nota un passaggio da specie annuali a specie perenni e da specie con margine dei fiori intero a specie con margine flabellato o crenato. Ciò è in larga parte in contrasto con precedenti analisi morfologiche (4, 6). I risultati della partizione plastidiale e di quella nucleare della matrice non sono congruenti; pertanto, è possibile ipotizzare che alla base della differenziazione del genere vi siano antichi eventi di ibridazione. Bibliografia 1) R. Verláque (1986a) Rev. Cytol. Biol. Veg. Le Botaniste, 9, 5-72. 2) P. Caputo, S. Cozzolino (1994) Plant Syst. Evol., 189, 3) V. Mayer, F. Ehrendorfer (1999) Plant Syst. Evol., 216, 4) O. De Castro, P. Caputo (1999) Delpinoa, 41, 5) P. Caputo, S. Cozzolino, and A. Moretti (2004) Plant Syst. Evol. 246, 6) R. Verláque (1986b) Rev. Cytol. Biol. Veg. Le Botaniste, 9,


Scaricare ppt "Filogenesi del genere Lomelosia Rafin."

Presentazioni simili


Annunci Google