La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Confronto fra metodiche di perfusione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Confronto fra metodiche di perfusione"— Transcript della presentazione:

1 Confronto fra metodiche di perfusione
DSC e ASL M.Frascaroli* / M.Baldi* / S.Montagna* / L.Moro** / G.Basso*** *Servizio di Radiologia / **Servizio di Fisica Sanitaria/***Università di Trento Fond. Salvatore Maugeri I.R.C.C.S., Istituto Scientifico di Pavia Introduzione: La risonanza magnetica può essere utilizzata per la quantificazione del flusso ematico cerebrale (CBF). Le metodiche attualmente disponibili comprendono la tecnica con MDC detta DSC (dynamic susceptibility contrast) e la metodica ASL (arterial spin labeling) che non richiede l’uso di mezzo di contrasto. Obiettivi: Comparare il flusso ematico cerebrale misurato con ASL e DSC in due differenti lesioni: angioma venoso e patologia tumorale gliale proliferativa, Materiali e Metodi: L’apparecchiatura utilizzata è una risonanza magnetica 3T GE Discovery750 con gradienti 50 mT/m. Le immagini ottenute con entrambe le sequenze sono state successivamente elaborate su workstation GE con il software commerciale Functool posizionando 6 regioni di interesse rispettivamente su parte patologica e controlaterale simmetrica, sostanza bianca e sostanza grigia apparentemente sane di entrambe gli emisferi. Per il calcolo DSC è stata utilizzata la selezione automatica dell’arteria e della vena. Risultati e conclusioni:  I valori relativi di CBF ottenuti con la metodica ASL sono risultati sistematicamente più elevati rispetto alla metodica DSC pur mantenendo una buona correlazione.


Scaricare ppt "Confronto fra metodiche di perfusione"

Presentazioni simili


Annunci Google