La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA"— Transcript della presentazione:

1 1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA

2 LA TRASFORMAZIONE DELL’URSS
Verso la modernizzazione La svolta di Gorbacev Glasnost e perestrojka La libertà di culto La necessità di un cambiamento,che modernizzasse l’apparato produttivo dell’URSS e liberasse la vita dello Stato dall’opinione del Partito comunista Secondo Gorbacev il Partito comunista avrebbe dovuto assumersi il compito di guidare il paese nel difficile cammino della riforma Nuove prospettive di libertà e di democratizzazione si aprirono nel paese. Nella vita economica si diede inizio a un’ampia liberalizzazione La chiesa ortodossa ottenne piena libertà di culto

3 SUCCESSI E DIFFICOLTA’ NELL’URSS DI GORBACEV
La riduzione degli armamenti Il declino economico La separazione fra Stato e partito In politica estera Gorbacev ricercò con grande impegno la collaborazione e l’amicizia degli Stati Uniti. Esito di questa rinnovata collaborazione furono la riduzione degli armamenti La perestrojka di Gorbacev, accolta con entusiasmo dalla maggior parte del popolo russo, provocò enormi difficoltà al paese La separazione della vita del partito da quella dello Stato fu accolta da Gorbacev. Nel 1989 fu abolito il sistema del partito unico

4 IL MONDO COMUNISTA VERSO LA DEMOCRAZIA: L’ESEMPIO DELLA POLONIA
L’indipendenza dei paesi dell’Est La politica del non intervento La Polonia in agitazione L’attività di Solidarnosc La Polonia democratica Nel corso del 1989 un’ondata di movimenti di protesta scosse l’intero mondo comunista dell’Europa Orientale Il non intervento sovietico fu decisivo Il primo paese “satellite” che si svincolò dalla pesante tutela sovietica fu la Polonia. In Polonia era particolarmente forte il sentimento nazionale Il governo polacco aveva riconosciuto l’autonomia del sindacato chiamato Solidarnosc (solidarietà) Sotto la spinta degli avvenimenti di Mosca il processo di democratizzazione si accellerò

5 La liberta’ in ungheria e cecoslovacchia
Il riscatto ungherese La “sovranità completa”dell’Ungheria Le proteste cecoslovacche L’indipendenza della Cekia e della Slovacchia L’Ungheria colse l’occasione del movimento riformatore di Gorbacev per avviarsi alla democrazia Nell’ottobre 1989 l’Ungheria si dichiarò repubblica indipendente Ci furono diverse vicende della Cecoslovacchia,dove il potere era tenuto da Gustav Husak Nel 1993 la Repubblica Ceca e la Slovacchia si separarono creando in maniera pacifica e concordata due repubbliche indipendenti

6 Lech Walesa Michail Gorbacev
Rivolta del 1956 Lech Walesa Michail Gorbacev


Scaricare ppt "1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA"

Presentazioni simili


Annunci Google