La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Diritto costituzionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Diritto costituzionale"— Transcript della presentazione:

1 Diritto costituzionale
Lezione n. 13 La Pubblica Amministrazione Cenni Dott. Carlo Lucioni Ricercatore di Diritto Costituzionale Università “C. Cattaneo” - LIUC

2 Organizzazione dei poteri dello Stato
Principio democratico Presidente della Repubblica Art. 1, c. 2, “La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costitu-zione” Governo (Esecutivo) Legge Parlamento (Legislativo) Pubblica amministrazione Ordine Giudiziario Art. 101, “La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono sog-getti solo alla legge”. Corpo elettorale

3 Pubblica Amministrazione
in senso oggettivo Azione di cura in concreto di interessi pubblici (generali) Pubblica amministrazione in senso soggettivo Apparato organizzativo preposto all’esercizio dell’azione aministra-tiva Potere esecutivo Nozione più ampia che consiste nella funzione di governo, atti di direzione politica che determinano i fini dell’azione statale

4 Sistema di amministrazione unitario a struttura ministeriale
Struttura della P.A. Modello liberale Evoluzione nello Stato pluralista Sistema di amministrazione unitario a struttura ministeriale Amministrazione diretta Sistema a diversi schemi organizzativi Centrale Periferica Ministeri Amministra- zioni locali Ministro Enti pubblici Autorità Dipartimenti Divisioni Forme di ammini- strazione indiretta Sezioni

5 Principi costituzionali
Principio di legalità Legalità formale: necessità di una base legale del potere amministrativo Legalità sostanziale: la legge autorizzatrice detta regole materiali per conformare a sé il conte- nuto dell’azione amministrativa Imparzialità Buon andamento Art. 97 Cost. Cfr. anche art e 97.2 Riserva di legge per l’organizzazione

6 Attività della P.A. Attività di Diritto pubblico Attività di
Diritto privato Atti amministrativi La P.A. utilizza strumenti giuridici di diritto privato Atti normativi Atti di programmazione Provvedimenti amministrativi Meri atti

7 Provvedimenti amministrativi Provvedimenti amministrativi
Caratteri Autoritarietà: imperatività Esecutività: idoneità a produrre immediatamente i suoi effetti Esecutorietà: attitudine ad essere attuato coattivamente Inoppugnabilità quando siano decorsi i termini Tipicità

8 Vizi dell’atto amministrativo
2 categorie di vizi Nullità Illegittimità Incompetenza assoluta Incompetenza relativa Violazione di legge Mancanza de- gli elementi essenziali Eccesso di potere Atto illegittimo produce effetti validi fino all’annullamento Atto nullo è insanabile, non pro- duce effetti e il vizio può essere fatto valere in ogni momento Annullamento deve essere richie- Sto entro termini perentori Atto annullabile può essere sanato

9 Tutela nei confronti dei provvedimenti
Ricorsi amministrativi Ricorso giurisdizionale Ricorso gerarchico Diritti soggettivi Interesse legittimo Ricorso in opposizione Giudice ordinario Giudice amministrativo Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica


Scaricare ppt "Diritto costituzionale"

Presentazioni simili


Annunci Google