La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT"— Transcript della presentazione:

1 Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
SETTEMBRE 2017 Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per l'aggiornamento dei cardini del progetto. Sezioni Fare clic con il pulsante destro del mouse su una diapositiva per aggiungere sezioni. Le sezioni possono essere utili per organizzare le diapositive o agevolare la collaborazione tra più autori. Note Utilizzare la sezione Note per indicazioni sull'esecuzione della presentazione oppure per fornire informazioni aggiuntive per il pubblico. Mostrare queste note nella visualizzazione Presentazione durante la presentazione. Valutare con attenzione le dimensioni dei caratteri, importanti per l'accessibilità, la visibilità, la registrazione video e la produzione online. Colori coordinati Prestare particolare attenzione ai grafici, ai diagrammi e alle caselle di testo. Tenere presente che i partecipanti eseguiranno la stampa in bianco e nero o in gradazioni di grigio. Eseguire una stampa di prova per assicurarsi che i colori risultino corretti in una stampa in solo bianco e nero e in gradazioni di grigio. Grafica, tabelle e grafici Scegliere la semplicità: se possibile utilizzare stili e colori coerenti, che non rappresentino elementi di distrazione. Assegnare un'etichetta a tutti i grafici e a tutte le tabelle.

2 La nostra scuola L’istituto ha 2 plessi e una succursale a Cesa
Plesso Nobel 4 piani : al 4 piano c’è la presidenza , gli uffici amministrativi e i laboratori informatici, linguistico e scientifico e il front-office al primo piano gli spogliatoi e la segreteria alunni a piano terra i laboratori di sala e cucina nell’atrio il front-office Plesso Cimarosa al piano terra c’è la palestra al primo piano le aule Descrizione generale del progetto Definizione dell'obiettivo del progetto Si tratta di un progetto simile a progetti passati o di una nuova impresa? Definizione dell'ambito del progetto Si tratta di un progetto indipendente o correlato ad altri progetti? * Si noti che questa diapositiva non è necessaria per le riunioni settimanali di aggiornamento sullo stato del progetto

3 LA NOSTRA SCUOLA E’ INTITOLATA A Rainulfo Drengot
Duplicare la diapositiva a seconda delle necessità se sono presenti più problemi. Questa diapositive e quelle correlate possono essere spostate nell'appendice o nascoste, se necessario.

4 L’orario La scuola inizia alle 8,00 per il turno di mattina
La scuola inizia alle 14 per il turno pomeridiano

5 Eugenia Costanzo – Classe 1 N
Benvenuti studenti! Eugenia Costanzo – Classe 1 N

6 Materie del corso Le materie di insegnamento nella classe 1 e 2 :
Scienza degli alimenti

7 Libro di testo

8 PROGRAMMA Gli argomenti che verranno trattati quest'anno
Educazione alimentare Elementi di chimica e biologia Macro e micronutrienti Sicurezza e igiene nei servizi ristorativi

9 Regole di classe La classe è una comunità. Nella nostra comunità vi sono regole che permettono una corretta relazione interpersonale. Di seguito sono elencate le regole della nostra classe: Essere rispettosi e responsabili. Essere organizzati e seguire le direttive. Essere puntuali. Essere preparati.

10 Compiti Ogni giorno verrà assegnato un compito
I compiti settimanali dovranno essere consegnati la lezione successiva. Si può giustificare 1 volta a quadrimestre.

11 Orario Si comunica che l’orario di inizio lezioni è fissato per l’orario mattutino alle ore 08:00 e per quello pomeridiano alle ore 14:00. L’ingresso agli alunni sarà consentito FINO ALLE ORE 8:10 (PER L’ORARIO MATTUTINO) e fino ALLE ORE 14:10 ( PER L’ORARIO POMERIDIANO). Agli alunni in ritardo oltre l’orario sopra indicato, sarà consentito l’ingresso nell’istituto a partire dall’inizio della 2° ora di lezione se e soltanto se accompagnati da uno dei genitori. Dopo quattro ritardi, si conterà 1 ora di assenza dopo 50 giorni di assenza si è bocciati

12 Il Dirigente Scolastico
Il dirigente scolastico ha il compito di dare una linea di indirizzo e fare funzionare al meglio la scuola Prof. Nicola Buonocore * Se sono presenti problemi che causano ritardi o devono essere discussi in maggiore dettaglio, includere altre informazioni nella diapositiva successiva.

13 BUON LAVORO


Scaricare ppt "Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT"

Presentazioni simili


Annunci Google