La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”"— Transcript della presentazione:

1 A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
RETE ORIONE – Attività di Orientamento “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi nella scelta/e A Cosa considero per scegliere B Cosa mi posso aspettare dagli altri C Com’è il mondo in cui dovrò inserirmi D Cosa devo “coltivare” di me stesso E E Di cosa ho bisogno in questa età Di cosa ho bisogno in questa età A cura di: Renato Tomasella

2 A Cosa considero per SCEGLIERE la Scuola Superiore SCELTA
Cosa so? Cosa so fare? In cosa mi sento capace? A Quali condizioni : la famiglia, le scuole del territorio, il mondo del lavoro preparazione scolastica Allora, potrei frequentare.... Quali argomenti mi interessano? Quali attività mi interessano? Considerando tutto, mi iscriverò a situazione ambientale indirizzo di studio SCELTA interessi aspirazioni confronto con gli altri In cosa posso cercare migliorare? A chi vorrei assomigliare? Cosa è importante per me? Cosa pensano gli adulti: I genitori; gli insegnanti, altre persone per me importanti modelli e valori 2

3 B Cosa posso aspettarmi dagli altri Che mi diano delle informazioni
sul sistema scolastico, sui singoli istituti, sul mondo del lavoro Che mi diano delle informazioni i miei interessi, le mie aspirazioni, i miei valori, le mie abilità Che mi aiutino a capire le mie caratteristiche su cosa è opportuno considerare per scegliere bene, quali pensieri mi vengono, come arrivare a decidere Che parlino con me per farmi ragionare come ci si informa, si sviluppa la fiducia in se stessi, si ragiona per scegliere bene, si può migliorare Che mi insegnino a sviluppare le capacità per scegliere e portare avanti la scelta (Salvatore Soresi e Laura Nota – Università di Padova) 3

4 C Com’è il mondo in cui dovrò inserirmi RISCHIO
Necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi e persino il proprio stesso lavoro. Cambiamenti e instabilità Nuovo scenario Informazioni sempre più numerose, diverse e spesso contrastanti Confronto con molte culture anche molto diverse fra loro Lo sviluppo tecnologico in continua evoluzione come vincolo/ opportunità irrinunciabile. CONOSCENZA Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - Settembre 2012 (1 di 2)

5 Tra i giovani sta crescendo la generazione Neet, quella formata da giovani che non lavorano e non studiano e non sono nemmeno impegnati in attività di formazione ed apprendistato. Secondo l’Istat sono oltre 2 milioni e 200 mila: il 22% dei giovani fra i 15 e i 19 anni. Sono la “generazione sospesa”, dal “futuro interrotto” perché non è in grado di individuarlo e tanto meno di progettarlo.

6 D Cosa devo “coltivare” di me stesso
Le conoscenze sul mondo del lavoro analizzare le attività lavorative acquisire consapevolezza degli stereotipi professionali L’espansione delle mie possibilità apertura mentale, curiosità ed esplorazione, creatività La mia personalità le credenze di efficacia, gli interessi e i valori professionali Affrontare problemi trovare le soluzioni possibili acquisire strategie decisionali Proiettarsi nel futuro ipotizzare obiettivi professionali, acquisire la prospettiva temporale Agire con grinta agire con ottimismo, contrastare le idee irrazionali, Autoregolazione Osservare me stesso per trovare il modo più adatto a me per gestire: l’ambiente il tempo Il modo in cui imparo le emozioni che provo Presentarsi e proporsi produrre un curriculum vitae sostenere un colloquio di lavoro Stare con gli altri saper collaborare sapersi difendere dagli altri, saper cercare aiuti (Salvatore Soresi e Laura Nota – Università di Padova)

7 Avere un porto sicuro da cui partire e un porto sicuro a cui ritornare
Di cosa ho bisogno in questa età: compiti evolutivi E Costruire la mia identità Chi sono io? Fare esperienza Sperimentare Dare ordine al “caos” interno ed esterno Individuare regole Essere accolto Avere un porto sicuro da cui partire e un porto sicuro a cui ritornare (Dott. Ernesto Gianoli . Università di Mestre)

8 E Di cosa ho bisogno in questa età: come imparo (prima parte)
Se ascolto, dimentico. Se ascolto e vedo, ricordo poco. Se ascolto, vedo e pongo domande o discuto con qualcun altro, comincio a comprendere. Se ascolto, vedo, discuto e faccio, acquisisco conoscenza e abilità. Se insegno a un altro, divento padrone (Dott. Mario Comoglio. Università di Roma)

9 E Di cosa ho bisogno in questa età: come imparo (seconda parte)
Mostrare come facciamo noi Dire, spiegare Adulto Ragazzo Far fare Far riflettere


Scaricare ppt "A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”"

Presentazioni simili


Annunci Google