La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ibridazione sessuale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ibridazione sessuale"— Transcript della presentazione:

1 L’ibridazione sessuale
1. Efficace metodo di utilizzazione delle risorse genetiche 2. Obiettivi dell’ibridazione sessuale interspecifica e caratteristiche degli ibridi 3. Barriere all’ibridazione 4. Superamento delle barriere

2 Possibili utilizzazioni
Valutazione fenotipica (prove qualitative, test di resistenza…) Ibridazione interspecifica e selezione B Valutazione genotipica (costruzione di mappe genetiche e molecolari) Ibridazione interspecifica e selezione assistita C Isolamento genico e trasformazione

3 Obiettivi dell’ibridazione sessuale
1 . Produzione di ibridi per uso diretto 2. T r a s f e r i m e n t o d i 1 o p o c h i g e n i d a u n a s p e c i e a d u n a l t r a 3 . E s p r e s s i o n e d i n u o v i c a r a t t e r i a s s e n t i n e i d u e p a r e n t a l i 4 . P r o d u z i o n e d i s p e c i e p o l i p l o i d i 5 . S t u d i f i l o g e n e t i c i t r a s p e c i e d i v e r s e

4 Barriere all’ibridazione sessuale
interspecifica B A R R I E R E P R E - Z I G O T I C H E Ø I s o l a m e n t o g e o g r a f i c o Ø I s o l a m e n t o e c o l o g i c o Ø I s o l a m e n t o s t a g i o n a l e Ø I n c o m p a t i b i l i t a

5 Barriere all’ibridazione sessuale
interspecifica B A R R I E R E P O S T - Z I G O T I C H E Ø Ibridi sterili - s t e r i l i t a c r o m o s o m i c a - s t e r i l i t a g e n i c a s t e r i l i t a c i t o p l a s m a t i c a - Ø Ibridi non vitali - i n c o m p a t i b i l i t a g e n o m i p a r e n t a l i - i n c o m p a t i b i l i t a g e n o m a n u c l e a r e - c i t o p l a s m a - i n c o m p a t i b i l i t a z i g o t e - e n d o s p e r m a

6 Barriere all’ibridazione sessuale
interspecifica Si riteneva che per evitare la degenerazione dell’endosperma fosse necessario avere, nell’endosperma stesso, un rapporto di 2:1 tra genomi materni (nuclei polari) e paterni (nucleo spermatico) INCROCIO 2X x 2X 1x 1x 1x 1x 1x 1x

7 Barriere all’ibridazione sessuale interspecifica
Solanum chacoense (2n=2x) x S. commersonii (2n=2x) INCROCIO 2X x 2X 1x 1x 1x 1x 1x 1x Rapporto genoma materno : genoma paterno nell’endosperma ibrido??

8 Il modello EBN (Endosperm Balance Number)
Al genoma di una specie tester (chc) è stato assegnato un numero, l’EBN (2) Dopo la meiosi nei gameti si dimezza sia il corredo cromosomico sia il valore in EBN Tutte le specie incrociabili con chc hanno lo stesso EBN Nell’endosperma ibrido il rapporto 2:1 deve riguardare non i genomi materno-paterno ma l’EBN materno-paterno 1x INCROCIO 2X x 2X 1EBN INCROCIO 2EBN x 2EBN

9 I gameti 2n GAMETI CON IL CORREDO CROMOSOMICO DELLO SPOROFITO. SONO PRODOTTI DA MUTANTI MEIOTICI C A R A T T E R I S T I C H E D E I G A M E T I 2 n 1 . M o l t o d i f f u s i n e l l e a n g i o s p e r m e 2 . C o n t r o l l o m o n o g e n i c o r e c e s s i v o ( ? ) 3 . P e n e t r a n z a e d e s p r e s s i v i t à v a r i a b i l e 4 . M o l t o i n f l u e n z a t i d a l l e c o n d i z i o n i a m b i e n t a l i 5 . I m p o r t a n t i s t r u m e n t i p e r l e m a n i p o l a z i o n i g e n o m i c h e

10 Coltura in vitro dell’embrione


Scaricare ppt "L’ibridazione sessuale"

Presentazioni simili


Annunci Google