Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Cardiopatia ischemica
2
Cardiopatia ischemica
DEFINIZIONE Il termine cardiopatia ischemica definisce uno spettro di malattie a diversa eziologia, in cui il fattore fisiopatologico unificante è rappresentato da uno squilibrio tra la richiesta metabolica e l’apporto di ossigeno al miocardio
3
CARDIOPATIA ISCHEMICA
L’ischemia miocardica è il risultato dello squilibrio tra domanda di O2 da parte del tessuto miocardico ed offerta dello stesso attraverso il circolo coronarico. DOMANDA DI O2 OFFERTA
4
Cardiopatia ischemica
Nella pratica clinica corrente il termine “cardiopatia ischemica” è spesso usato come sinonimo di coronaropatia aterosclerotica, poiché di fatto ne rappresenta la causa più comune nei paesi industrializzati; ciononostante è utile ricordare brevemente le altre cause di ischemia del miocardio poiché l’approccio clinico è, ovviamente, differente
5
Cardiopatia ischemica
Le cause di un diminuito apporto di ossigeno al miocardio possono essere ricondotte a: Riduzione della perfusione Aumento della domanda Diminuzione del trasporto
6
Condizioni in grado di provocare una ischemia miocardica
Ridotta perfusione miocardica Aterosclerosi Spasmo coronarico (Angina di Prinzmetal) Emboli coronarici (Endocardite infettiva; trombi murali dell’atrio o ventricolo sinistri; protesi valvolari; miomi cardiaci; bypass cardiopolmonare) Arterite (arterite luteica; panarterite takayasu; LES; artrite reumatoide) Dissezione aortica Anomalie congenite Traumi cardiaci
7
Sviluppo dell’aterosclerosi Disfunzione endoteliale
Cellule Schiumose Strie Lipidiche Lesione Intermedia Placca Fibrosa Lesione/rottura complicata Ateroma Disfunzione endoteliale Prima decade Dalla terza decade Dalla quarta decade Muscolo liscio e collagene Trombosi, ematoma Crescita dovuta principalmente all’accumulo di lipidi Adattato da Stary HC et al. Circulation. 1995;92:
8
FISIOPATOLOGIA DELL’ATEROSCLEROSI
LESIONE 1. STRIA LIPIDICA 2. PLACCA stabile 3. PLACCA instabile EQUIVALENTE CLINICO nessuno nessuno, angina da sforzo, ischemia silente angina instabile, infarto, ictus, morte improvvissa MECCANISMO stenosi vasale, riduzione del flusso miocardico trombosi, occlusione completa del vaso
9
Ischemia critica degli arti inferiori Claudicatio intermittens
ATEROSCLEROSI: UN PROCESSO GENERALIZZATO E PROGRESSIVO Rottura/ fissurazione della placca e trombosi Angina instabile } ACS Stria lipidica Placca fibrosa Placca aterosclerotica Normale IM Ictuss ischemico /TIA Ischemia critica degli arti inferiori Clinicamente silente Angina stabile Claudicatio intermittens Morte cardiovascolare Progredire dell'età
10
Condizioni in grado di provocare o esacerbare una ischemia miocardica
Aumento della domanda di ossigeno Diminuito apporto di O2 Di origine non cardiaca Ipertermia Anemia Ipertiroidismo Ipossiemia (patologie respiratorie) Attività simpaticomimetica (uso di cocaina) Ipertensione Iperviscosità Ansietà Policitemia Fistola arterovenosa Di origine cardiaca Cardiomiopatia ipertrofica Stenosi aortica Cardiomiopatia dilatativa Malattia microvascolare Tachicardia vent- e spraventricolare
11
Quadri clinici 1. Angina pectoris 2. Infarto miocardico acuto (IMA)
3. Aritmie 4. Morte improvvisa
12
Coronaropatia aterosclerotica asintomatica
La coronaropatia aterosclerotica asintomatica è una condizione clinica molto frequente; i pazienti affetti da questa patologia, pur essendo asintomatici, se attentamente valutati dimostrano alterazioni elettrocardiografiche caratteristiche di una condizione di ischemia cardiaca. A questo proposito si deve menzionare che il 25% degli IMA non viene diagnosticato.
13
Angina pectoris L’angina pectoris è una sindrome clinica che si manifesta con un dolore toracico, tipicamente a localizzazione retrosternale, riferito spesso come sensazione di peso, costrizione o bruciore È determinata da un’ischemia miocardica acuta reversibile e transitoria che non dà luogo ad un danno miocardico permanente
14
Angina pectoris Generalmente compare in condizioni di stress fisico o emotivo ma può insorgere anche con paziente a riposo. Per definizione, questa sensazione dolorosa scompare entro 10 minuti dalla sua insorgenza
15
Classificazione clinica del dolore toracico
Angina tipica Dolore retrosternale con caratteristiche di qualità e durata tipiche Dolore provocato dall’esercizio o da uno stress emotivo Dolore che si attenua con l’assunzione di nitrogliceina Angina atipica Sono presenti solo due delle caratteristiche sopra riportate Dolore toracico di origine non cardiaca E’ presente solo una o nessuna delle caratteristiche sopra riportate
16
Classificazione funzionale dell’A.P. stabile (Società CV Canadese)
Classe I: la normale attività fisica non induce angina Classe II: modesta limitazione dell’attività ordinaria. L’A insorge camminando in fretta dopo i pasti, al freddo, al vento Classe III: forte limitazione dell’attività ordinaria. L’A. insorge camminando per 2 isolati o salendo piano le scale Classe IV: impossibilità di compiere qualsiasi attività L’A insorge anche a riposo
17
Angina cronica stabile
Da sforzo A riposo Mista
18
ANGINA CRONICA STABILE
In genere il dolore anginoso compare quando viene superata una determinata soglia di sforzo fisico quasi sempre fissa. Il disturbo cessa dopo breve tempo dall’interruzione dello sforzo o dopo assunzione di nitrato per via perlinguale. Questa soglia di comparsa del dolore indica l’eccessiva richiesta di ossigeno in presenza di una stenosi coronaria di entità costante (angina cronica da sforzo a soglia fissa). Tuttavia, in buona parte dei casi esiste una variabilità di questa soglia, che è in relazione al tono vasomotorio a livello della stenosi o dei vasi distali
19
SINDROMI CORONARICHE ACUTE
Esse comprendono: 1) Angina instabile 2) IMA con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) 3) IMA senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI)
20
Infarto miocardico acuto
La sofferenza ichemica miocardica prolungata produce alla fine una lesione miocellulare irreversibile ovvero un infarto miocardico. Ischemia acuta irreversibile con arresto del flusso coronarico in una zona del miocardio con conseguente necrosi cellulare
21
LA DIAGNOSI DI STEMI a) sull’anamnesi
Questa non si basa soltanto sul sul quadro ecgrafico di esordio ma anche a) sull’anamnesi b) sulle modifiche evolutive del quadro ecgrafico c) sull’andamento nel tempo della curva dei markers di necrosi miocardica
22
P Q R S T ECG NORMALE ISCHEMIA
23
ISCHEMIA LESIONE INFARTO
24
Onde Q con valore patologico
1 mm di ampiezza ( >30 ms ) 1/3 in altezza del QRS
25
L’accuratezza diagnostica di STEMI ha delle importantissime conseguenze dal punto di vista terapeutico perché la diagnosi impone di prendere immediatamente in considerazione la messa in opera della terapia riperfusiva sia mediante trombolitici sia mediande rivascolarizzazione meccanica. Entrambe le terapie presentano complicanze anche fatali ed effetti collaterali per cui devono essere utilizzate solo in caso di diagnosi relativamente certa
26
Il trattamento è di due tipi
Trattamento dell’angina cronica stabile Il trattamento è di due tipi Rivascolarizzazione chirurgica o interventistica Trattamento farmacologico
27
ANGINA INSTABILE Essa è secondaria, in genere, ad una riduzione della perfusione miocardica secondaria ad aterotrombosi coronarica. In questa situazione il trombo non occlusivo che si sviluppa su una placca ateroslerotica rotta non sviluppa alcuna evidenza biochimica di necrosi miocardica. Angina instabile e NSTEMI possono essere viste come condizioni correlate con presentazione e patogenesi simili, ma con diversa gravità.
28
Il dolore precordiale di origine cardiaca
Localizzazione Retrosternale Irradiazioni All’arto superiore sinistro, soprattutto lungo la superficie ulnare Spalle Mandibola Epigastrio
29
Sedi meno frequenti del dolore miocardico ischemico
Usuale localizzazione del dolore miocardico ischemico Mascella Lato destro Epigastrio Dorso Sedi meno frequenti del dolore miocardico ischemico
30
Il dolore precordiale di origine cardiaca
Qualità del dolore Opressivo Costrittivo Urente Durata Angina pectoris < 10 minuti Infarto miocardico acuto da 30 minuti ad alcune ore
31
Il dolore precordiale di origine cardiaca
Fattori scatenanti o aggravanti Stress fisico Stress emotivo Può insorgere anche a riposo Fattori attenuanti Riposo Assunzione di trinitrina sublinguale (dopo 1-5 minuti dall’assunzione)
32
Il dolore precordiale di origine cardiaca
Sintomi associati Cardiopalmo Dispnea e tachipnea Nausea e vomito, Sudorazione, Astenia, Cefalea, Sindrome vertiginosa.
33
Approccio al paziente con dolore toracico di sospetta origine cardiaca
; Ricercare mediante l’anamnesi la presenza di dolore toracico ischemico e sintomi di accompagnamento Esami strumentali e laboratoristici per la conferma diagnostica ECG Dosaggio dei markers di danno del miocardio Ecocardiografia Coronarografia
34
Esami ematochimici da eseguire se è presente dolore toracico
Indici aspecifici di necrosi e infiammazione Emocromo VES Glicemia Indici di danno miocardico Mioglobina Troponina CPK-MB LDH
35
Cinetica dei markers di danno del miocardio
36
DOLORE TORACICO ECG
37
Diagnosi Per far diagnosi di infarto miocardico è necessario che siano soddisfatti almeno due dei seguenti elementi: Presentazione clinica suggestiva per infarto miocardico; Segni elettrocardiografici compatibili per lesione ischemica miocardica; Innalzamento dei markers enzimatici di lisi miocardica. A completamento diagnostico RX torace Ecocardio Coronarografia
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.