La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO"— Transcript della presentazione:

1 LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

2 LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
Le strutture ricettive definite «all’aperto» hanno una vasta diffusione sul territorio nazionale a partire dagli anni ’60, periodo del cosiddetto «boom economico». Località turistiche italiane* I villaggi turistici ed i campeggi sono, oggi come allora, meta del turismo di massa tradizionale, balneare e montano, in prevalenza costituito da clientela italiana. Le strutture ricettive all’aperto in Italia* Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

3 LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
Villaggi turistici Campeggi - *            1 stella **          2 stelle ***        3 stelle ****       4 stelle ****       4 stelle Ubicazione: località di mare, in montagna, al lago, termali Ciclo produttivo: in maggioranza stagionale, alcuni anche annuale Target clienti: turismo balneare, turismo montano, turismo lacustre turismo del benessere/termale, turismo sportivo Permanenza: settimanale, bisettimanale o limitata ai week end Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

4 I VILLAGGI TURISTICI Il villaggio turistico, denominato anche
“centro vacanze”, è una struttura che troviamo, di più, nelle località balneari. Gli alloggi, in base alle caratteristiche, all’ubicazione e alla della struttura, possono essere: camere; appartamenti; mini-appartamenti; villette; bungalow; chalet; tende o tradizionali costruzione del luogo, in aree solitamente recintate. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

5 I VILLAGGI TURISTICI Un villaggio turistico dispone di molti servizi:
aree adibite all’accoglienza e alla ristorazione; aree commerciali, con negozi e boutique di vario genere; campi da gioco e aree con attrezzature sportive; piscine e spiagge private; aree per bambini mini-club/junior club; centri di cura e benessere. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

6 I VILLAGGI TURISTICI L’animazione è un altro elemento
caratteristico dei villaggi ed è affidato a uno staff di animatori e professionisti appositamente selezionati o gestiti da agenzie di animazione. L’intrattenimento degli ospiti è suddiviso in diversi momenti della giornata con giochi, spettacoli, attività sportive e di gruppo, per adulti e bambini. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

7 I CAMPEGGI I complessi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, definiti anche “camping” sono attrezzati per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti di mezzi autonomi di pernottamento. Possono assumere la specifica di centro vacanze quando sono dotati di rilevanti impianti e servizi sportivi, di svago, per il benessere e commerciali. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

8 I CAMPEGGI I campeggi sono ubicati in località balneari, montane e in luoghi con attrattive e bellezze naturali, di solito in aree delimitate e recintate. Nei campeggi vengono ospitati turisti muniti di mezzi autonomi di alloggio: camper, caravan, maxi caravan, roulotte, tende, case mobili. La loro classificazione varia in base ai servizi complementari ed accessori di cui sono dotatI. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

9 I RESORT Il termine “Resort” è utilizzato per identificare dei complessi turistici polivalenti: alberghi, villaggi albergo, villaggi turistici che sono, principalmente, ubicati in luoghi e paesaggi d’incanto, esotici, e dotati di servizi esclusivi per vacanze di lusso. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

10 I RESORT La differenza tra un hotel ed un resort è nelle dimensioni, ma anche nei servizi e nella qualità. In genere il resort è una struttura che abbraccia al suo interno numerosi servizi, dall'albergo ai ristoranti sino a Spa e campi sportivi, oltre ad attrazioni extra a seconda delle località. La differenza tra resort e villaggio turistico (o club vacanze), invece, è nella qualità e nell’esclusività dei servizi offerti dal primo, rivolti ad un turismo d’élite. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

11 LE TIPOLOGIE DI RESORT Holiday resort: indica un complesso turistico per le vacanze. Luxury resort: villaggio o complesso turistico di lusso in contesti esclusivi Sky resort: sono complessi turistici presenti in località sciistiche; Island resort: è un resort collocato su un isola o un arcipelago, con possibilità di immersioni e esplorazioni sott’acqua Seaside resort-beach resort: sono resort situati sulla costa o in prossimità di spiagge Destination resort: ovvero resort non vincolati a specifiche attrazioni locali e concepiti e realizzati in se come un’attrazione Spa resort: complesso turistico ricettivo interamente dedicato al benessere ed al relax, in località termali o paradisi naturali esotici Golf resort: resort con campo da golf corredato di appartamenti per i giocatori; Megaresort:  sono resort con un’enorme capacità ricettiva e alberghiera, ubicati in località turistiche e città come Las Vegas (USA) e Macau (Cina), tra le più ricche al mondo di queste strutture. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

12 VILLAGGI TURISTICI E CAMPEGGI
Back VILLAGGI TURISTICI E CAMPEGGI ITALIA 2642 Piemonte 174 Valle d'Aosta 84 Liguria 154 Lombardia 210 Provincia Autonoma Bolzano 44 Veneto 188 Provincia Autonoma Trento 203 Friuli-Venezia Giulia 32 Emilia-Romagna 124 Toscana 245 Umbria 41 Marche 198 Lazio 127 Abruzzo 78 Molise 16 Campania 166 Puglia 214 Basilicata 17 Calabria 137 Sicilia 101 Sardegna 89 dati ISTAT Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

13 LOCALITÀ TURISTICHE ITALIANE
Back Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA


Scaricare ppt "LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO"

Presentazioni simili


Annunci Google