La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Valutazione domande 3^ fascia a.t.a.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Valutazione domande 3^ fascia a.t.a."— Transcript della presentazione:

1 Valutazione domande 3^ fascia a.t.a.
Domande frequenti

2 Titolo di studio di accesso
PER IL PROFILO DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO IL TITOLO DI ACCESSO E’ LA MATURITA’ (ANCHE IN PRESENZA DI EVENTUALI LAUREE). SE IL DIPLOMA DI MATURITA’ E’ STATO CONSEGUITO ALL’ESTERO, L’INTERESSATO DEVE AUTOCERTIFICARE CHE LO STESSO E’ STATO DICHIARATO EQUIPOLLENTE ENTRO LA DATA DEL 30/10/2017.

3 EQUIPOLLENZA COS’E’: I titoli di studio stranieri non hanno valore legale in Italia per cui è necessario chiederne il riconoscimento qualora i titolari intendano avvalersene per l’esercizio di una professione, la partecipazione a un concorso o il proseguimento degli studi. L’equipollenza dei titoli di studio, scolastica o accademica, è la procedura mediante la quale l’autorità scolastica o accademica determina l’equivalenza, a tutti gli effetti giuridici, di un titolo di studio conseguito all’estero con un determinato titolo presente nell’ordinamento italiano. Può essere riconosciuto corrispondente ad un diploma italiano solo un titolo di studio finale conseguito all'estero al termine di un percorso scolastico

4 Titolo di studio di accesso
E’ necessaria l’equipollenza anche nei casi in cui l’interessato abbia successivamente conseguito una laurea italiana. Infatti le università richiedono per l’iscrizione una dichiarazione di valore. In alternativa alla dichiarazione di valore è possibile presentare un documento prodotto da un centro della rete ENIC-NARIC ( oppure altra documentazione prodotta dalla rappresentanza diplomatica in Italia del paese estero dove si è ottenuta la qualifica. Punteggio massimo per titolo di studio: p. 10

5 Titolo di studio di accesso
Per il profilo di assistente tecnico è richiesto il diploma di maturità specifico per l’accesso all’area professionale. Sidi 27/10/2017: Graduatorie d'istituto di terza fascia del personale ATA - titoli di assistente tecnico di cui ai DD.PP.RR. 87 e 88/2010 Con riferimento al messaggio del 26/10 di pari oggetto si comunica che è disponibile per le segreterie scolastiche uno strumento di supporto per l'individuazione delle aree professionali a cui i nuovi titoli danno accesso. Stante la molteplicità dei titoli di accesso e delle aree di laboratorio nonché la novità dello strumento di supporto si prega di segnalare, comunque, nell'ambito della piena autonomia e competenza di valutazione, eventuali discordanze qualora non si ritenga congrua l'associazione.

6 Titolo di studio di accesso
Per il profilo di collaboratore scolastico è richiesto il diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle regioni. Gli attestati di qualifica professionale rilasciati dalle regioni sono validi dal 1997/1998 in quanto precedentemente non erano qualifiche professionali (cm 1293 DEL 22/2/2012)

7 Titolo di studio di accesso
Gli attestati rilasciati ad alunni con handicap in luogo della maturità non sono validi titoli di accesso in quanto conseguiti a seguito di programmazione differenziata.

8 Altri titoli di cultura
Diploma di laurea: si valuta un solo titolo, indifferentemente laurea triennale o magistrale/specialistica. si attribuiscono punti 2 solo ai profili di assistente amministrativi e tecnici. Nulla per il profilo di collaboratore scolastico. Certificazioni informatiche e digitali: solo quelle riportate nell’elenco (no attestazioni di esami universitari) – si valuta un solo titolo, quello più favorevole (nel caso di nuova certificazione superiore a quella precedentemente dichiarata è necessario eliminare il punteggio del precedente livello e attribuire il nuovo punteggio)

9 ecdl Il d.m. 640/2017 non chiarisce le procedure da attuare nel caso in cui un aspirante avesse dichiarato, nel precedente triennio, una certificazione informatica. Premesse dm penultimo e terzultimo capoverso. Dm citato punto 1.4 – 2^ capoverso Dm 640/2017 punto 5.9 lettera b) Faq del ministero – «poiché la tabella di valutazione è cambiata i titoli informatici dovranno essere variati in funzione delle nuove tabelle» Le procedure sidi dimezzano in automatico il punteggio ecdl precedente

10 titoli di servizio Dottorato di ricerca valutabile quale servizio prestato nelle amministrazioni statali? Non è valutabile in quanto contratti di collaborazione continuativa e non servizi alle dirette dipendenze della pubblica amministrazione. Servizi salvaprecari: questi servizi non solo valutabili per le graduatorie di terza fascia, alla stessa stregua del servizio prestato in qualità di LSU E LPU, in QUANTO DEVE ESSERE PRESTATO ALLE DIRETTE DIPENDENZE DELLA SCUOLA. SERVIZI A TEMPO PARZIALE: SONO VALUTATI PER INTERO.

11 titoli di servizio NON SONO VALUTABILI:
- CO.CO.CO. (Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa); CO.CO.PRO. (Contratto di Collaborazione per Programma); - Tirocini; Stage; Lavori interinali; Consulenze; - L.S.U. (Lavori Socialmente Utili); L.P.U. (Lavori di Pubblica Utilità); - Prestazioni per cooperative (anche se a servizio di pubbliche amministrazioni); - Servizi alle dipendenze di aziende a partecipazione comunale, provinciale o regionale; - Servizio di vigile del fuoco volontario (non ha rapporto di impiego con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco); - Servizio di operatore socio-assistenziale nell'ambito di progetti sociali posti in essere dagli enti locali; Tutti i predetti servizi non sono valutabili poiché non prestati con rapporto di impiego direttamente con lo Stato o con gli Enti Locali.

12 titoli di servizio NON SONO VALUTABILI IN QUANTO NON PRESTATI CON RAPPORTO DI IMPIEGO DIRETTAMENTE CON LO STATO O CON GLI ENTI LOCALI: 1. l dottorati di ricerca (e assegni di ricerca), poiché sono contratti di collaborazione continuativa e non servizi alle dirette dipendenze della pubblica amministrazione; 2. I servizi da scrutatore/presidente di seggio, in quanto svolti in qualità di prestatori d'opera; 3. Progetti/PON con enti pubblici, scuole, Stato, perché svolti in qualità di prestatori d'opera; 4. Master, corsi di formazione post laurea, abilitazioni all’esercizio alle varie professioni, praticantati, corsi di lingue di qualsiasi genere e qualsiasi tipo di lavoro svolto nel privato sia come dipendente che come autonomo/professionista; 5. I servizi da consigliere e/o assessore comunale, provinciale, regionale (in quanto ricevono un’indennità per il servizio svolto, non legato da un rapporto di impiego).

13 titoli di servizio Rientrano tra gli “altri servizi” quelli prestati come attività di posa dei modelli viventi (anche se svolti con contratti atipici, non da lavoro dipendente); I servizi prestati presso Poste e Telecomunicazioni, sono considerati come servizi prestati presso le Amministrazioni Statali se prestati fino al Dopo questa data non sono valutabili; I servizi prestati presso Ferrovie dello Stato, sono considerati come servizi prestati presso le Amministrazioni Statali se prestati fino al Dopo questa data non sono valutabili; I servizi prestati presso Azienda di Stato Servizi telefonici, sono considerati come servizi prestati presso le Amministrazioni Statali se prestati fino al Dopo questa data non sono valutabili

14 RICORDARSI DI INSERIRE IL NUMERO DI DOMANDE PERVENUTE A SIDI
SUCCESSIVAMENTE ALLA PRESA IN CARICO DEI MODELLI D3 CONVALIDARE LE OPERAZIONI EFFETTUATE


Scaricare ppt "Valutazione domande 3^ fascia a.t.a."

Presentazioni simili


Annunci Google