La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SALUTE E SICUREZZA NELLA SCUOLA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SALUTE E SICUREZZA NELLA SCUOLA"— Transcript della presentazione:

1 SALUTE E SICUREZZA NELLA SCUOLA
AZIENDA USL DELLA ROMAGNA Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NELLA SCUOLA Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione , nato dall’Intesa 13 novembre 2014 fra Stato, Regioni e Provincie autonome, delinea un sistema di azioni di promozione della salute e di prevenzione, che pongono le popolazioni e gli individui al centro degli interventi, che accompagnano il cittadino in tutte le fasi della vita, nei luoghi di vita e di lavoro con la finalità di conseguire il più elevato livello di salute raggiungibile

2 Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna

3 Integrazione e trasversalità
PRP: parole chiave Integrazione e trasversalità Equità Partecipazione Pratica basata sulle evidenze Costo efficacia

4 L'approccio per SETTING
Il luogo o il contesto sociale nel quale le persone si Impegnano nelle attività quotidiane nelle quali i fattori ambientali, organizzativi e personali interagiscono per ripercuotersi sulla salute e sul benessere." (OMS, 1998)

5

6 Programma 5 Setting Scuola
Programma 4 Setting Comunità Programmi per condizione Programma 5 Setting Scuola Programma 2 Setting Comunità programmi di popolazione Programma 1 Setting Ambienti di lavoro Programma 3 Setting Comunità Programmi età specifici Programma 6 Setting Ambito sanitario

7 Programma n.5 – Setting Scuola
5.1 La mappa degli interventi riconducibili a Guadagnare salute rivolti alle Scuole Primarie e dell’Infanzia; 5.2 Infanzia a colori; 5.3 Progetto Paesaggi di Prevenzione; 5.4 Scuole Libere dal Fumo; 5.5 Scegli con gusto, gusta in salute; 5.6 Fra rischio e piacere; 5.7 Educazione all'affettività e sessualità; 5.8 Verso un lavoro più sicuro in Costruzioni e Agricoltura. La scuola promotrice di salute e di sicurezza; 5.9 Promozione della qualità nutrizionale dell’offerta alimentare scolastica.

8 Progetto 5. 8 Verso un lavoro più sicuro in Costruzioni e Agricoltura
Progetto 5.8 Verso un lavoro più sicuro in Costruzioni e Agricoltura. La scuola promotrice di salute e di sicurezza; - CESENA Michele Bertoldo FORLI’ Marilena Mazzavillani RAVENNA Raffaele Orrico RIMINI Loris Fabbri Gruppo di lavoro in continuità col Gruppo Regionale Formazione Scuola dei SPSAL

9 Progetto 5. 8 Verso un lavoro più sicuro in Costruzioni e Agricoltura
Progetto 5.8 Verso un lavoro più sicuro in Costruzioni e Agricoltura. La scuola promotrice di salute e di sicurezza; Partecipazione alla progettazione e realizzazione da parte del gruppo regionale SPSAL di pacchetti formativi per studenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e loro divulgazione agli istituti interessati Partecipazione a un incontro con le reti regionali degli istituti agrari e costruzioni per la consegna e illustrazione dei pacchetti formativi e presentazione della convenzione regionale

10 Progetto 5. 8 Verso un lavoro più sicuro in Costruzioni e Agricoltura
Progetto 5.8 Verso un lavoro più sicuro in Costruzioni e Agricoltura. La scuola promotrice di salute e di sicurezza; Formazione dei docenti-formatori di sicurezza degli istituti tecnici e professionali a indirizzo agrario e  costruzioni. Messa disposizione del Corso Modulo A di 28 ore, a integrazione della esperienza professionale e/o lavorativa dei docenti impegnati nella formazione degli studenti – lavoratori Collaborazione alla riprogettazione congiunta Sanità-Scuola del percorso formativo Scuola-Lavoro con attenzione agli aspetti peculiari di sicurezza e conoscenza del sistema di prevenzione aziendale Assistenza agli istituti coinvolti nell’avvio della formazione degli studenti, con i docenti formati o già abilitati Monitoraggio studenti formati

11 GRUPPO FORMAZIONE SCUOLA DEGLI SPSAL
Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE GRUPPO FORMAZIONE SCUOLA DEGLI SPSAL Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro delle Az. USL di tutta la Regione Emilia-Romagna Dal 2004 COMPONENTI BOLOGNA - Piretti Fabio FERRARA - Rometti Maria Cristina IMOLA – Baroncini Roberto MODENA - Bernardini Mara PARMA - Rapacchi Davide PIACENZA - Sergi Giuseppe REGGIO EMILIA - Gallinari Lia – coordinatore ROMAGNA - Bertoldo Michele (CESENA) - Fabbri Loris (RIMINI) - Mazzavillani Marilena (FORLI) - Orrico Raffaele (RAVENNA)

12 GRUPPO FORMAZIONE SCUOLA DEGLI SPSAL
Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE GRUPPO FORMAZIONE SCUOLA DEGLI SPSAL OBIETTIVI Affrontare le difficoltà di applicazione delle norme nella Scuola insieme ai vari soggetti interessati Dare risposte condivise ed omogenee a quesiti rilevanti Promuovere la nascita di organismi di rappresentanza “Agenzia/Osservatorio per la Sicurezza nelle Scuole dell’Emilia-Romagna” Collegamenti e integrazioni a RETE interregionale 12

13 Documento “Indirizzi applicativi 81 nella Scuola”
Febbraio 2017 – disponibile sulla rete

14 2009-2014 658 2015 74 2016 44 2017 30 Aspetti fondamentali
“GRUPPO FORMAZIONE-SCUOLA” DEI SPSAL VIGILANZA 658 2015 74 2016 44 2017 30 SCUOLE ISPEZIONATE in RER Uniformità a livello regionale con utilizzo Check - List Aspetti fondamentali - organizzazione della prevenzione - documento valutazione dei rischi - piano di emergenza - nomine - formazione di tutti i soggetti

15 “GRUPPO FORMAZIONE-SCUOLA” DEI SPSAL STRESS LAVORO CORRELATO
VIGILANZA – NOVITA’ 2018 STRESS LAVORO CORRELATO GRUPPO REGIONALE - documento valutazione dei rischi - piano di emergenza - nomine - formazione di tutti i soggetti

16 PACCHETTI FORMATIVI – SITO
16

17 PACCHETTI FORMATIVI – SITO
17

18 SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO
Dipartimenti Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso per LAVORATORI ”FORMAZIONE GENERALE Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” 4 ore

19 Quadro normativo in igiene e sicurezza
Accordo Stato-Regione Formazione Lavoratori FORMAZIONE GENERALE 4 ORE TITOLO I – D.LGS 81/08 Quadro normativo in igiene e sicurezza Concetti di Rischio, Danno, Prevenzione e Protezione Obblighi responsabilità diritti doveri e sanzioni soggetti aziendali Organizzazione della prevenzione aziendale e gestione emergenza Organi di assistenza, vigilanza e sanzioni Contenuti 19

20 PREVENZIONE PRIMARIA Interventi alla sorgente
Insieme di azioni e/o interventi per la riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro (es. relativo ad inquinanti aerodispersi) Eliminazione sostanza nociva Modifica processo produttivo Interventi alla sorgente Modifica impianto Manutenzione Modifica organizz. del lavoro Pulizia Controllo ritmi produttivi

21 Dipartimenti Sanità Pubblica
SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso per LAVORATORI ”FORMAZIONE SPECIFICA COMPARTO EDILIZIA Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” 12 ore

22 Accordo Stato-Regione 21.12.2011 FORMAZIONE SPECIFICA 4 ORE
Macchine - Betoniera, sega circolare (per legno e mattoni), piegaferri - Macchine portatili (avvitatori, trapani, martelli demolitori) Compressori per distribuzione degli intonaci premiscelati stoccati in Silos - PLE, gru a torre, argani a bandiera e ad asse rettilineo Attrezzature - Scale a mano, doppie Cadute dall’alto e opere provvisionali - ponteggi fissi e movibili, trabattelli, parapetti provvisori, reti di sicurezza, andatoie, passerelle, tetti a falda Sprofondamento - Coperture e solai non portanti, lucernai Caduta materiali DPI 3° categoria - ancoraggio, cordini, imbraghi, linee vita Demolizioni per crollo, ribaltamento, puntellamenti Seppellimento - Scavi pozzi trincee > 1,5 m, demolizioni, cadute materiali dall’alto Rischi elettrici - Quadro elettrico ASC, cavi, prese, prolunghe, messa a terra Modulo 2 – Sicurezza in Cantiere 4 ore 22

23 Aspetti da considerare:
CADUTE DALL'ALTO E OPERE PROVVISIONALI PARAPETTI PROVVISORI Aspetti da considerare: Gli indumenti sono adatti alla mansione? Il lavoro è sicuro? I DPC sono appropriati? I DPI utilizzati sono appropriati? Il comportamento degli addetti è corretto? 23 23

24 CADUTE DALL'ALTO E OPERE PROVVISIONALI
PARAPETTI PROVVISORI 24 24

25 Parapetto provvisorio del tipo a morsa.
CADUTE DALL'ALTO E OPERE PROVVISIONALI PARAPETTI PROVVISORI Tra i lavori edili quelli sulle coperture sono sicuramente da considerarsi tra i più pericolosi, anche se da inchieste effettuate tra gli interessati, il rischio “percepito” è sicuramente tra i più bassi. Per ridurre il rischio di caduta dall'alto sono impiegabili i parapetti provvisori. Parapetto provvisorio del tipo a morsa. 25 25

26 SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO
Dipartimenti Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso per LAVORATORI ”FORMAZIONE SPECIFICA COMPARTO AGRICOLTURA Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” 8 ore

27 Accordo Stato-Regione 21.12.2011 Formazione Lavoratori
FORMAZIONE SPECIFICA Fenomeno infortuni - Rischi infortuni Meccanici generali Macchine e Attrezzature – Trattore - Albero cardanico - Spandiletame - Rotopressa - Voltafieno - Frese - Erpice - Zappe –Spandiliquame - Rotoballe - Spandiconcime - Irrigatori - Atomizzatori – Miscelatrice - Trinciatrici - Vendemmiatrice - Decespugliatore - Motosega - Scale fisse e portatili - Carro raccoglifrutta - Carro desillatore Movimentazione merci - Cadute dall’alto - Investimenti persone Elettrici generali - Rischi da esplosione - Biogas Organizzazione del lavoro- Ambienti di lavoro Pavimenti - Illuminazione - Suolo - Recinti - Serbatoi - Servizi igienici Deposito rotoballe - Deposito fitosanitari- Cantine - Stalle- Vasche letame Ambienti confinati Segnaletica Emergenze - Procedure di sicurezza in base al rischio specifico Procedure esodo e incendi - Procedure organizzative primo soccorso  Modulo 1 – Sicurezza 4 ore 27

28 MACCHINE TRATTORE PROTEZIONE DELLA PRESA DI FORZA

29 MONITORAGGIO AS 2015-2016 N. N. CLASSI PROGRAMMATE CLASSI EFFETTIVE
 N. N.   CLASSI PROGRAMMATE CLASSI EFFETTIVE N. STUDENTI FORMATI RETE COSTRUZIONI 21 413 400 2.354 RETE AGRARI 14 152 141 2.766 TOTALE 565 541 5.120 N.  N.   USO PACCHETTO AUSL GENERALE USO PACCHETTO AUSL SPECIFICA % UTILIZZO RETE COSTRUZIONI 21 12 57% RETE AGRARI 14 11 10 71% TOTALE 23 22

30 MONITORAGGIO AS RETE ISTITUTI AGRARI

31 RETE ISTITUTI COSTRUZIONI
MONITORAGGIO AS RETE ISTITUTI COSTRUZIONI

32 MONITORAGGIO AS 2016-2017 N. N. CLASSI PROGRAMMATE CLASSI EFFETTIVE
 N. N.   CLASSI PROGRAMMATE CLASSI EFFETTIVE N. STUDENTI FORMATI RETE COSTRUZIONI 24 84 1.673 RETE AGRARI 15 130 128 2.475 TOTALE 214 212 4.148 N.  N.   USO PACCHETTO AUSL GENERALE USO PACCHETTO AUSL SPECIFICA % UTILIZZO RETE COSTRUZIONI 24 14 17 25% RETE AGRARI 15 11 28% TOTALE 25 28

33 SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO
AZIENDA USL DELLA ROMAGNA Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Grazie e buon lavoro Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione , nato dall’Intesa 13 novembre 2014 fra Stato, Regioni e Provincie autonome, delinea un sistema di azioni di promozione della salute e di prevenzione, che pongono le popolazioni e gli individui al centro degli interventi, che accompagnano il cittadino in tutte le fasi della vita, nei luoghi di vita e di lavoro con la finalità di conseguire il più elevato livello di salute raggiungibile


Scaricare ppt "SALUTE E SICUREZZA NELLA SCUOLA"

Presentazioni simili


Annunci Google