La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTI LIVE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTI LIVE."— Transcript della presentazione:

1 PROGETTI LIVE

2 LIFE NEGLI ANNI La Provincia di Torino prima (fino al 2014) ed ora la Città metropolitana dedicano attenzione prioritaria al tema della progettazione europea, sfruttando al massimo le opportunità finanziarie europee Life-25.eu

3 LIFE NEGLI ANNI Durante questo periodo di programmazione 2014/2020 la Città metropolitana di Torino è impegnata in un’ampia gamma di progetti cofinanziati sia da programmi tematici a gestione diretta della Commissione europea, sia dai fondi a finanziamento indiretto Life-25.eu

4 LIFE NEGLI ANNI Siamo orgogliosi come tecnici del ruolo che il nostro Ente ha avuto negli anni ed ha saputo mantenere: crediamo noi per primi nella progettazione europea e nelle opportunità che l’Europa offre ai nostri territori Life-25.eu

5 LIFE NEGLI ANNI Oggi che a Torino celebriamo i 25 anni del programma LIFE, cogliamo l’occasione per una sintesi del nostro lavoro su una call dedicata alla tutela dell’ambiente, del suolo libero, alla pianificazione territoriale, competenze che la Città metropolitana gestisce con impegno particolare Life-25.eu

6 Sul programma LIFE ne abbiamo organizzati due, uno del 2010
LIFE NEGLI ANNI Primo impegno fra tutti, l’azione di divulgazione e sensibilizzazione. Il nostro sportello Europe Direct aperto fin dal 1998 contribuisce all’organizzazione di infoday dedicati. Sul programma LIFE ne abbiamo organizzati due, uno del 2010 e uno nel 2016 Life-25.eu

7

8 Programmazione 2000/2006 TRE LAGHI
Capofila la comunità Montana Val Cavallina (BG) e partner la Provincia di Torino con il Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia - l’attuazione nel periodo Il progetto si poneva lo scopo di ridurre il livello di eutrofizzazione delle acque dei laghi di Candia e di Endine (BG), attraverso la realizzazione di interventi di ingegneria naturalistica, quali impianti di bio e fito-depurazione, l’individuazione e la rimozione di eventuali depositi di rifiuti e sostanze inquinanti, la promozione di esperienze di agricoltura compatibile e sostenibile, la realizzazione di percorsi turistici ecocompatibili. Life-25.eu

9 PROGRAMMAZIONE 2007/2013 TYREC4LIFE Capofila la Provincia di Torino, l’attuazione nel periodo partner di progetto: con noi anche il Politecnico di Torino, la società Patrimonio Città di Settimo Torinese, il Centro Ricerche Fiat, la società Brillada, Ceipiemonte e come cofinanziatori Ecopneus e la Comunità Europea Obiettivo: sviluppare e implementare tecnologie innovative in grado di estendere l'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso (PFU) nelle pavimentazioni stradali, con particolare attenzione a soluzioni che garantiscano un equilibrio ottimale a soddisfare requisiti tecnici, economici ed ambientali Life-25.eu

10 PROGRAMMAZIONE 2007/2013 TYREC4LIFE Numeri del progetto: 30 persone al lavoro, PFU utilizzati fra prove in laboratorio e le stese in campo mq asfaltati, 9 pubblicazioni scientifiche, un costo complessivo di quasi 3,2 milioni di euro di cui oltre il 60% costituito da investimenti dei partner Life-25.eu

11 SAM4CP Soil Administration Model 4 Community Profit
Programmazione 2007/2013 SAM4CP Soil Administration Model 4 Community Profit Capofila la Città metropolitana di Torino, l’attuazione nel periodo Obiettivo: dimostrare che una pianificazione del territorio integrata con la valutazione dei benefici ambientali del suolo libero garantisce alla collettività un risparmio complessivo grazie alla tutela delle risorse naturali e quindi delle finanze pubbliche. Life-25.eu

12 Programmazione 2014/2020 Alla chiusura del bando 2017, la Commissione europea ha ricevuto 629 proposte di progetto provenienti da tutti i 28 paesi Ue: 507 proposte sono incentrate sul settore ambientale e di conservazione della natura e 122 sul cambiamento climatico. La maggioranza dei candidati (il 56%) sono enti privati (comprese le ONG). Il restante 44% dei partecipanti sono istituzioni pubbliche. Life-25.eu

13 Programmazione 2014/2020 Tra questi, anche un nostro progetto: RECITYLIFE depositato a settembre in attesa di valutazione Sulla scorta dei positivi risultati del progetto TyRec4Life, è stata richiesta da parte del capofila ETRA (European Tyres Recycling Association) alla Città metropolitana di Torino la partecipazione in qualità di partner. Obiettivo: divulgare le esperienze maturate per promuovere l’utilizzo dei bitumi modificati con polverino da pneumatici fuori uso nelle attività di progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture viarie, creando in questo modo le condizioni per un effettivo sviluppo della tecnologia. Life-25.eu

14 Programmazione 2014/2020 Fin qui la sintesi di un impegno che ci vede in piccola parte protagonisti e che vuole confermare anche oggi, in questo momento di simbolica celebrazione dei 25 anni di LIFE, la consapevolezza che la salvaguardia della natura passa anche dalla disseminazione di buone pratiche. “Gli alberi rimangono intatti se tu te ne vai. Ma tu no, qualora se ne vadano loro.” Markku Envall letterato finlandese Grazie  Carla Gatti Life-25.eu


Scaricare ppt "PROGETTI LIVE."

Presentazioni simili


Annunci Google